Domenica 18 ottobre | 18.00-19.00
Loggia dei Cavalieri
Con:
#VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del secondo webinar “FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies”.
Si è svolto l'8 giugno 2021 il secondo incontro di #versoilfestivaldellastatistica dal titolo: "FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies". Durante l’incontro on line, organizzato in collaborazione con il CIRPAS (Centro Interuniversitario
#VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del webinar “Invecchiamento della popolazione … ri-generazione”.
Il progetto “Verso il Festival della Statistica” ha preso il via mercoledì 26 maggio con un webinar intitolato: “Invecchiamento della popolazione ... ri-generazione”. Un evento organizzato in collaborazione con il Centro
#VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del webinar “La valutazione d’impatto delle politiche pubbliche”.
“Verso il Festival della Statistica” prosegue i suoi appuntamenti con il terzo webinar intitolato: “La valutazione d’impatto delle politiche pubbliche” tenutosi venerdì 23 Luglio alle ore 14.45. Questa terza tappa, organizzata
#VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA23 – “La statistica è donna? Riflessioni su parità di genere e pari opportunità
Oggi, 10 ottobre, in occasione della 2^ edizione della Giornata Internazionale delle Donne nella Statistica e Data science (International Day of Women in Statistics and Data Science), la SIS -
Al via a Treviso il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate su ‘Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire’
Si apre oggi 18 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa sesta
Al via il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”
Si apre oggi 17 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa
Anche nella seconda giornata di Festival una fitta serie di talk scientifici, interviste ed eventi d’intrattenimento
Seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini” che quest’anno propone come tema “Il mondo che
Cainelli Giulio
I am Professor of Economics (Economia Politica) (2006-), Head of the Department of Economics and Management "Marco Fanno" (2017-) and member of the Academic Senate of the University of Padova (2019-2021). My research interests are in spatial economics, industrial organization, economics of innovation and economic history. I published in several international journals including Journal of Economic Geography, Research Policy (3), Industrial and
Chiuso il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”
Con gli interventi di Gian Carlo Blangiardo (Presidente Istat), Corrado Crocetta (Presidente Sis), Mario Conte (Sindaco di Treviso) e Eugenio Brentari (coordinatore del Festival) si è chiusa ieri pomeriggio la
Chiusura del Festiva della Statistica e della Demografia. Mario Conte: “Treviso sia la città della Statistica”
Ieri pomeriggio, sul palco alla Loggia dei Cavalieri, si è celebrata la chiusura della sesta edizione del Festival della Statistica e della Demografia con il sindaco Mario Conte, il presidente dell’Istat
Continua il percorso di avvicinamento a StatisticAll 2021 con “Racconti di Festival”
Prende il via nei prossimi giorni un nuovo progetto di #VersoilFestivaldellaStatistica che racconta l’esperienza e i contenuti di StatisticAll attraverso le parole di chi ha vissuto l’esperienza delle passate edizioni. “Racconti
Dati per oggi. Dati per domani. – Idee e buone pratiche per insegnare come la statistica aiuti a interpretare il mondo che ci circonda – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Giovedì 1 settembre 2022, dalle 14:30 alle 15:30 presso l'Aula Magna del Campus di Treviso delll'Università Ca' Foscari (Riviera Garibaldi 13/E 31100 - Treviso), si terrà l'incontro "Dati per oggi.
Demografia e Fantascienza: il futuro della popolazione nell’immaginario fantascientifico
Gli scrittori di fantascienza hanno già molte volte immaginato il futuro della popolazione o descritto la demografia di altri mondi, anticipando tendenze prossimo venture o interpretando le inquietudini del presente.
Diventa volontario dell’ottava edizione del #festivaldellastatistica
Diventa volontario dell’Ottava edizione del #festivaldellastatistica Vuoi partecipare in maniera attiva al festival? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico? Cerchiamo persone che
Dominici Francesca
Francesca Dominici, PhD is the Director of the Harvard Data Science Initiative, at Harvard University and the Clarence James Gamble Professor of Biostatistics, Population and Data Science at the Harvard T.H. Chan School of Public Health and Co-Editor in Chief of the Harvard Data Science Review. She is an elected member of the National Academy of
Enviroment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
L’ottava edizione del Festival della Statistica e della Demografia di Treviso si sta avvicinando! Anche quest’anno, StatisticAll ha organizzato una serie di eventi per ingannare l’attesa e iniziare a familiarizzare
Evento Satellite
“Denatalità e il ruolo dei servizi educativi per l’infanzia: i dati italiani”Giovedì 19 ottobre | 16.00
Introduce Nicola Ignazio Finco dialogano Roberta Crialesi, Giulia Milan, Federico Caldura, Stefania Porchia, Stefano Campostrini, Gianfranco Costanzo, Alfredo Ferrante modera Nicola Saldutti
Piazza BorsaEvento Satellite
“VI Rapporto Ca’ Foscari sui comuni. I comuni dentro la sfida del PNRR”Giovedì 19 ottobre | 14.30
Inerventi di Andrea Ferri, Eleonora Luciani, Marcello Degni ne discutono Antonio Decaro, On.le Sandra Savino, Francesco Calzavara, Alberto Scheda, Andrea Benettin modera Nicola Saldutti conclusioni di Stefano Campostrini
Piazza BorsaFondazione per la Sostenibilità Digitale è partner del Festival della Statistica e Demografia StatisticAll 2023
Roma, 20 settembre 2023 – La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale, annuncia
FuturSIS: i contributi della statistica ai futures studies – 8 giugno 2021 – #versoilfestivaldellastatistica
Proseguono gli eventi online del progetto “Verso il Festival della Statistica". Il prossimo incontro "FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies" si terrà martedì 8 giugno 2021 alle ore 16.
Gli studenti raccontano Esperienze di Ri-generazioni dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso
Gli studenti del 4B presentano il risultato finale della realizzazione di uno sito web partendo dalle suggestioni della sesta edizione del Festival. Gli studenti di 4Ales mostrano il video sulla sostenibilità e raccontano in breve il lavoro
Global challenges presenti e future – 16 settembre 2021 ore 18.00 – #versoilfestivaldellastatistica
Giovedì 16 Settembre 2021 alle ore 18 si concluderà il progetto “Verso il festival della Statistica” e con il webinar “Global challenges presenti e future” inaugureremo l'inizio della settima edizione di
Il festival continua: parte il #dopoilfestivaldellastatistica – Incontri Presentazioni Rassegne
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 14.30 parte #dopoilfestivaldellastatistica. Una nuova iniziativa per continuare a parlare dei temi dell’ultima edizione di StatisticAll (e magari cominciare a pensare a nuovi temi
Il Libro La pandemia che mina la sopravvivenza: longevità a rischio per le generazioni?
Sulla scia della pubblicazione del volume “L’Italia Longeva. Dinamiche e diseguaglianze della sopravvivenza a cavallo di due secoli” di Graziella Caselli, Viviana Egidi, Cosmo Strozza, edito Il Mulino, vengono messi
Il Libro Percorsi di “eccezionalismo” demografico italiano: dall’alba del terzo millennio alla pandemia, come cambia la nostra popolazione (dal Rapporto sulla popolazione AISP 2021)
A partire dal “Rapporto sulla popolazione 2021” dell’AISP vengono trattati nel dettaglio alcuni temi importanti della dinamica della popolazione degli ultimi vent’anni, con un focus sugli effetti della pandemia e
Il rapporto SDGs e il monitoraggio del PNRR – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Venerdì 11 novembre, alle ore 11, torneremo a prepararci per l'ottava edizione di StatisticAll grazie a un nuovo incontro online #versoilfestivaldellastatistica22.L'evento, dal titolo "Il rapporto SDGs e il monitoraggio del PNRR",
Il Talk È tornata l’inflazione? Misure, strumenti e analisi sulla dinamica dei prezzi dopo la terza recessione in dieci anni e a vent’anni dal changeover euro/lira
Come hanno reagito gli istituti di statistica all’imprevisto dei lockdown nell’attività di rilevazione dei prezzi al consumo e, in prospettiva, le nuove scelte di spesa dei consumatori come potrebbero modificare
Il Talk Prevedere l’economia che verrà: il forecasting dopo la pandemia, come cambia (se cambia)
Le previsioni macroeconomiche della recovery dovranno affrontare problemi di stima, una nuova congiuntura, i moltiplicatori fiscali saranno da ri-considerare per un ciclo caratterizzato da importanti (e nuovi) programmi di investimento.
La sostenibilità nella Costituzione Italiana: un confronto intergenerazionale
L’Agenda SDG 2030 ha posto l’attenzione sulla sostenibilità e sulla opportunità di considerare le interdipendenze tematiche tra i domini ambientali, sociali, economici e istituzionali, ma anche sulla necessità di “non lasciare
La statistica nuoce gravemente alla salute e all’ambiente? – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Venerdì 9 settembre 2022, dalle 15.30 si terrà il prossimo incontro di #versoilfestivaldellastatistica22 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova. L'evento, dal titolo "La statistica nuoce
Mira Antonietta
Antonietta Mira è professoressa di Statistica, fondatrice e direttrice del Data Science Lab dell’Università della Svizzera italiana. È anche professore a tempo parziale del’Università dell’Insubria e professore aggregato della Queensland University of Technology di Brisbane. È membro
MISURE POSSIBILI PER UN MONDO FUORI MISURA: #StatisticAll torna a Treviso dal 19 al 22 ottobre 2023
Anche quest'anno STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia farà ritorno a Treviso per ben quattro giorni di conferenze, laboratori, spettacoli e attività che avranno come focus il mondo
Monteforte Libero
Libero Monteforte è il Direttore del Servizio di Analisi Macroeconomica (SAM) dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). Il Servizio svolge studi e ricerche sull'economia italiana, finalizzati in primo luogo alla validazione delle previsioni macroeconomiche di medio termine prodotte dal
Oltre la povertà educativa digitale. Rigenerare le politiche pubbliche per il sistema educativo e il welfare
Un confronto fra istituzioni, esperti e società civile sulle conseguenze sociali ed economiche del Covid su bambine, bambini, adolescenti, e sulle loro famiglie. A due anni da un primo webinar
Onine la registrazione del webinar “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
“Verso il Festival della Statistica” inaugura l'edizione 2022 con un webinar intitolato: “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” che si
Online la registrazione dell’incontro “Environment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Online la registrazione dell'incontro "Environment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics" - #versoilfestivaldellastatistica22 Il 3 maggio 2022 si è tenuto presso il Politecnico di Milano il primo evento
Partecipa a Istatennis, il primo torneo individuale di quiz statistici giocato secondo le regole del tennis
Al Festival di Treviso prende vita “Istatennis”, il primo torneo individuale a eliminazione diretta di quiz statistici, giocato secondo le regole del tennis. Partecipare è semplicissimo. Giovedì 17 settembre, alle ore
Pavoni Silvia
Silvia Pavoni dirige Sustainable Views, una newsletter sulla sostenibilità della divisione FT Specialist del Financial Times; ed è caporedattrice economia di The Banker, sempre parte del gruppo FT. Silvia fa anche parte dell’advisory board del European Risk Management Council e del London council della no-profit WILL, Women in Leadership in
Per un ritorno al futuro: #StatisticAll Young a Treviso dal 16 al 18 settembre 2022
STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società italiana di Statistica (SIS), dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’ e dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), ritorna per tre giorni
Pignatti Matteo
Matteo Pignatti è responsabile dell’area Scenari Geoeconomici del Centro Studi Confindustria. Partecipa come vice-chair all’Economic and Financial Affairs Committee di BusinessEurope. Ha ricevuto una laurea in Statistica Economica presso l’Università di Roma La Sapienza e un dottorato di ricerca (PhD) in economics presso la New York University.
Ritorna #VersoIlFestival: prima tappa a Rovereto (TN) il 14/09/23
Il 14 settembre 2023, alle ore 14:00, inizierà il nostro percorso #VersoIlFestivaldellaStatistica2023 inaugurato dall'evento "In questo mondo di dati - La Statistica ufficiale per leggere, analizzare, interpretare la realtà". L'incontro,
Seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”
Oggi seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”, che quest’anno propone come tema le
Serata d’inaugurazione
Giovedì 17 ottobre | 20.30
”Elogio dell’imperfezione” nella scienza, intervento di Piera Levi Montalcini.
Teatro Mario Del Monaco
Presenta Maria Pia Zorzi
A seguire: “Italiani d’Europa”, il concerto è eseguito da Ensemble cameristico delle Orchestre Giovanili “La Réjouissance”e Filarmonia VenetaSi è chiuso il Festival della Statistica e della Demografia. Mario Conte, sindaco: “Treviso sia la città della Statistica”
Ieri pomeriggio, sul palco alla Loggia dei Cavalieri, si è celebrata la chiusura della sesta edizione di StatisticAll con il sindaco Mario Conte, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e
Sono stati pubblicati i concorsi indetti dalla Società Italiana della Statistica
Vi segnaliamo che sono stati pubblicati sul sito www.sis-statistica.it i concorsi SIS 2019-2020.Nel dettaglio verranno conferiti i seguenti premi:· "Premio per le migliori tesi di dottorato di ricerca in Statistica, Statistica
StatisticAll 2022 Festival della Statistica e della Demografia, l’appuntamento è rinviato a dopo le elezioni del 25 Settembre
Istat, la Società italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini annunciano il rinvio dell’ottava edizione del Festival della Statistica e della Demografia, StatisticAll 2022. La decisione di
StatisticAll ha offerto a Treviso un concerto di musica classica dell’orchestra Risonanze
Venerdì 31 luglio, nell’ambito degli appuntamenti del FESTIVAL DEI FESTIVAL di Treviso, StatisticAll ha offerto alla cittadinanza di Treviso un concerto dell’ORCHESTRA RISONANZE diretta dal M. PIERGIUSTO ZAMBON.In programma musiche di
Trentini Marco
Marco Trentini è stato responsabile dell’ufficio comunale di statistica del Comune di Brescia dal 1994; dal 2007 è stato anche responsabile ICT e dei progetti smart city dell’ente. È membro del Comitato consultivo per il censimento permanente della popolazione (2017) ed è presidente dell’Unione Statistica dei
Ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia 2020. ‘Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire’
Si apre a Treviso la terza e ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini” che
Ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”
Terza e ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa settima
Webinar: “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Il 27 aprile 2022, dalle 16.00 alle 17.30, parleremo di "Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità". Questo webinar, parte del
Webinar: “Women: Statistically Significant” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22
Il 12 Maggio 2022, dalle 10:30 alle 12:30 CEST, è stato organizzato un webinar #VersoIlFestivaldellaStatistica22 dal titolo "Women: Statistically significant”, per festeggiare insieme alla SIS (Società Italiana Statistica) il compleanno