Rivivi tutti gli incontri > GRAZIE DI AVER PARTECIPATO! Scopri tutti gli ospiti della settima edizione > Guarda la gallery completa > Scopri tutti gli ospiti della settima edizione > Rivivi gli incontri di Piazza Borsa > Scopri tutti gli ospiti della settima edizione > Scopri tutti gli ospiti della settima edizione >

IL TEMA DELL’EDIZIONE 2021

Ri-Generazioni
Dati, storie e prospettive oltre il Covid19

Il Covid-19 è arrivato in un momento economico e sociale di particolare fragilità sia a livello di struttura produttiva sia del corrispondente assetto sociale di gran parte delle società occidentali e in Italia in particolare.

La pandemia ha riportato in primo piano i valori e le regole che fanno muovere e funzionare la società. Il Covid-19 non solo ha messo in crisi le nostre sicurezze sanitarie ma sta mettendo in discussione anche altre dimensioni strutturali e istituzionali della realtà economica e sociale. Si sente pertanto da più parti come urgente la necessità di una riflessione approfondita sul lungo periodo.

Molti sono convinti che il vecchio mondo, quello che conoscevano fino a oggi, stia mutando e che non sarà più possibile tornare alla vecchia “normalità”. Un forte cambiamento sta avvenendo.

StatisticAll può essere un’occasione per riflettere, con dati e analisi statistiche,  sui nuovi valori, equilibri e assetti su cui si sta riposizionando il mondo e le persone che lo abitano. In questo “movimento” verso nuove geografie e mappe mentali sono molti gli aspetti e i temi da esaminare e sviscerare.

IL PROGRAMMA

16.00

Il futuro dei comuni italiani: tra criticità e opportunità di ripartenza

Luca Zaia
Presidente Regione del Veneto

Antonio Decaro
Presidente Anci

Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat

Corrado Crocetta
Presidente Società Italiana di Statistica

Maurizio Gasparin
Programmazione Regione del Veneto

Andrea Ferri
Finanza Locale Anci

Stefano Campostrini
Università Ca’ Foscari Venezia

Marcello Degni
Corte dei Conti

discussione
Marcello Fiori
Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica

conclusioni
Laura Castelli
Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze


18.00

Global challenges presenti e future

Francesca Dominici
Harvard T.H. Chan

Alessandro Fassò
Università di Bergamo

Giovanna Jona Lasinio
Sapienza Università di Roma

Paolo Girardi
Università di Padova

modera
Laura Ventura
Università di Padova

9.30

Apertura Festival

Renato Brunetta
Ministro per la semplificazione
e la pubblica amministrazione

Corrado Crocetta
Presidente Società Italiana di Statistica

Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat

Elena Donazzan
Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro
Regione Veneto

Maria Rosaria Laganà
Prefetto di Treviso

Lavinia Colonna Preti
Assessore Cultura e Turismo Comune di Treviso

Stefano Zanette
Consorzio Prosecco DOC


10.30

L’intervista

Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e Mobilità
sostenibili

risponde a
Alessandro Marenzi
SkyTg24

introduce
Michele Camisasca
Direttore Generale Istat


11.15

Il Talk
Economia, statistica,ambiente, salute,cultura:
La crescita inclusiva

Rossana Revello
Chiappe Revello

Cristiana Meloni
LABO Architects&Inventors®

Mario De Lucia
DXC Italia

Alessandro Greco
Sistemi territoriali

Stefano Epifani
Digital Transformation Institute

modera
Stefano Menghinello
Istat


12.30

Il Talk
Data Driven Economy per la progettazione delle politiche

Francesco De Carolis
Università Bocconi

Roberto Monducci
Ministero delle Infrastrutture e mobilità
sostenibili

Alfredo Garibaldi
Deloitte

Renato Loiero
Consigliere Parlamentare Senato della
Repubblica

Gianfranco Naso
TIBCO

modera
Luca Tremolada
IlSole24Ore


14.00

Il Talk
Prevedere l’economia che verrà: il forecasting dopo la pandemia, come cambia (se cambia)

Fabio Bacchini
Istat

Libero Monteforte
Ufficio Parlamentare di Bilancio

Michele Caivano
Banca d’Italia

modera
Davide Colombo
Istat

Streaming


15.00

Il Talk
La transizione verso città resilienti

Alessandra Battisti
Sapienza Università di Roma

Ezio Micelli
Università Iuav di Venezia

Linda Tassinari
Assessore all’urbanistica, rigenerazione urbana e riqualificazione quartieri Comune di Treviso

Marco Trentini
USCI

modera
Simona Falasca
GreenMe


16.15

Il Talk
Data Strategy: il cloud e la transizione al digitale

Andrea Cosentini
Dipartimento per la Trasformazione
Digitale

Massimo Fedeli
Istat

Andrea Zinno
Denodo

Federico della Casa
Salesforce

modera
Alessio Meloni
Gartner


17.15

Il Talk
Sostenibilità e greenwashing – numeri e misure della finanza sostenibile

Carlo Carraro
Università Ca’ Foscari Venezia

Monica Billio
Università Ca’ Foscari Venezia

Silvia Pavoni
Financial Times

Carmine Di Noia
Consob

modera
Silvia Camisasca
Avvenire


18.00

Il Talk
Anticipare il futuro con la statistica

Simone Di Zio
Futur SIS

Donato Speroni
ASVIS

Valentina Adorno
Coming World Project

Giovanni Mori
Fridays for Future

modera
Corrado Crocetta
Presidente Società Italiana di Statistica


19.00

Il Libro
Percorsi di “eccezionalismo” demografico italiano: dall’alba del terzo millennio alla pandemia, come cambia la nostra popolazione (dal Rapporto sulla popolazione AISP 2021)

Francesco Billari
Università Bocconi Milano

Cecilia Tomassini
Presidente AISP
Università del Molise

modera
Luca Cifoni,
Il Messaggero

Streaming


21.00

Speakers’ Loggia

Lorenzo Baglioni Show
con

Lorenzo Baglioni

9.30

Il Talk
L’Europa tra ripresa e sostenibilità

Andrea Cortelli
USU

Alessandro De Nisco
UNINT

Mariangela Siciliano
SACE

modera
Massimo Fedeli
Istat

Streaming


10.00

Il Talk
Una nuova istruzione per un mondo nuovo

Antonio Marcomini
Pro Rettore Università di Venezia

Giulio Cainelli
Università di Padova

Maurizio Tira
Rettore Università di Brescia

Federico Visconti
Rettore Università LIUC

modera
Luca Cifoni
Il Messaggero


11.15

Il Talk
Etica, ricerca e comunicazione dopo la pandemia

Marco Annoni
CNR

Alessandro Marenzi
SkyTg24

Enrico Bucci
Temple University

Armando Massarenti
IlSole24ore

modera
Antonietta Mira
Università della Svizzera Italiana
Università dell’Insubria


12.00

I dialoghi
La grande questione demografica

Gian Carlo Blangiardo
e
Elsa Fornero

modera
Davide Colombo
Istat


13.00

Il Libro
La pandemia che mina la sopravvivenza: longevità a rischio per le generazioni?

Graziella Caselli
Sapienza Università di Roma

Cosmo Strozza
Sapienza Università di Roma

modera
Luca Cifoni
Il Messaggero

Streaming


15.00

Il Talk
Poli strategici nazionali: per una PA sempre più digitale

Massimo Fedeli
Istat

Mauro Minenna
Dipartimento per la Trasformazione digitale

Vincenzo Caridi
Inps

Stefano Tomasini
Inail

Andrea Cortelli
USU

modera
Luca Tremolada
IlSole24Ore


15.30

Il Talk
Oltre la povertà educativa digitale. Rigenerare le politiche pubbliche per il sistema educativo e il welfare

Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat

Raffaela Milano
Save the Children

Monica Pratesi
Università di Pisa

Massimiliano Smeriglio
Commissione per la cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo

modera
Davide Colombo
Istat

Streaming


16.15

Il Talk
Economia, comunicazione e tecnologie: il ruolo del capitale umano

Barbara de Micheli
Fondazione Giacomo Brodolini

Alessandro Cascavilla
PhD student in Economics

Fabio Biccari
Digital Innovation Consultant

Franco Turconi
Accenture

modera
Nicoletta Boldrini
Tech4Future


17.15

Il Talk
Data from citizen to society:
statistica ufficiale e ecosistema dei dati

Emanuele Baldacci
Commissione Europea

Monica Pratesi
Università di Pisa

Cristiano Rufini
Sferanet

Massimo Ippoliti
Capgemini

modera
Stefano Menghinello
Istat


18.30

Il Talk
I nuovi scenari della statistica

Maurizio Vichi
Sapienza Università Roma

Andrea Brandolini
Banca d’Italia

Mirella Cerutti
SAS

modera
Patrizia Cacioli
Istat


19.00

Il Libro
“Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso”

Gli autori
Gianpiero Dalla Zuanna

dialoga con
Alessandra Arachi
Corriere della Sera

Piazza Borsa

Diretta Facebook


21.00

Speakers’ Loggia

L’alfabeto dell’universo
con
Gabriella Greison

9.30

Il Talk
Le nuove frontiere dei modelli predittivi per la gestione delle emergenze sanitarie

Giovanni Corrao
Università della Bicocca

Silvio Brusaferro
Presidente Istituto Superiore di Sanità

Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat

modera
Mauro Gasparini
Politecnico Torino

Streaming


10.00

Il Talk
Una nuova geografia per le imprese: la risposta alla pandemia

Roberto Monducci
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Matteo Pignatti
Centro Studi Confindustria

Fabrizio Guelpa
Intesa San Paolo

Andrea Bergamo
Estilos

modera
Davide Colombo
Istat


11.00

L’intervista

Linda Laura Sabbadini
Istat

risponde a
Monica D’Ascenzo
IlSole24ore


12.00

L’intervista

Barbara Floridia
Sottosegretario Ministero Istruzione

risponde a
Alessandro Marenzi
SkyTg24

introduce
Michele Camisasca
Direttore Generale Istat


12.30

Le Premiazioni

a cura della
Società Italiana di Statistica e Istituto
Nazionale di Statistica


14.00

Il Talk
È tornata l’inflazione? Misure, strumenti e analisi sulla dinamica dei prezzi dopo la terza recessione in dieci anni e a vent’anni dal changeover euro/lira

Federico Polidoro
Istat

Fedele de Novellis
Ref. Ricerche

Roberta Zizza
Banca d’Italia

modera
Davide Colombo
Istat

Streaming


15.00

Il Talk
Disparità di genere nelle Università: che fare?

Massimo Attanasio
Università di Palermo

Alessandra Minello
Università di Padova

Alessandra Casarico
Università Bocconi

modera
Monica Pratesi
Università di Pisa


16.00

Il Talk
Radio e Tv: nuovi consumi e tecnologie

Andrea Fabiano
Tim Vision

Fausto Colombo
Università Cattolica

Andrea Montanari
RaiRadioTre

modera
Valerio Fiorespino
Luxe Vide


17.00

Il Talk
Gestire la complessità

Filomena Maggino
SIS DIAS

Stefano Laporta
Presidente ISPRA

Marco Frey
Presidente Fondazione Global Compact Italia

modera
Corrado Crocetta
Presidente SIS

Streaming


17.30

Speakers’ Loggia

Ri-Generare il futuro
con
Marco Camisani Calzolari
Digital Evangelist


18.30

Chiusura Festival

Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istat

Corrado Crocetta
Presidente Società Italiana di Statistica

Mario Conte
Sindaco di Treviso

Eugenio Brentari
Coordinatore StatisticAll


19.00

Speakers’ Loggia

Ri-generazioni Prodigiose
con
Vanni De Luca

Scopri il programma completo

IL PROGETTO

LA STATISTICA E LA DEMOGRAFIA FANNO CRESCERE!

La statistica è un linguaggio che noi, spesso inconsapevolmente, usiamo sin da bambini: il nostro pensiero si sviluppa e cresce grazie alla classificazione degli eventi. È così che impariamo a prendere decisioni e a gestire le incertezze.
Anche quando esibiamo la carta fedeltà alla cassa del supermercato, quando cerchiamo qualcosa su internet, quando ci appoggiamo al bancone della farmacia per chiedere la cura migliore… dietro tutto questo c’è un algoritmo statistico o uno studio demografico.

Tuttavia non sempre viene percepito l’apporto fondamentale di queste discipline al nostro progresso, come alla nostra vita quotidiana.

Diffondere la cultura e la passione per statistica e demografia significa divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società e a valutare in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.

Del resto, analisi statistiche e informazioni demografiche rappresentano un supporto indispensabile per operare scelte razionali non soltanto per i decisori pubblici, ma anche per gli operatori economici, le parti sociali, i media e tutti i cittadini.

Per farci comprendere tutto questo il festival racconta la statistica ufficiale con un linguaggio semplice e diretto.

PERCHÉ ANCHE I NUMERI POSSONO ESSERE FACILI DA COMPRENDERE E DIVERTENTI DA USARE!

CHI SIAMO

PROMOTORI

COMITATI

Comitato d’onore
  • Giancarlo Blangiardo, Presidente Istat
  • Corrado Crocetta, Presidente Società Italiana di Statistica
  • Luca Zaia, Presidente Regione Veneto
  • Mario Conte, Sindaco di Treviso
  • Maria Rosaria Laganà, Prefetto di Treviso
  • Mario Pozza, Presidente CCIAA Treviso-Belluno
  • Rosario Rizzuto, Rettore Università di Padova
  • Tiziana Lippiello, Rettrice Ca’ Foscari Venezia
  • Maurizio Tira, Rettore Università di Brescia
  • Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
  • Giacomo Masucci, Presidente Società Statistica “Corrado Gini”
Per la cura dei contenuti e l’indirizzo scientifico si è costituito un
Comitato Scientifico composto da:
  • Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat
  • Corrado Crocetta, Presidente SIS
  • Giorgio Alleva, Università Sapienza di Roma
  • Luigi Biggeri, Università di Firenze
  • Eugenio Brentari, Università di Brescia
  • Patrizia Cacioli, Istat
  • Daniela Cocchi, Università di Bologna
  • Maurizio Franzini, Università Sapienza di Roma
  • Benito Vittorio Frosini, Università Cattolica del S.C.
  • Enrico Giovannini, Università Tor Vergata di Roma
  • Antonio Golini, Università Sapienza di Roma
  • Monica Pratesi, Università di Pisa
  • Guido M. Rey, Università Sapienza di Roma
  • Nicola Torelli, Università di Trieste
  • Maurizio Vichi, Università Sapienza di Roma
  • Alberto Zuliani, Università Sapienza di Roma
Per gli aspetti sia di contenuto sia organizzativi opera un
Comitato Organizzatore, composto da:
  • Eugenio Brentari, Coordinatore festival
  • Patrizia Cacioli, Responsabile programma Festival
  • Rina Camporese, Istat
  • Stefano Campostrini, Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Massimo Fedeli, Istat
  • Daniela Lauriello, Istat
  • Giacomo Masucci, Società Statistica “Corrado Gini”
  • Giovanni Prattichizzo, Istat
  • Laura Ventura, Università di Padova
Hanno collaborato a questa edizione:
  • Elena Ambrosetti, Università Sapienza di Roma
  • Romano Astolfo, Comune di Motta di Livenza
  • Francesca Bassi, Università di Padova
  • Andrea Bergamo, Estilos
  • Monica Billio, Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Davide Colombo, Istat
  • Lavinia Colonna Preti, Assessore ai Beni Culturali e al Turismo, Comune di Treviso
  • Lisa Crosato, Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Valerio Fiorespino, Luxe Vide
  • Alessandro Marenzi, SkyTg24
  • Antonietta Mira, Università della Svizzera Italiana
  • Francesco Scalone, Università di Bologna
  • Serenella Ravioli, Istat
  • Stefano Soriani, Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Filomena Racioppi, Università Sapienza di Roma

SONO CON NOI

PATROCINI E CONTRIBUTI

MAIN SPONSOR

ALTRI SPONSOR

I CONTATTI

Segreteria organizzativa

SIS – Società Italiana di Statistica

Segreteria operativa

Ellisse S.r.l.

Segreteria locale

Società Statistica “Corrado Gini”