IL TEMA DELL’EDIZIONE 2023
MISURE POSSIBILI PER UN MONDO FUORI MISURA
Statistiche, dati e … dati di fatto
Statistiche, dati e … dati di fatto

Nelle narrative dell’incertezza e delle risposte istantanee alle mille domande su una realtà che si trasforma velocemente, spesso in forme inedite, il dato che conta diventa quasi sempre il primo dato disponibile. Qualità, solidità metodologica della sua produzione, riproducibilità nel tempo e comparabilità con altri dati non vengono quasi mai considerati come requisiti indispensabili. E l’informazione si confonde quasi sempre con la propaganda.
D’altra parte, la tempestività della statistica ufficiale è ormai da tempo percepita come non più adeguata a un mondo sempre in ritardo con il suo presente. E i dati, i tantissimi dati che ci circondano, non parlano mai da soli. Bisogna renderli informazioni utili e di facile accesso per tutti, cittadini e decisori pubblici e privati e, più in generale, a chiunque voglia avere una chiave di lettura della realtà che ci circonda. In altri termini, oggi più che mai, è necessario che i dati e le statistiche, vengano proposti con un “di più”, una lettura che li contestualizzi, attribuisca loro un significato, li renda riconoscibili come sensata misura di un mondo che cambia.
Perché “fuori misura”?
In primo luogo, se pensiamo alla congiuntura economica, siamo entrati in una fase in cui le serie e i cicli sono finiti in soffitta. Inflazione, pandemia, guerra: queste clamorose discontinuità incidono sulla capacità di lavorare su statistiche che fanno riferimento a serie storiche. Una totale discontinuità che, a quanto pare, sembra andare avanti. Non appare all’orizzonte una nuova normalità.
L’altra discontinuità è determinata dalle tecnologie, ormai parte integrante delle nostre esistenze, che cambiano riferimenti e paradigmi e spostano continuamente il nostro bisogno di conoscere e talvolta la frontiera dell’immaginario. Questo procedere velocemente e il comporsi di scenari e fenomeni inediti e in alcuni casi impensabili rappresentano una questione con cui anche la statistica deve fare i conti per poterli descrivere e misurare.
Con la loro storia e una produzione di quadri informativi sempre più ricchi e complessi, la statistica ufficiale e la demografia devono continuare a migliorare la qualità delle loro produzioni utilizzando nuove fonti di dati, adottando nuove metodologie e fornendo nuovi indicatori che aumentino l’efficienza dei sistemi di analisi proprio per garantire, offrire e certificare, misure possibili di questo nostro mondo.
Per quello che è e per quello che sta diventando.
LE NOTIZIE
PREMIAZIONI SIS: SCADENZA DEL BANDO 31/03
Se sei uno studente o una studentessa di statistica, la Società Italiana di Statistica (SIS) ha un'opportunità da non perdere: entro il 31 marzo, è possibile candidarsi per i premi SIS rivolti ai giovani studiose e studiosi [...]
19-20-21-22 Ottobre 2023: online le date della nona edizione di StatisticAll
Il Festival della Statistica e della Demografia, torna per la sua nona edizione, che si svolgerà a Treviso dal 19 al 22 ottobre 2023. Organizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica, dalla Società italiana di Statistica e dalla Società [...]
Un Festival tutto da rivivere
Apriamo il 2023 ripensando ai momenti più belli e importanti di StatisticAll 2022! Sul nostro sito, nella sezione Gallery, troverete una raccolta di immagini scattate durante gli incontri delle tre giornate del Festival, per rivivere insieme le [...]
Buone Feste da StatisticAll
Abbiamo preparato una sorpresa speciale per rivivere insieme le emozioni, i sorrisi e la convivialità che hanno caratterizzato le 3 giornate a Treviso. Goditi in questo video tutti le attività, i momenti e le persone che hanno [...]
IL PROGETTO
LA STATISTICA E LA DEMOGRAFIA FANNO CRESCERE!
La statistica è un linguaggio che noi, spesso inconsapevolmente, usiamo sin da bambini: il nostro pensiero si sviluppa e cresce grazie alla classificazione degli eventi. È così che impariamo a prendere decisioni e a gestire le incertezze.
Anche quando esibiamo la carta fedeltà alla cassa del supermercato, quando cerchiamo qualcosa su internet, quando ci appoggiamo al bancone della farmacia per chiedere la cura migliore… dietro tutto questo c’è un algoritmo statistico o uno studio demografico.
Tuttavia non sempre viene percepito l’apporto fondamentale di queste discipline al nostro progresso, come alla nostra vita quotidiana.
Diffondere la cultura e la passione per statistica e demografia significa divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società e a valutare in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.

Del resto, analisi statistiche e informazioni demografiche rappresentano un supporto indispensabile per operare scelte razionali non soltanto per i decisori pubblici, ma anche per gli operatori economici, le parti sociali, i media e tutti i cittadini.
Per farci comprendere tutto questo il festival racconta la statistica ufficiale con un linguaggio semplice e diretto.
PERCHÉ ANCHE I NUMERI POSSONO ESSERE FACILI DA COMPRENDERE E DIVERTENTI DA USARE!
CHI SIAMO
PROMOTORI

COMITATI
Comitato d’onore
- Giancarlo Blangiardo, Presidente Istat
- Corrado Crocetta, Presidente Società Italiana di Statistica
- Luca Zaia, Presidente Regione Veneto
- Mario Conte, Sindaco di Treviso
- Angelo Sidoti, Prefetto di Treviso
- Mario Pozza, Presidente CCIAA Treviso-Belluno
- Daniela Mapelli, Rettore Università di Padova
- Tiziana Lippiello, Rettrice Ca’ Foscari Venezia
- Francesco Castelli, Rettore Università di Brescia
- Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- Giacomo Masucci, Presidente Società Statistica “Corrado Gini”
Per la cura dei contenuti e l’indirizzo scientifico si è costituito un
Comitato Scientifico composto da:
- Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat
- Corrado Crocetta, Presidente SIS
- Giorgio Alleva, Università Sapienza di Roma
- Luigi Biggeri, Università di Firenze
- Eugenio Brentari, Università di Brescia
- Patrizia Cacioli, referente per il programma
- Daniela Cocchi, Università di Bologna
- Maurizio Franzini, Università Sapienza di Roma
- Benito Vittorio Frosini, Università Cattolica del S.C.
- Enrico Giovannini, Università Tor Vergata di Roma
- Antonio Golini, Università Sapienza di Roma
- Monica Pratesi, Università di Pisa
- Guido M. Rey, Università Sapienza di Roma
- Nicola Torelli, Università di Trieste
- Maurizio Vichi, Università Sapienza di Roma
- Alberto Zuliani, Università Sapienza di Roma
Per gli aspetti sia di contenuto sia organizzativi opera un
Comitato Organizzatore, composto da:
- Eugenio Brentari, Coordinatore Festival
- Patrizia Cacioli, Responsabile programma Festival
- Rina Camporese, Istat
- Davide Colombo, Istat
- Massimo Fedeli, Istat
- Giacomo Masucci, Società Statistica “Corrado Gini”
- Paolo Mariani, Società Italiana di Statistica
- Giulia Mottura, Istat
- Giovanni Prattichizzo, Istat
- Serenella Ravioli, Istat
Hanno collaborato a questa edizione:
- Romano Astolfo, Società Statistica “Corrado Gini”
- Elena Ambrosetti, SIS
- Giovanna Boccuzzo, Università di Padova
- Stefano Campostrini, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Daniela Cocchi, Università di Bologna
- Daniela Lauriello, Istat
- Susi Osti, Istat
- Alessandra Pellin, SELISI, Campus Treviso
- Filomena Racioppi, Sapienza Università di Roma
- Francesco Scalon, Università di Bologna
- Brat Biblioteca dei ragazzi di Treviso
SONO CON NOI
PATROCINI E CONTRIBUTI

MAIN PARTNER

PARTNER

MEDIA PARTNER

I CONTATTI
Segreteria organizzativa
SIS – Società Italiana di Statistica
INDIRIZZO
Piazza Manfredo Fanti, 30 – 00186 Roma
TELEFONO / FAX
(+39) 06 6869845
(+39) 06.68806742
Segreteria locale
Società Statistica “Corrado Gini”
INDIRIZZO
Galleria della Strada Romana, 10 – 31100 Treviso