IL TEMA DELL’EDIZIONE 2022
Per un ritorno al futuro
Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva
Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva

L’aspettativa di vita media si è alzata mentre la natalità si è ridotta drasticamente nei paesi più sviluppati.
Sulle persone in età matura, dunque, si sposterà sempre più l’onere, non solo di mantenersi attive più a lungo di prima, ma anche quello di saper diventare protagoniste dei processi di cambiamento e d’innovazione.
Si tratta di questioni strutturali e di lungo periodo, cioè fuori dall’orizzonte che la gente, e in particolare politici e governi, ritengono di dover affrontare. Ma sono allo stesso tempo nodi che stanno venendo al pettine tutti insieme: basti pensare all’uscita dei boomer dal mercato del lavoro e l’ingresso nelle fasce di età over-80 di milioni di pensionati.
Se l’ageing è un processo di cambiamento che tocca tutte le fasi della vita, un ruolo importante spetta ai giovani cui devono essere fornite le capacità, l’allenamento e il passo giusto per sostenere una vita più lunga e create le condizioni per stabilire un patto tra le generazioni al fine di ridisegnare un futuro del Paese che non potrà essere più costruito su un ricambio generazionale.
Il dialogo vecchi/giovani è al centro di questa edizione del Festival proprio perché le “culture” sono diverse e, dal confronto, una può apprendere dall’altra. Ambiti in cui la statistica e la demografia hanno un ruolo rilevante in termini di misurazioni, valutazioni, uso e scelta delle fonti, previsioni e studi sulle tendenze e gli scenari di lungo periodo.
Di certo non possiamo non considerare che la guerra in corso, arrivata dopo due anni in cui il mondo si era praticamente fermato a causa della pandemia da Coronavirus, si configuri come un evento epocale che di fatto azzera molte delle promesse del XXI secolo.
Il Festival apre una riflessione anche sul valore dei dati e del ruolo che dovranno svolgere la statistica ufficiale e la demografia a fronte di questi cambi di paradigma e scenari di discontinuità nel momento in cui bruscamente le verosimiglianze vengono meno, l’incerto vince, gli estremi si impongono sulla società, sull’economia e più in generale sull’intero mondo globalizzato.
IL PROGRAMMA
Le location del Festival sono: Spazi Bomben, Piazza dei Signori, Piazza dell’Università e Aula studio Campus Treviso a Palazzo San Leonardo, BRaT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso in Piazza Rinaldi.
10.00
Il Talk
La longevità: nuovi scenari e nuove esigenze
Domenico Secondulfo Università di Verona
Graziella Caselli Sapienza Università di Roma
Roberto Bernabei Policlinico Gemelli
Roberta Crialesi Istat
Modera
Patrizia Cacioli Rivista di statistica ufficiale Istat
11.00
Il Talk
Le famiglie in Italia: forme, ostacoli, sfide. Anticipazioni Rapporto AISP 2023
Cecilia Tomassini Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
Agnese Vitali Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
Modera Luca Cifoni Il Messaggero
12.00
Il Talk
L’ageing tema centrale per un welfare che guarda oltre il presente
Isabella Crespi Università di Macerata
Catterina Seia – Vittoria Azzarita CCW-Cultural Welfare Center
Claudia Quadrino Sferanet
Federico Visconti Liuc-Università Cattaneo
Andrea Covino SAS
Modera Alessandro Marenzi SkyTg24
14.00
Il Talk
Un debito longevo è anche sostenibile?
Giovanni Savio Istat
Martino Tasso Banca d’Italia
Davide Iacovoni Ministero Economia e Finanze
Flavio Padrini Ufficio Parlamentare Bilancio
Modera Davide Colombo Istat
15.00
Il Libro
“La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne”
Luca Cifoni Autore
Risponde a Cecilia Tomassini Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
15.30
Il Talk
Le migrazioni in Italia: integrazione o emergenza?
Salvatore Strozza Università di Napoli
Cinzia Conti Istat
Michele Colucci Consiglio Nazionale delle Ricerche
Modera Stefania Schipani Istat
16.00
Il Talk
“Una persona alla volta”: misurare la solidarietà con il Censimento Permanente Non profit
Simonetta Gola Emergency
Alessandro Faramondi Istat
Paola Carmignola Emergency Treviso
Relatore da definire DXC
Modera Paola Severini Melograni Rai
16.00
Il Talk
I numeri dell’Erasmus. Il quadro attuale e le direzioni per il futuro
Luisella Silvestri Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Gian Carlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Sebastiano Cattaruzzo Università Ca’ Foscari di Venezia
17.30
Il Talk
Demografia e Fantascienza: il futuro della popolazione nell’immaginario fantascientifico
Alessio Fornasin Università di Udine
Domenico Gallo Scrittore e critico
Francesco Verso Scrittore
Modera Francesco Scalone Università di Bologna
9.45
L’Intervista
Popolazione tra crescita, decrescita e sostenibilità
Filomena Maggino Sapienza Università di Roma
Risponde a Corrado Crocetta Presidente Sis
10.30
L’Intervista
Le nuove mezze stagioni della vita: il nuovo volto della demografia
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Risponde a Federico Fubini Corriere della Sera
11.30
Il Libro
“AO. Adriano Olivetti, vita di un uomo del Novecento”
Paolo Bricco Autore
Risponde a Mario Carraro Imprenditore
12.00
Presentazione del Fumetto
(statistico)
“Alex Dream: un’improbabile variabile”
Carlo Antiga Presidente Banca Prealpi SanBiagio
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Valentino Villanova Disegnatore
Fred Dalla Rosa Sceneggiatore
Sara Chissalè Treviso Comic Book Festival
Introduce Eugenio Brentari Coordinatore StatisticAll
12.15
Il Talk
Inflazione: il grande ritorno inatteso
Federico Polidoro Istat
Piero Cipollone Banca d’Italia
Fedele De Novellis REF- Ricerche
Modera Davide Colombo Istat
14.00
Il Talk
Famiglie, imprese: le variabili demografiche nel modello di business italiano
Salvatore Sciascia Liuc- Università Cattaneo
Daniela De Francesco Istat
Alessandro Faramondi Istat
Marco Pini Istituto Tagliacarne
Modera Davide Colombo Istat
14.30
Il Talk
Pandemia e Guerra: quali effetti sulle generazioni
Roberta De Santis Istat
Sarantis Thanopulos Presidente Società Psicoanalitica Italiana
Francesca Maisano Fatebenefratelli di Milano
Guido Alfani Università Bocconi
Modera Stefania Schipani Istat
15.30
Il Talk
IoT: l’Internet delle cose a sostegno dei tardo-adulti
Lella Mazzoli Università di Urbino “Carlo Bo”
Ketty Salfa Interior Design
Eugenio Santoro Istituto Mario Negri
Davide Luzzu DXC
Modera Armando Massarenti IlSole24Ore
16.30
L’Intervista
Dall’incertezza statistica alla comunicazione dei dati
Linda Laura Sabbadini Istat
Risponde a Rosaria Amato La Repubblica
17.15
Il Talk
Giovani e anziani alla prova del Digital divide e dell’analfabetismo digitale di ritorno
Gregorio Ceccone Social Warning Ethical Movement
Luciano Violante Fondazione Leonardo
Cristina Freguja Istat
Bettina Giordani Salesforce
Modera Gianluca Daluiso CNCMedia
19.00
Il Talk
La Comunicazione pubblica e l’ecosistema dei dati attraverso il passaggio delle generazioni
Francesco Marino Digitalic
Serenella Ravioli Istat
Michela La Pietra Rai Pubblica Utilità
Giorgia Lodi CNR – onData
Modera Michele Camisasca Istat
9.30
Il Talk
Nella “trappola sociale” delle aree interne italiane
Martina Vittorietti Università di Palermo
Gabriele Ruiu Università di Sassari
Modera Giuseppe Stassi Istat
10.30
Il Talk
La sicurezza dei dati in tempo di guerra
Andrea Zinno Denodo
Matteo Flora Docente e imprenditore
Fabio Martinelli Consiglio Nazionale delle Ricerche
Alfredo Maria Garibaldi Deloitte
Andrea Cortelli USU
Modera Massimo Fedeli Istat
11.30
Il Talk
I giovani e il futuro che (non) c’é
Alessandro Rosina Università Cattolica di Milano
Romina Fraboni Istat
Roberto Impicciatore Università di Bologna
Tiziano Barone Veneto Lavoro
Andrea Montagna Estilos
Modera Luca Tremolada IlSole24Ore
12.30
L’Intervista
Disuguaglianze, povertà e crescita: le nuove misure della statistica ufficiale
Monica Pratesi Istat
Risponde a Rosaria Amato La Repubblica
15.00
Il Talk
Invecchiamento e fabbisogno di servizi: l’Osservatorio LIUC sulle RSA
Giorgio Pavan ISRAA di Treviso
Antonio Sebastiano Liuc-Università Cattaneo
Modera Davide Colombo Istat
16.00
Il Talk
La sostenibilità nella Costituzione Italiana: un confronto intergenerazionale
Angela Ferruzza Istat
Emanuele Genovese FridayForFuture
Sabino Cassese (contributo video) Costituzionalista
Alice Pomiato Content Creator e Formatrice
Modera Gianluca Daluiso CNCMedia
17.15
Il Libro
“Non c’è tempo per essere tristi”
Licia Fertz, Emanuele Usai Autori
Rispondono a Giovanni Prattichizzo Istat
18.00
Le Premiazioni
A cura di Società Italiana di Statistica e Istituto Nazionale di Statistica
18.30
Chiusura Festival
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Mario Conte Sindaco di Treviso
Eugenio Brentari Coordinatore StatisticAll
Elena Donazzan Regione Veneto
Lavinia Colonna Preti Comune di Treviso
Angelo Sidoti Prefetto di Treviso
Introduce Michele Camisasca Direttore Generale Istat
21.00
Speakers’ Dei Signori
“La giovinezza è sopravvalutata”
Paolo Hendel
Piazza dei Signori
LE NOTIZIE
PREMIAZIONI SIS: SCADENZA DEL BANDO 31/03
Se sei uno studente o una studentessa di statistica, la Società Italiana di Statistica (SIS) ha un'opportunità da non perdere: entro il 31 marzo, è possibile candidarsi per i premi SIS rivolti ai giovani studiose e studiosi [...]
19-20-21-22 Ottobre 2023: online le date della nona edizione di StatisticAll
Il Festival della Statistica e della Demografia, torna per la sua nona edizione, che si svolgerà a Treviso dal 19 al 22 ottobre 2023. Organizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica, dalla Società italiana di Statistica e dalla Società [...]
Un Festival tutto da rivivere
Apriamo il 2023 ripensando ai momenti più belli e importanti di StatisticAll 2022! Sul nostro sito, nella sezione Gallery, troverete una raccolta di immagini scattate durante gli incontri delle tre giornate del Festival, per rivivere insieme le [...]
Buone Feste da StatisticAll
Abbiamo preparato una sorpresa speciale per rivivere insieme le emozioni, i sorrisi e la convivialità che hanno caratterizzato le 3 giornate a Treviso. Goditi in questo video tutti le attività, i momenti e le persone che hanno [...]
IL PROGETTO
LA STATISTICA E LA DEMOGRAFIA FANNO CRESCERE!
La statistica è un linguaggio che noi, spesso inconsapevolmente, usiamo sin da bambini: il nostro pensiero si sviluppa e cresce grazie alla classificazione degli eventi. È così che impariamo a prendere decisioni e a gestire le incertezze.
Anche quando esibiamo la carta fedeltà alla cassa del supermercato, quando cerchiamo qualcosa su internet, quando ci appoggiamo al bancone della farmacia per chiedere la cura migliore… dietro tutto questo c’è un algoritmo statistico o uno studio demografico.
Tuttavia non sempre viene percepito l’apporto fondamentale di queste discipline al nostro progresso, come alla nostra vita quotidiana.
Diffondere la cultura e la passione per statistica e demografia significa divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società e a valutare in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.

Del resto, analisi statistiche e informazioni demografiche rappresentano un supporto indispensabile per operare scelte razionali non soltanto per i decisori pubblici, ma anche per gli operatori economici, le parti sociali, i media e tutti i cittadini.
Per farci comprendere tutto questo il festival racconta la statistica ufficiale con un linguaggio semplice e diretto.
PERCHÉ ANCHE I NUMERI POSSONO ESSERE FACILI DA COMPRENDERE E DIVERTENTI DA USARE!
CHI SIAMO
PROMOTORI

COMITATI
Comitato d’onore
- Giancarlo Blangiardo, Presidente Istat
- Corrado Crocetta, Presidente Società Italiana di Statistica
- Luca Zaia, Presidente Regione Veneto
- Mario Conte, Sindaco di Treviso
- Angelo Sidoti, Prefetto di Treviso
- Mario Pozza, Presidente CCIAA Treviso-Belluno
- Daniela Mapelli, Rettore Università di Padova
- Tiziana Lippiello, Rettrice Ca’ Foscari Venezia
- Francesco Castelli, Rettore Università di Brescia
- Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- Giacomo Masucci, Presidente Società Statistica “Corrado Gini”
Per la cura dei contenuti e l’indirizzo scientifico si è costituito un
Comitato Scientifico composto da:
- Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat
- Corrado Crocetta, Presidente SIS
- Giorgio Alleva, Università Sapienza di Roma
- Luigi Biggeri, Università di Firenze
- Eugenio Brentari, Università di Brescia
- Patrizia Cacioli, referente per il programma
- Daniela Cocchi, Università di Bologna
- Maurizio Franzini, Università Sapienza di Roma
- Benito Vittorio Frosini, Università Cattolica del S.C.
- Enrico Giovannini, Università Tor Vergata di Roma
- Antonio Golini, Università Sapienza di Roma
- Monica Pratesi, Università di Pisa
- Guido M. Rey, Università Sapienza di Roma
- Nicola Torelli, Università di Trieste
- Maurizio Vichi, Università Sapienza di Roma
- Alberto Zuliani, Università Sapienza di Roma
Per gli aspetti sia di contenuto sia organizzativi opera un
Comitato Organizzatore, composto da:
- Eugenio Brentari, Coordinatore Festival
- Patrizia Cacioli, Responsabile programma Festival
- Rina Camporese, Istat
- Davide Colombo, Istat
- Massimo Fedeli, Istat
- Giacomo Masucci, Società Statistica “Corrado Gini”
- Paolo Mariani, Società Italiana di Statistica
- Giulia Mottura, Istat
- Giovanni Prattichizzo, Istat
- Serenella Ravioli, Istat
Hanno collaborato a questa edizione:
- Romano Astolfo, Società Statistica “Corrado Gini”
- Elena Ambrosetti, SIS
- Giovanna Boccuzzo, Università di Padova
- Stefano Campostrini, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Daniela Cocchi, Università di Bologna
- Daniela Lauriello, Istat
- Susi Osti, Istat
- Alessandra Pellin, SELISI, Campus Treviso
- Filomena Racioppi, Sapienza Università di Roma
- Francesco Scalon, Università di Bologna
- Brat Biblioteca dei ragazzi di Treviso
SONO CON NOI
PATROCINI E CONTRIBUTI

MAIN PARTNER

PARTNER

MEDIA PARTNER

I CONTATTI
Segreteria organizzativa
SIS – Società Italiana di Statistica
INDIRIZZO
Piazza Manfredo Fanti, 30 – 00186 Roma
TELEFONO / FAX
(+39) 06 6869845
(+39) 06.68806742
Segreteria locale
Società Statistica “Corrado Gini”
INDIRIZZO
Galleria della Strada Romana, 10 – 31100 Treviso