Sabato 18 ottobre | 19.00-19.30
Piazza dei Signori

Con:

  • È iniziata ufficialmente la settima edizione di StatisticAll con l’inaugurazione introdotta dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Renato Brunetta. L’apertura prosegue con le parole di Corrado Crocetta, presidente della Società

  • “A che ci serve l’Europa”

    Giovedì 17 ottobre | 11.15-11.45
    Piazza Borsa

    Introduzione Datatelling di Maria Letizia d’Autilia.
    Gli autori Pier Virgilio Dastoli ed Emma Bonino rispondono a Giampiero Gramaglia
  • “AO. Adriano Olivetti, vita di un uomo del Novecento”

    Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di

  • “La cura. Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati” – #StatisticallSHOW, Sabato 18/10/2025

    LA CURA. FLORENCE NIGHTINGALE: IL CORAGGIO, LA FORZA, I DATI a cura di e con Maria Eugenia D’Aquino, attrice e regista PACTA. dei Teatri - Milano, Antonietta Mira, Professoressa Ordinaria

  • “Il Fattore Umano” – StatisticAll torna a Treviso per la sua 11ª edizione

    L’11ª edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, si terrà a Treviso dal 16 al 19 ottobre 2025. Quest’anno il tema scelto, “Il Fattore Umano. Lavoro,

  • “La giovinezza è sopravvalutata”

    Paolo Hendel si rende conto che si sta “pericolosamente” avvicinando alla stagione della terza età e che è venuto il momento di fare i conti con quella che Giacomo Leopardi

  • “La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne”

    Nel 2021 in Italia sono nati 399.000 bambini contro i 740.000 nati in Francia. Gli italiani fanno meno figli, ma soprattutto – a causa del crollo delle nascite nei decenni

  • “Non c’è tempo per essere tristi”

    Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue

  • “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere” (Donzelli 2024)

    Giovedì 17 ottobre | 17.30-18.00
    Piazza Borsa

    Introduzione Datatelling di Oreste Nazzaro.
    La coautrice Elena Granaglia risponde a Rosaria Amato
  • “Ti spiego il dato”

    I dati sono attorno a noi, li produciamo mentre camminiamo, mentre ascoltiamo la musica, quando mandiamo messaggi agli amici, quando acquistiamo online, quando scriviamo un post sui social. Si traducono

  • “Una persona alla volta”: misurare la solidarietà con il Censimento Permanente Non profit

    «Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è

  • #DopoStatisticAll: il nuovo format per rimanere in contatto

    La decima edizione del Festival della Statistica e della Demografia si è conclusa, ma gli appuntamenti con #StatisticAll non finiscono qui!! Scopri il #DopoStatisticAll, il nuovo format per rimanere

  • #Istatperla scuola

    Sabato 19 ottobre | 15.00-15.30
    Piazza dei Signori

    Con Rina Camporese, e Susi Osti
  • #POURPARLER

    Venerdì 20 ottobre | 21.30
    Piazza Borsa

    Di Anna Gaia Marchioro
  • #StatisticAllYoung: Presenze da Record per la Decima Edizione

    La statistica è un gioco da ragazzi! O almeno così si evince dai numeri da record registrati dal format #StatisticAllYoung, che raccoglie le iniziative del Festival della Statistica e della

  • #VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del secondo webinar “FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies”.

    Si è svolto l'8 giugno 2021 il secondo incontro di #versoilfestivaldellastatistica dal titolo: "FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies". Durante l’incontro on line, organizzato in collaborazione con il CIRPAS (Centro Interuniversitario

  • #VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del webinar “Invecchiamento della popolazione … ri-generazione”.

    Il progetto “Verso il Festival della Statistica” ha preso il via mercoledì 26 maggio con un webinar intitolato: “Invecchiamento della popolazione ... ri-generazione”. Un evento organizzato in collaborazione con il Centro

  • #VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA: on line la registrazione del webinar “La valutazione d’impatto delle politiche pubbliche”.

    “Verso il Festival della Statistica” prosegue i suoi appuntamenti con il terzo webinar intitolato: “La valutazione d’impatto delle politiche pubbliche” tenutosi venerdì 23 Luglio alle ore 14.45. Questa terza tappa, organizzata

  • #VERSOILFESTIVALDELLASTATISTICA23 – “La statistica è donna? Riflessioni su parità di genere e pari opportunità

    Oggi, 10 ottobre, in occasione della 2^ edizione della Giornata Internazionale delle Donne nella Statistica e Data science (International Day of Women in Statistics and Data Science), la SIS -

  • #VERSOSTATISTICALL – Workshop per Docenti a Treviso, 24-25 Settembre

    In attesa della decima edizione del Festival della Statistica e della Demografia, che si terrà a Treviso dal 17 al 20 ottobre, vi invitiamo a familiarizzare con il tema di quest'anno

  • #VERSOSTATISTICALL 2024 – Scopri tutti gli appuntamenti

    Siamo ormai prossimi alla decima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, che si terrà a Treviso dal 17 al 20 ottobre. Come nelle ultime edizioni, il

  • 10, 100, 1000 notti di luna

    Giovedì 17 ottobre | 10.45-12.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • 10, 100, 1000 notti di luna

    Giovedì 17 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Nadia Caporrella, Silvia Da Valle e Stat Buddy
  • 10, 100, 1000 notti di luna

    Venerdì 18 ottobre | 10.45-12.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • 10, 100, 1000 notti di luna. Probabilità fuori dall’ordinario

    Sabato 21 ottobre | 17.30 - 18.20
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratori per bambini e famiglie
  • 19-20-21-22 Ottobre 2023: online le date della nona edizione di StatisticAll

    Il Festival della Statistica e della Demografia, torna per la sua nona edizione, che si svolgerà a Treviso dal 19 al 22 ottobre 2023. Organizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica, dalla

  • 2050: quanti miliardi di persone e quanti gradi in più?

    Il mondo sembra destinato a ospitare quasi due miliardi di persone in più nei prossimi trent’anni. Che andranno nutrite, vestite, alloggiate e provviste di sufficiente energia per sopravvivere dignitosamente. Determinando ulteriori

  • A Treviso la sesta edizione del Festival della Statistica e della Demografia

    Dal 18 al 20 settembre torna StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di

  • Abruzzini Stefano

    Eurostat

  • Adorno Valentina

    Dottorato di Ricerca in Statistica presso l’Università di Bologna, dopo qualche anno di ricerca post dottorato, inizia la sua esperienza professionale come analista dei dati e business intelligence in

  • Agnese Canevari

    Dipartimento Pari Opportunità – Unar

  • AI – Alto Impatto Intelligenza artificiale, metodologie e informazione statistica

    Venerdì 18 ottobre | 16.15-17.15
    Piazza Borsa

    Con Orietta Luzi, Andrea Covino, Andrea Cortelli e Partecipa Valerio Morfino da remoto.
    Modera Chiara Burtulo
  • Al via a Treviso il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate su ‘Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire’

    Si apre oggi 18 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa sesta

  • Al via il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”

    Si apre oggi 17 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa

  • Albano Lucia

    Sottosegretario Ministero Economia e Finanze

  • Alberto Aghemo

    Fondazione Giacomo Matteotti

  • Alberto Torresan

    Gruppo SAVE

  • Alessandra Ferraro

    Rai Isoradio

  • Alessandra Locatelli

    Ministro per le disabilità

  • Alessandra Poggiani

    Cineca

  • Alessandra Tinto

    Istat

  • Alessandro Canelli

    Istituto per la finanza e l’Economia locale

  • Alessandro Capicchioni

    San Marino Rtv

  • Alessandro Cascavilla

    divulgatore economico

  • Alessandro Faramondi

    Istat

  • Alessandro Solipaca

    Istat

  • Alessandro Sorrentino

    Sicitalian

  • Alex Dream n.18 Il fumetto statistico

    Venerdì 17 ottobre | 12.15-13.00
    Piazza dei Signori

    Con Marcello Chiodi, Fred Dalla Rosa, Valentino Villanova e Banca Prealpi SanBiagio Modera Eugenio Brentari
  • Alex Dream: un’improbabile variabile

    In occasione del 10° compleanno del coinvolgente fumetto “Alex Dream”, la Banca Prealpi SanBiagio, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica e la Società Statistica “Corrado Gini”, presenta il nuovo episodio

  • Alex Dream. Un fumetto statistico

    Quest’anno la Statistica diventa anche un fumetto grazie ad Alex Dream e al suo viaggio in un mondo che ne è privo. Un’ipotesi per assurdo che ci rende consapevoli di quanto la

  • Alfani Guido

    Guido Alfani è professore ordinario di storia economica presso l’Università Bocconi di Milano ed è un affiliated scholar dello Stone Center on Socio-Economic Inequality (New York). Si occupa di

  • Alfredo Maria Garibaldi

    Alfredo is a Senior Advisor for the organization of Analytics & AI ecosystems, modernization of Data & AI environments as well as definition, plan and execution Of Strategic Data

  • Alice Gabrieli

    Data analyst e divulgatrice statistica

  • Alida Favaretto

    Istituto Tecnico Economico Statale Riccati – Luzzatti

  • Alla scoperta del sito Istat

    Sabato 19 ottobre | 9.30-10.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Troia
  • Alla scoperta del sito Istat

    Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Troia
  • Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale Generativa: un viaggio (europeo) nell’AI per la Statistica Ufficiale

    Venerdì 18 ottobre | 18.30-19.00
    Piazza dei Signori

    Con Mauro Bruno
  • Amati Viviana

    Università di Milano Bicocca

  • Amato Rosaria

    Ho cominciato a “Radio Taormina International”, avevo 9 anni. Poi però per diventare professionista e lavorare sul serio, dopo la laurea in giurisprudenza, sono andata all’Ifg di Urbino. Per

  • Ambrosetti Elena

    Sapienza Università di Roma

  • ANCHE NELL’EDIZIONE 2023, DENODO SARÀ TRA I PARTNER DI STATISTICALL

    Denodo è un'azienda leader nella gestione dei dati che si impegna a trasformare il modo in cui le organizzazioni innovano e gestiscono le loro attività, garantendo dati onnipresenti e sicuri

  • Anche nella seconda giornata di Festival una fitta serie di talk scientifici, interviste ed eventi d’intrattenimento

    Seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini” che quest’anno propone come tema “Il mondo che

  • Anche quest’anno Denodo è partner di StatisticAll

    Anche nell’edizione 2022, Denodo sarà tra i partner di StatisticAll. Azienda leader nella gestione dei dati, Denodo vuole trasformare il modo in cui le organizzazioni innovano e gestiscono le loro

  • Andrea Benettin

    BFF Banking Group

  • Andrea Ciccarelli

    Università di Teramo

  • Andrea Cortelli

    USU

  • Andrea Covino

    SAS

  • Andrea Ferri

    Anci-IFEL

  • Andrea Montagna

    Lavora in estilos dal 2015 e oggi ricopre il ruolo di Head of R&D presso gli estilos lab. È attualmente impegnato in progetti tecnologici avanzati in ambito AI e

  • Andrea Pezzi

  • Andrea Zinno

    More than thirty-five years’ experience in Information Technology, with several roles, from researcher in Natural Language Processing, Knowledge Representation and Machine Learning, to Innovation Advisoring, helping companies in their

  • Andrea Zinno

    Denodo

  • Anna Bisogno

    Universitas Mercatorum

  • Anna Paterno

    Università di Bari “Aldo Moro”

  • Anna Rizzi

    Commissione Europea

  • Annoni Marco

    Ricercatore, consulente etico, autore e divulgatore, Marco Annoni ha conseguito due dottorati di ricerca, uno in filosofia della scienza e uno nei fondamenti etici e teorici delle scienze della vita. Attualmente

  • Antolini Fabrizio

    SISTUR

  • Antonello Maruotti

    Università di Roma LUMSA

  • Antonietta Mira

    Università degli studi dell’Insubria - Università della Svizzera Italiana

  • APPARIS E SCOMPARIS

    Sabato 21 ottobre | 21.00
    Piazza Borsa

    Con Andrea Paris
  • Arachi Alessandra

    Alessandra Arachi giornalista del “Corriere della Sera” segue da oltre vent’anni i lavori, i report mensili e trimestrali, nonché i rapporti annuali dell’Istituto nazionale di statistica. Ha scritto diversi

  • Arbore Giuseppe

    Comandante Regionale della Lombardia della Guardia di Finanza

  • Arezzo Maria Felice

    Sapienza Università di Roma

  • Arianna Montefiori

    Divulgatrice economica

  • Armando Massarenti

    Filosofo ed epistemologo

  • Armando Rungi

    Università di Pisa

  • Arosio Fabrizio

    Istat

  • Aspettando il centenario Istat

    Sabato 18 ottobre | 9.00-10.45
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Fiorotto, Monica Bailot, Nadia Caporrella, Monica Bailot, Maria Pia Perelli e Silio Lucchini Rigatti
  • Aspettando il centenario Istat

    Sabato 18 ottobre | 11.15-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Fiorotto, Monica Bailot, Nadia Caporrella, Valentina Fusco, Maria Pia Perelli e Silio Lucchini Rigatti
  • Aspetti del mondo del lavoro

    Sabato 18 ottobre | 9.00-10.15
    Piazza dei Signori

    Con Cristiana Conti, Silvia Da Valle e Roberto Costa
  • Assi Simone

    -

  • Attanasio Massimo

    Massimo Attanasio è ordinario di Statistica sociale presso l'Università di Palermo, dove insegna Statistica sociale e Biostatistica. É attualmente coordinatore nazionale del Progetto di Rilevanza Nazionale "From high school

  • Bacchini Fabio

    Fabio Bacchini Ph.D. in Scienze economiche (Univ. Di Roma – La Sapienza), Master in economia (Università di Manchester – UK). Istat, ricercatore senior, responsabile del servizio analisi dei dati e ricerca

  • Baglioni Lorenzo

    Lorenzo Baglioni Show è lo spettacolo estivo che il cantautore, presentatore e autore (ex professore di matematica), porta nelle piazze. E' più di un concerto, dove Lorenzo spazia con naturalezza dai

  • Bailot Monica

    Istat

  • Baldacci Emanuele

    Emanuele Baldacci is currently the Director responsible for corporate operations and statistical innovation of Eurostat, he holds this position since last February. In the previous three years, he was

  • Balena mangiafrutta

    Venerdì 18 ottobre | 15.00-16.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Roberto Costa, Monica Novielli e Stat Buddy
  • Balena mangiafrutta

    Sabato 19 ottobre | 15.00-16.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Silvia Da Valle e Stat Buddy
  • Barbara Sardella

    Ufficio scolastico provinciale Treviso

  • Bassi Matteo

    Amazon Italia

  • Battaggia Matteo

    Estilos

  • Battaglini Marco

    Istat

  • Battisti Alessandra

    Professore in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento PDTA (Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura) strutturato nella Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, ove è: Direttore del Master Universitario di

  • Bellitti Giovanna

    Istat

  • Beltrame Marco

    Estilos

  • Benettin Andrea

    Director, Credit Management BFF Bank

  • Benzi Virginia

    Divulgatrice scientifica

  • Bergamo Andrea

    Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Udine, Andrea Bergamo ha più di 20 anni di esperienza maturata in primarie società di consulenza nel  supportare le aziende nell’innovazione dei processi  gestionali e commerciali con un

  • Bernabei Roberto

    Professore universitario ha coperto la cattedra di Medicina Interna della Cattolica essendo il Direttore del Dipartimento di Scienza dell’ Invecchiamento della Fondazione Policlinico A. Gemelli fino al novembre 2022.

  • Biancani Francesca

    Istat

  • Biccari Fabio

    Professore di Strategie di Marketing Digitale | Membro del Consiglio di Presidenza ANGI | Consulente di Innovazione Digitale  Mi piace raccontare la mia passione per l'innovazione digitale e passarla

  • Billari Francesco

    Francesco Billari è Professore di Demografia e Dean of the Faculty presso l'Università Bocconi di Milano. È stato docente presso l'Università di Oxford (Dipartimento di Sociologia, dove è stato anche Direttore) e il Nuffield College

  • Billi Enrico

    Ipsos

  • Billio Monica

    Monica Billio è Professoressa Ordinaria di Econometria a Ca’ Foscari, Fellow dell’Institut Louis Bachelier (Parigi) e del Leibniz Institute SAFE (Francoforte). Ha coordinato e coordina numerosi progetti di ricerca finanziati, tra gli altri,

  • Bisticci tra sorelle

    Venerdì 20 ottobre | 11.00-13.00
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratorio per alunni scuola primaria (posti esauriti)
  • Bisticci tra sorelle

    Giovedì 17 ottobre | 9.15-10.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Bisticci tra sorelle

    Giovedì 17 ottobre | 15.00-16.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Monica Bailot, Silvia Da Valle, Susi Osti e Stat Buddy
  • Bisticci tra sorelle

    Venerdì 18 ottobre | 9.15-10.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Bisticci tra sorelle

    Venerdì 18 ottobre | 11.30-13.00
    Piazza dei Signori

    Con Valentina Fusco, Susi Osti e Stat Buddy
  • Bitonci Massimo

    MIMI

  • Blangiardo Gian Carlo

    Università degli studi Milano Bicocca

  • Boffi Paolo

    -

  • Bolano Danilo

    Università Bocconi

  • Boldrini Nicoletta

    Nicoletta Boldrini | Giornalista indipendente, founder e direttrice di Tech4Future Giornalista e divulgatrice indipendente, autrice e speaker con due anime: tecnologica e umanistica | Analizza gli impatti delle tecnologie

  • Bolzan Mario

    Università di Padova

  • Bombardelli Elia

    Youtuber

  • Bonelli Marzio

    MM S.p.a.

  • Bordignon Adriano

    Forum nazionale delle Associazioni Familiari

  • Boselli Carlo

    Istat

  • Brando Benifei

    Partito Democratico - Parlamento Europeo

  • Brandolini Andrea

    Andrea Brandolini è Vice Capo Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia. È membro del COMSTAT e del consiglio di presidenza della Società Italiana di Economia. È stato presidente del Committee on Monetary, Financial

  • Brandolini Gian Paolo

    Fastweb

  • Bray Massimo

    Treccani

  • Brentari Eugenio

    StatisticAll – Università di Brescia

  • Bricco Paolo

    Paolo Bricco (1973) è giornalista e saggista. E’ inviato speciale del “Sole-24 Ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Il suo ultimo saggio è “AO. Adriano

  • Bronzini Raffaello

    Consigliere del Ministro e Responsabile del Nucleo di Coordinamento Analisi e Ricerche del MUR

  • Brunetta Renato

    Economista, politico, saggista. Da febbraio 2021 è Ministro per la Pubblica Amministrazione, XVIII legislatura, governo Draghi. Parlamentare di Forza Italia, eletto a marzo 2018 alla Camera dei deputati nel

  • Brunetta Renato

    Presidente Cnel

  • Brunetti Alessandro

    Istat

  • Bruno Mauro

    Istat

  • Buone Feste da StatisticAll

    Abbiamo preparato una sorpresa speciale per rivivere insieme le emozioni, i sorrisi e la convivialità che hanno caratterizzato le 3 giornate a Treviso. Goditi in questo video tutti le attività,

  • Burtulo Chiara

    RaiNews24

  • Caccia all’indicatore

    Sabato 21 ottobre | 10.00 - 13.00
    Istituto Riccati Luzzatti

    Laboratori per studenti della scuola secondaria di secondo grado
  • Caccia all’indicatore

    Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Miria Savioli, Alessandra Tinto e Nadia Caporrella
  • Caccia all’indicatore

    Sabato 19 ottobre | 12.00-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Miria Savioli, Alessandra Tinto e Nadia Caporrella
  • Cacioli Patrizia

    Esperta di comunicazione, giornalista professionista. Attualmente Consigliere Presidente Istat per Rapporti con gli organi di stampa e responsabile del programma del Festival della statistica e della Demografia di Treviso, fin

  • Caffè demografico

    Giovedì 17 ottobre | 12.30-13.00
    Piazza dei Signori

    Cecilia Tomassini in confronto con Micaela Fanelli
  • Caffè demografico

    Giovedì 17 ottobre | 17.00-17.30
    Piazza dei Signori

    Cecilia Tomassini in confronto con Massimo Livi Bacci
  • Caffè Economico

    Sabato 19 ottobre | 11.00-11.30
    Piazza dei Signori

    Alessandro Sorrentino dialoga con Elisabetta Roncati
  • Caffè Economico

    Sabato 19 ottobre | 17.00-17.30
    Piazza dei Signori

    Alessandro Sorrentino dialoga con Federico Visconti
  • Caffè Statistico

    Venerdì 18 ottobre | 11.00-11.30
    Piazza dei Signori

    Con Alessandro Cascavilla e Nicola Lipari
  • Caffè Statistico

    Venerdì 18 ottobre | 17.00-17.30
    Piazza dei Signori

    Alessandro Cascavilla dialoga con Micaela Paciello
  • Cainelli Giulio

    I am Professor of Economics (Economia Politica) (2006-), Head of the Department of Economics and Management "Marco Fanno" (2017-) and member of the Academic Senate of the University of Padova (2019-2021). My research interests are in spatial economics, industrial organization, economics of innovation and economic history.  I published in several international journals including Journal of Economic Geography, Research Policy (3), Industrial and

  • Caivano Michele

    Nato a Matera il 27 aprile 1975, si laurea in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Bari nel 1999. Entra in Banca d’Italia nel 2003 e viene

  • Caizzi Francesco

    FederAlberghi

  • Caldura Federico

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Calzavara Francesco

    Assessore RV

  • Camisani Calzolari Marco

    Marco has been involved with the Communication industry since 1994, namely, as University Contract Professor in Digital Communication & Transformation, in addition to being a Keynote Speaker and Writer on the

  • Camisasca Michele

    Esperto di risorse umane e di organizzazioni complesse, è dirigente di ruolo della PA dal 2007. Oggi Direttore Generale dell’Istat.  In precedenza è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per

  • Camisasca Michele

    Direttore Generale Istat

  • Camisasca Silvia

    Fisica e Giornalista de L’Osservatore Romano, Avvenire, Il Corriere della Sera. Dopo un master in Archeometria al Museo del Louvre a Parigi, mi sono occupata al Ministero dell’Ambiente e

  • Camporese Rina

    Istat

  • Campostrini Stefano

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Canova Luciano

    Scuola Enrico Mattei

  • Capacci Giorgia

    Istat

  • Cardillo Simona

    Ohga · Ciaopeople

  • Caridi Vincenzo

    Vincenzo Caridi (1964). Responsabile della direzione centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione. È anche responsabile per la transizione digitale INPS e vicario del Direttore Generale.   Nella sua carriera ha trattato temi legati

  • Carlo Buontempo

    Copernicus

  • Carlo Declich

    Istat

  • Carmela Palumbo

    Ministero dell'istruzione e del merito

  • Carmignola Paola

    Infermiera a Treviso dal 1996, 3 missioni in Afghanistan, una missione in Sierra Leone. Master in Anestesia e Terapia intensiva, master in infermiere case manager, master sulle tossicodipendenze in

  • Carpita Maurizio

    Università di Brescia

  • Carraro Carlo

    Carlo Carraro è Rettore Emerito e Professore Ordinario di Economia Ambientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia di cui è stato Rettore dal 2009 al 2014 e Direttore del

  • Carraro Mario

    Mario Carraro, 1929. Fino al 2012 Presidente del Gruppo Carraro, con stabilimenti in Italia, India, Cina e Argentina. Cavaliere del Lavoro nel 1990, Presidente di Confindustria Veneto nel biennio 1994-96. Poi dimissionario. Dà vita con

  • Casagrande Giulia

    FederAlberghi

  • Casarico Alessandra

    Alessandra Casarico è professoressa di scienza delle finanze all’Università Bocconi. E’ Research Fellow del CESifo di Monaco e Research Affiliate del Centro Dondena sulle dinamiche sociali e politiche pubbliche,

  • Cascavilla Alessandro

    Giovane aspirante economista, dottorando di ricerca all'Uniba, e influencer dell’economia su Instagram (52 mila follower). Ha ottenuto con lode la laurea magistrale in International Economics presso l’Univpm e la doppia laurea magistrale

  • Case History dal mondo startup: l’innovazione e i dati interpretati dalle giovani imprese

    Sabato 19 ottobre | 17.30-18.30
    Piazza dei Signori

    Con Roberto Rubini
  • Caselli Graziella

    Graziella Caselli is the “Laureate2012” of the IUSSP (International Union for the Scientific Study). She received this Price in Stockholm, June 2012. Starting from January 2011, she is Honorary

  • Caselli Graziella

    Graziella Caselli è Professore Onorario di Demografia della Sapienza. E’ Laureate 2012 IUSSP; Presidente onorario dell’EAPS-European Association for Population Studies. Coautore di un Trattato di Demografia pubblicato in inglese

  • Cassese Sabino

    Sabino Cassese è professore alla “School of Government” della Luiss, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. È dottore “honoris causa” nelle

  • Castagnaro Cinzia

    Istat

  • Castelli Guido

    Commissario Straordinario di Governo

  • Catarci Tiziana

    Sapienza Università di Roma

  • Cavallari Lilia

    Ufficio Parlamentare di Bilanco

  • Cavorsi Anna Maria

    Istat

  • Ceccarelli Claudio

    Istat

  • Cecchini Anna Maria

    Istat

  • Ceccone Gregorio

    Pedagogista del Digitale | Dal 2004 mi occupo prevalentemente di educazione ai media e al digitale. In questi anni ho incontrato migliaia di ragazzi e adulti, collaborando, a livello

  • Cecilia Colasanti

    Istat

  • Cecilia Tomassini

    Università degli studi del Molise

  • Celina Ramjoue

    Commissione Europea

  • Ceron Graziella

    Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin

  • Cerutti Mirella

    Mirella Cerutti inizia la sua carriera in IBM come Account Executive Finance. Entra in SAS nel 1996 dove ricopre ruoli di crescente responsabilità. Inizia il percorso in azienda come Sales Manager,

  • Cesario Daniele

    Tableau Account Executive Central Government Salesforce

  • Chelli Francesco Maria

    Presidente Istat

  • Chiara Burtulo

    RaiNews24

  • Chiara Saraceno

    Università di Torino

  • Chiuso il Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”

    Con gli interventi di Gian Carlo Blangiardo (Presidente Istat), Corrado Crocetta (Presidente Sis), Mario Conte (Sindaco di Treviso) e Eugenio Brentari (coordinatore del Festival) si è chiusa ieri pomeriggio la

  • Chiusura del Festiva della Statistica e della Demografia. Mario Conte: “Treviso sia la città della Statistica”

    Ieri pomeriggio, sul palco alla Loggia dei Cavalieri, si è celebrata la chiusura della sesta edizione del Festival della Statistica e della Demografia con il sindaco Mario Conte, il presidente dell’Istat

  • Cicerchia Annalisa

    Istat

  • Cifelli Andreina

    Istat

  • Ciferri Davide

    Economista, è Coordinatore dell’Unità di missione PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È stato responsabile dell’ufficio Valutazione d’Impatto di Cassa Depositi e Prestiti, dove ha anche ricoperto

  • Cifoni Luca

    Luca Cifoni è nato a Roma nel 1965, è sposato e ha due figli.   Giornalista professionista dal 1991, scrive di economia fisco, e politiche sociali per il Messaggero.  Sul sito del

  • Cifoni Luca

    Il Messaggero

  • Cinzia Castagnaro

    Istat

  • Ciotti Isabella

    La7

  • Cipollone Pietro

    Vice Direttore Generale della Banca d'Italia dal 1° gennaio 2020 e membro del Direttorio integrato dell'IVASS. Laureato in Economia, dal 1993 è in Banca d'Italia. Dal 2008 al 2011

  • Ciracì Fabio

    Università del Salento

  • Clara Poletti

    Presidente del Comitato dei regolatori di ACER Agenzia europea per la cooperazione delle Autorità nazionali dell'energia

  • Claudia Colla

    Rappresentante della Commissione Europea in Italia

  • Clelia Di Serio

    Università Vita-Salute San Raffaele Milano

  • Coesione, autonomie e territori: come costruire un’Europa più giusta

    Giovedì 17 ottobre | 10.30-11.15
    Piazza Borsa

    Con Giovanni Vetritto,Roberto Samar, Massimo Armenise e Sabrina Lucatelli modera Rosaria Amato
  • Colasanti Cecilia

    Istat

  • Collesi Patrizia

    Istat

  • Colombo Davide

    Da aprile 2021 Direttore della Direzione centrale per i rapporti esterni, le relazioni internazionali, l’ufficio stampa e il coordinamento del Sistan Istat.Giornalista professionista dal 1991, è stato redattore esperto

  • Colombo Davide

    Istat

  • Colombo Fausto

    Professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso la Facoltà di scienze politiche e sociali, sede di Milano. Docente di Media e Politica presso la stessa Facoltà.   E' direttore del

  • Colucci Michele

    Primo ricercatore presso il CNR ISMED, dove è responsabile scientifico delle attività di ricerca in Storia delle migrazioni. Insegna storia delle migrazioni presso l'Università Roma Tre, ha insegnato storia

  • Columbro Donata

    Data humanizer

  • COME PARTECIPARE A STATISTICALL 2021

    Al Festival è possibile partecipare sia IN PRESENZA, sia ONLINE. Tutti gli appuntamenti del Festival sono ad ingresso libero nel rispetto delle normative sanitarie vigenti. 1.Eventi IN PRESENZA (fino ad esaurimento

  • Come va il mondo? La parola ai dati

    Sabato 21 ottobre | 15.00
    Piazza dei Signori

    Con Viviana Amati
  • Comunicazione dei dati, intelligenze artificiali e lavoro creativo

    Sabato 18 ottobre | 18.15-19.00
    Loggia dei Cavalieri

    Con Silvia Zanella, Fabio Viola e Daniela Poggio Modera Serenella Ravioli
  • Conclusa l’ottava edizione di StatisticAl, appuntamento al 2023!

    Si è conclusa l’edizione invernale di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso.   Quest'anno sono stati organizzati oltre 20 talk, 4 interviste, 4 presentazioni di libri,

  • Conclusa la fase individuale delle Olimpiadi italiane di statistica 2020

    Sono terminate le prove individuali delle Olimpiadi italiane di statistica che si sono svolte il 21-22-23 gennaio 2020 rivolte agli studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno di tutte le

  • Conclusa la seconda giornata di StatisticAll 2023

    Si è conclusa poco fa la seconda giornata di StatisticAll 2023. Questa mattina, entusiasti per la grande affluenza, abbiamo assistito ai saluti istituzionali dei Presidenti di SIS e Istat (rispettivamente

  • Conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di StatisticAll

    Oggi, durante la conferenza stampa di presentazione del Festival StatisticAll 2022, è stato presentato ai giornalisti ed alle istituzioni il programma della manifestazione, che quest’anno ha scelto come tema il rapporto

  • Conferenza Stampa di presentazione della IX edizione di StatisticAll

    Ieri mattina è stata presentata in conferenza stampa a Treviso la nona edizione di StatisticAll - il Festival della Statistica e della Demografia. Quest'anno, il festival avrà per la prima

  • Conoscere gli indicatori di sviluppo sostenibile: la strada verso la Ri-generazione

    Il laboratorio, rivolto a un pubblico di tutte le fasce di età, introduce in modo immediato e coinvolgente il tema degli indicatori di sviluppo sostenibile e la loro importanza nella

  • Contare sul lavoro. Dialogo al tempo delle disuguaglianze

    Venerdì 17 ottobre | 19.00-19.30
    Loggia dei Cavalieri

    Francesca Coin risponde a Fabio Insenga
  • Conti Cinzia

    Cinzia Conti è ricercatrice presso l'Istat ed è responsabile della produzione dei dati sui cittadini non comunitari e sulle acquisizioni di cittadinanza. Coordina l’indagine Istat su “Bambini e Ragazzi:

  • Conti Cristiana

    Istat

  • Conticello Anna

    Desk Europa Creativa

  • Continua il percorso di avvicinamento a StatisticAll 2021 con “Racconti di Festival”

    Prende il via nei prossimi giorni un nuovo progetto di #VersoilFestivaldellaStatistica che racconta l’esperienza e i contenuti di StatisticAll attraverso le parole di chi ha vissuto l’esperienza delle passate edizioni. “Racconti

  • Cordoglio per la scomparsa di Luca Cifoni

    In questi giorni è scomparso Luca Cifoni, giornalista economico de Il Messaggero, assiduo frequentatore del Festival della Statistica e della Demografia. Lo ricordiamo con le parole di Cecilia Tomassini e

  • Cortelli Andrea

    USU

  • Cortese Paola Francesca

    Istat

  • Cosa vuol dire azienda sostenibile? Dati e competenze per la transizione ecologica

    Venerdì 17 ottobre | 16.45- 17.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con Duccio Travaglini, Alessandro Faramondi e Simona Falasca
  • Cosentini Andrea

    Fisico di formazione, con un dottorato in matematica e statistica per l’economia, ho iniziato la mia carriera professionale occupandomi dell’applicazione di modelli matematici ai mercati finanziari, lavorando in banche

  • Costa Dario

    Giornalista

  • Costa Roberto

    Istat

  • Costanzo Gianfranco

    Dipartimento per le politiche della famiglia

  • Costruire il futuro del lavoro (anche online) Il potenziale dei dati e del personal branding

    Venerdì 17 ottobre | 15.00-16.00
    Piazza dei Signori

    Con Michele Pierri e Olga Farreras Casado
  • Covino Andrea

    SAS

  • Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra la AI

    Sabato 18 ottobre | 10.30-11.00
    Loggia dei Cavalieri

    Maurizio Sacconi risponde a Alessandra Ferraro
  • Crespi Giovanni Paolo

    Liuc-Università Carlo Cattaneo

  • Crespi Isabella

    Isabella Crespi (ph.D) è professoressa associata in Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Macerata. Dal 2017 è membro dell’Advisory Board del Research Network europeo di sociologia della famiglia,

  • Crialesi Roberta

    Dirigente di ricerca, responsabile del Servizio Sistema integrato salute, assistenza e previdenza dell’Istat. Cura la progettazione tematica e la realizzazione dei registri statistici e delle indagini su condizioni di

  • Crialesi Roberta

    Istat

  • Crisi demografica e indebolimento della forza lavoro: dobbiamo rassegnarci al declino o un futuro diverso è ancora possibile?

    Sabato 18 ottobre | 11.30-12.15
    Loggia dei Cavalieri

    Con Alessandro Rosina e Gigi De Palo Modera Anna Paterno
  • Cristiana Conti

    Istat

  • Cristina Freguja

    Istat

  • Crocetta Corrado

    Corrado Crocetta è presidente della Società Italiana di Statistica, direttore del centro di ricerca CIRPAS, professore di statistica. E’ direttore responsabile della rivista Statistica & Società. E’ autore di

  • Crocetta Corrado

    Presidente SIS

  • D’Ascenzo Monica

    Monica D’Ascenzo è giornalista finanziaria e scrittrice. Attualmente lavora nella redazione di Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore e dal 2016 è ideatrice e responsabile di Alley

  • D’Onofrio Andrea

    Microsoft

  • Da oggi è online il programma di StatisticAll 2020

    Saremo presenti anche quest'anno con un format un po' diverso dal solito... agli eventi nelle sedi storiche si affiancheranno una serie di incontri online! Scopri subito tutti gli appuntamenti della sesta

  • Da Valle Silvia

    Istat

  • Dal 15 al 17 settembre si è tenuto il workshop “Dati per oggi. Dati per domani.”

    Sabato 17 settembre 2022 si è concluso il ciclo di workshop “Dati per oggi. Dati per domani. – Idee e buone pratiche per insegnare come la statistica aiuti a interpretare

  • Dall’incertezza statistica alla comunicazione dei dati

    Comunicare adeguatamente l'informazione statistica è assai complesso. Perchè i target di riferimento sono variegati, la trasparenza è d'obbligo e alcune informazioni fondamentali necessitano di una literacy statistica che non tutti

  • Dalla Rosa Fred

    Sceneggiatore

  • Dalla Valle Alessandra

    Università degli studi di Padova

  • Dalla Zuanna Gianpiero

    Gianpiero Dalla Zuanna è professore di Demografia all'Università di Padova, dopo avere insegnato a Roma La Sapienza e a Messina.   E' stato Preside della Facoltà di Scienze Statistiche di Padova. Dal

  • Daluiso Gianluca

    Gianluca Daluiso ha lavorato per “Il Fatto Quotidiano” e condotto una trasmissione su Rai Radio 2. Nel 2016 ha scritto “Cambiare il Paese per non dover cambiare Paese” un

  • Daluiso Gianluca

    Partner CNCMedia

  • Daniela Poggio

    Ferpi

  • Daniele Vignoli

    Università degli Studi di Firenze

  • Dario Evola

    Dario Evola entra nella squadra del gruppo Olidata giugno 2022 come Chief Technocal Officer. Dopo aver conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli studi di Roma

  • Data science in action: l’avventura della ricerca in Istat

    Venerdì 20 ottobre | 17.30
    Piazza dei Signori

    Con Mauro Bruno
  • Dati alla Mano: il Quiz

    Termini, concetti e dati statistici vi arrivano all’orecchio dai media, ma non avete del tutto chiaro il loro significato?  Vi chiedete, talvolta, quanti luoghi comuni resisterebbero all’evidenza dei dati? Se la

  • Dati per oggi. Dati per domani. – Idee e buone pratiche per insegnare come la statistica aiuti a interpretare il mondo che ci circonda – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Giovedì 1 settembre 2022, dalle 14:30 alle 15:30 presso l'Aula Magna del Campus di Treviso delll'Università Ca' Foscari (Riviera Garibaldi 13/E 31100 - Treviso), si terrà l'incontro "Dati per oggi.

  • Dati, scenari, scelte. L’arte della decisione (statistica) al tempo dell’IA

    Sabato 18 ottobre | 17.00-17.30
    Loggia dei Cavalieri

    Antonello Maruotti risponde a Maddalena Guiotto
  • Davide Colombo

    Istat

  • De Biasio Alvise

    Estilos

  • De Candia Giulia

    Istat

  • De Carolis Francesco

    Francesco Decarolis è professore ordinario di economia politica presso il dipartimento di economia dell’Università Bocconi, Milano. É anche il coordinatore dell’area di economia, contabilità e statistica presso la Scuola Nazionale di

  • De Dottori Margherita

    Denodo-Insiel

  • De Francesco Daniela

    Ricercatrice presso la Direzione centrale delle statistiche economiche dell’Istat. Responsabile della Rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA, di aggiornamento delle unità locali (IULGI) e di completamento dei

  • De Luca Vanni

    Mnemonista e attore, ispirato dalle spettacolari gesta dei fenomeni della memoria e dei supercalcolatori umani degli anni ’20, Vanni De Luca ha fatto dell’arte di intrattenere con la memoria

  • De Lucia Mario

    Laureato in Ingegneria Meccanica presso l‘Università Federico II di Napoli, vanta un’esperienza trentennale nel campo dell’ICT Management Consulting, nel corso della sua carriera ha condotto diverse iniziative pluriennali incentrate su tematiche di

  • De Micheli Barbara

    Interessata alle pari opportunità di genere sin dalla sua tesi di laurea, da vent’anni lavora come ricercatrice e project manager in vari ambiti: politiche sociali, dinamiche organizzative, genere e ricerca scientifica. Già freelance ed imprenditrice, dal

  • De Nisco Alessandro

    Professore Ordinario di Marketing e Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove è anche Preside della Facoltà di Economia e docente di Management e strategia d’impresa

  • De Novellis Fedele

    Fedele De Novellis è laureato in Bocconi in Discipline Economiche e Sociali. E’ partner di REF Ricerche, istituto indipendente con sede a Milano, specializzato nei temi dell’analisi economica. Attualmente

  • De Rose Alessandra

    Università Sapienza di Roma

  • De Salvo Fiamma

    BRaT

  • De Santis Roberta

    Roberta De Santis è primo ricercatore all’Istat nel Servizio per l'analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale del Dipartimento per la produzione statistica. Professore a contratto

  • Decaro Antonio

    Presidente Anci

  • Declich Carlo

    Istat

  • Degni Marcello

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Del Sorbo Dario

    Lead Data Scientist Gruppo Lutech

  • Delfina Licata

    Fondazione Migrantes

  • Dell’Acqua Nicola

    Commissario straordinario per l'emergenza idrica

  • Della Casa Federico

    Federico Della Casa è Senior Vice President di Salesforcecon responsabilità per ilsettore della Pubblica Amministrazione per il SudEuropa.In Salesforce dal 2014, in precedenza ha ricopertoil ruolo di Country Leader

  • Demografia e Fantascienza: il futuro della popolazione nell’immaginario fantascientifico

    Gli scrittori di fantascienza hanno già molte volte immaginato il futuro della popolazione o descritto la demografia di altri mondi, anticipando tendenze prossimo venture o interpretando le inquietudini del presente.

  • Demografia in cannuccia

    Giovedì 17 ottobre | 9.00-11.00
    Piazza dei Signori

    Con Monica Novielli e Lorena Carmen Maria Viviano
  • Demografia in cannuccia

    Giovedì 17 ottobre | 11.00-12.30
    Piazza dei Signori

    Con Monica Novielli e Lorena Carmen Maria Viviano
  • Demografia in gioco

    Attività e giochi per imparare a conoscere la demografia giocando. Si costruiranno piramidi delle età, diagrammi di Lexis e alberi della vita per scoprire che la demografia parla proprio di noi. 

  • Dendi Giorgio

    Matematico

  • Denicolai Stefano

    Università di Pavia

  • Di fragilità… si vive! – a cura di LoLA – Laboratory of Longevity and Ageing

    Sono stati resi disponibili sul sito di StatisticAll i materiali relativi all'evento "Di fragilità... si vive!" a cura di LoLA - Laboratory of Longevity and Ageing tenutosi Domenica 20 Ottobre 2024,

  • Di fragilità….si vive

    Domenica 20 ottobre | 10.00-13.00
    Piazza dei Signori

    Con Giulia Rivellini
  • Di Noia Carmine

    Carmine  Di Noia è Commissario CONSOB, Presidente del CEMA (Committee of Economic and Markets' Analysis) dell'ESMA, Vice-Presidente del Comitato Corporate Governance dell'Ocse e Alternate Member del Board of Supervisors dell'ESMA. È stato consigliere di

  • Di Paolo Paolo

    Scrittore

  • Di Zio Marco

    Istat

  • Di Zio Simone

    Simone Di Zio è professore di statistica sociale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e titolare della cattedra di Statistica Sociale e Criminale nel corso di laurea in Sociologia

  • Diletta Huyskes

    Privacy Network

  • Disabilità e accessibilità: problemi, dati, prospettive e uno sguardo all’Europa

    Venerdì 18 ottobre | 12.45-13.30
    Piazza Borsa

    Con Alessandro Solipaca, Alessandra Locatelli, Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano modera Michela La Pietra
  • Disuguaglianze, povertà e crescita: le nuove misure della statistica ufficiale

    Non siamo tutti uguali, se individui, gruppi sociali aziende, imprese, istituzioni, di fronte alla ricchezza, alla salute, all'accesso ai beni essenziali, alle opportunità di crescita personale. È un dato di

  • Diventa data journalist con Noi Italia (Primo turno)

    Giovedì 16 ottobre | 9.00-10.45
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Paola Costa, Alessandra Pellin, Monica Bailot, Anna Maria Cecchini, Susi Osti e Valentina Spinella
  • Diventa data journalist con Noi Italia (Secondo turno)

    Giovedì 16 ottobre | 11.15-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Paola Costa, Monica Bailot, Anna Maria Cecchini, Susi Osti e Valentina Spinella
  • Diventa volontario dell’ottava edizione del #festivaldellastatistica

    Diventa volontario dell’Ottava edizione del #festivaldellastatistica Vuoi partecipare in maniera attiva al festival? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico? Cerchiamo persone che

  • Diventa volontario della decima edizione di #StatisticAll

    Vuoi partecipare in maniera attiva al Festival della Statistica e della Demografia? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico? Cerchiamo

  • Diventa volontario della nona edizione del #festivaldellastatistica

    Diventa volontario della Nona edizione del #festivaldellastatistica Vuoi partecipare in maniera attiva al festival? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico? Cerchiamo persone

  • Diventa volontario della quarta edizione di StatisticAll

    Vuoi partecipare in maniera attiva al festival? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti  con un team giovane e dinamico? Allora diventa volontario di STATISTICALL! Cerchiamo persone che

  • Diventa volontario della quinta edizione di StatisticAll

    Vuoi partecipare in maniera attiva al festival?Goderti tutto il backstage?Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico?Allora diventa volontario di STATISTICALL!Cerchiamo persone che ci diamo una mano nell’accoglienza

  • Diventa volontario della sesta edizione di StatisticAll

    Vuoi partecipare in maniera attiva al festival?Goderti tutto il backstage?Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico?Allora diventa volontario di STATISTICALL!Cerchiamo persone che ci diamo una mano nell’accoglienza

  • Diventa volontario della settima edizione del #festivaldellastatistica

    Vuoi partecipare in maniera attiva al festival? Goderti tutto il backstage? Avere la possibilità di confrontarti con un team giovane e dinamico? Cerchiamo persone che ci diamo una mano nell’accoglienza e

  • Diventa volontario della undicesima edizione di #StatisticAll

    Vuoi vivere da vicino il Festival della Statistica e della Demografia? Scoprire cosa succede dietro le quinte? Far parte di un team giovane, curioso e affiatato? Cerchiamo volontari e

  • Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita

    Impara l’arte delle percentuali e mettila da parte, in modo giocoso e creativo partendo da alcuni orrori di calcolo e interpretazione tratti da web, social e carta stampata, per imparare

  • Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita

    Giovedì 19 ottobre | 12.00
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita

    Venerdì 20 ottobre | 9.15-10.45
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratorio per studenti scuola secondaria primo grado (posti esauriti)
  • Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita

    Venerdì 20 ottobre | 11.00-12.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratorio per studenti scuola secondaria primo grado (posti esauriti)
  • Domandare è lecito. Rispondere è … Demografia!

    Vuoi partecipare al gioco a premi ispirato al format del famoso “Dr.Why" quiz? Alle ore 17:00 di venerdì 18 settembre connettiti tramite il tuo account Google all'indirizzo https://meet.google.com/eps-cwvc-gjv e gioca seguendo

  • Dominici Francesca

    Francesca Dominici, PhD is the Director of the Harvard Data Science Initiative, at Harvard University and the Clarence James Gamble Professor of Biostatistics, Population and Data Science at the Harvard T.H. Chan School of Public Health and Co-Editor in Chief of the Harvard Data Science Review.  She is an elected member of the National Academy of

  • Donatella Grassi

    Istat

  • Donatella Vignani

    Istat

  • Donne in agricoltura. I dati ci raccontano la storia dei cambiamenti

    Sabato 21 ottobre | 11.00 - 12.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratorio per studenti scuola secondaria di secondo grado (posti esauriti)
  • Donne, lavoro e dati. Cosa ci raccontano davvero i numeri?

    Venerdì 17 ottobre | 17.00 – 17.30
    Piazza dei Signori

    Con Paola Villa
  • Duccio Travaglini

    Greencome

  • Ecco il programma di StatisticAll Young 2018!

    È on-line il programma di StatisticAll Young! SCARICA IL PROGRAMMA

  • Ecco il programma StatisticAll 2018!

    È on-line il programma del Festival StatisticAll 2018! DOWNLOAD

  • Economia e industria – i dati utili per costruire un industrial Act Europeo

    Venerdì 18 ottobre | 10.30-11.30
    Piazza Borsa

    Con Livio Romano, Marco Calabrò, Stefano Menghinello e Germana Di Domenico modera Giorgio Rutelli
  • Elena Ambrosetti

    Sapienza Università di Roma

  • Elena Donazzan

    Fratelli d’Italia Parlamento Europeo

  • Elena Granaglia

    Università Roma Tre

  • Eleonora Luciani

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Eleonora Voltolina

    Forum Repubblica degli Stagisti

  • Elisabetta Barbi

    Sapienza Università di Roma

  • Elisabetta Roncati

    Digital content creator

  • Elisabetta Segre

    Istat

  • Emanuela Bologna

    Istat

  • Emanuela Bologna

    Istat

  • Emanuela Plescia

    Istat

  • Emanuele Lombardini

    Giornalista

  • Emma Bonino

    Autrice

  • Enrico Letta

    Presidente Jacques Delors Institute

  • Enviroment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    L’ottava edizione del Festival della Statistica e della Demografia di Treviso si sta avvicinando! Anche quest’anno, StatisticAll ha organizzato una serie di eventi per ingannare l’attesa e iniziare a familiarizzare

  • Epifani Stefano

    Fondazione Sostenibilità digitale

  • Erspamer Anita

    Iprase

  • Essere giovani lavoratori e lavoratrici oggi: tra affitti, burnout e chatGPT

    Domenica 19 ottobre | 11.00-11.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con Alice Gabrieli
  • Essere metodologo nell’era dell’IA. Il lavoro dietro i dati

    Sabato 18 ottobre | 15.00-15.30
    Piazza dei Signori

    Con Mauro Bruno
  • Europa 2030 Benessere e sostenibilità: le sfide globali per il nostro futuro

    Sabato 19 ottobre | 16.00-17.00
    Piazza Borsa

    Con Sabrina Prati, Manlio Calzaroni, Giovanni Ferri e Monica Brezzi modera Simona Falasca
  • Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo (Laterza, 2024)

    Sabato 19 ottobre | 19.30-20.00
    Piazza Borsa

    Introduzione Datatelling di Roberta De Santis.
    Il coautore Paolo Guerrieri risponde a Patrizia Cacioli
  • Europa tra innovazione digitale e convergenza tecnologica: i dati e le sfide

    Venerdì 18 ottobre | 15.15-16.15
    Piazza Borsa

    Con Gabriele Ferrieri, Fabrizio Spada, Massimo D’Attoma e Dario Evola modera Chiara Burtulo
    In collaborazione con ANGI
  • Eva Cadamuro

    Banca PrealpiSanBiagio

  • Evento Satellite
    “Denatalità e il ruolo dei servizi educativi per l’infanzia: i dati italiani”

    Giovedì 19 ottobre | 16.00
    Piazza Borsa

    Introduce Nicola Ignazio Finco dialogano Roberta Crialesi, Giulia Milan, Federico Caldura, Stefania Porchia, Stefano Campostrini, Gianfranco Costanzo, Alfredo Ferrante modera Nicola Saldutti
  • Evento Satellite
    “VI Rapporto Ca’ Foscari sui comuni. I comuni dentro la sfida del PNRR”

    Giovedì 19 ottobre | 14.30
    Piazza Borsa

    Inerventi di Andrea Ferri, Eleonora Luciani, Marcello Degni ne discutono Antonio Decaro, On.le Sandra Savino, Francesco Calzavara, Alberto Scheda, Andrea Benettin modera Nicola Saldutti conclusioni di Stefano Campostrini
  • Evola Dario

    Gruppo Olidata

  • Fabiano Andrea

    Andrea Fabiano è attualmente responsabile Strategy & Transformation  nella struttura Strategy, Business Development & Transformation Office. Di origini baresi, dopo la Laurea entra in Rai dove in vent’anni ricopre diversi incarichi nel Marketing per poi diventare Direttore

  • Fabio Insegna

    AdnKronos

  • Fabio Insenga

    AdnKronos

  • Fabio Insenga

    AdnKronos

  • Fabio Viola

    Mobile Idea srl

  • Fabrica con StatisticAll

    Fondata nel 1994 da una visione di Luciano Benetton e Oliviero Toscani, Fabrica ha sede a Treviso, in uno spazio di architettura magica restaurato e ampliato dall’architetto giapponese Tadao Ando. Con un

  • Fabrizio Maturo

    UniMercartorum

  • Fabrizio Spada

    Parlamento Europeo in Italia

  • Falasca Simona

    GreenMe

  • Famiglie, imprese: le variabili demografiche nel modello di business italiano

    Nelle analisi sui modelli di impresa e la loro capacità di tenuta e trasformazione in contesti di crisi la cosiddetta “demografia d’impresa” ha assunto un ruolo particolare. Nel Talk si

  • Fanelli Micaela

    Lega Autonomie Locali

  • Far fronte alle disuguaglianze sociali e generazionali: le sfide per l’Europa

    Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00
    Piazza Borsa

    Con Monica Pratesi, Francesca Utili e Gloria Tessarolo modera Alessandra Ferraro
  • Faramondi Alessandro

  • Fassò Alessandro

    Alessandro Fassò is full professor of Statistics (SECS-S/02) from 2000 at the School of Engineering, University of Bergamo, Italy. Previous head of Dept. of Information technology and mathematical methods (2007-2012) and

  • Febbre da fake news? Conoscenza come unico antidoto

    Per non soccombere alle fake news: la conoscenza. Cosa ne pensano gli alunni delle scuole superiori, gli studenti universitari e chi passa di qui.

  • Fedeli Massimo

    Istat

  • Federica Pintaldi

    Istat

  • Federico Visconti

    Università Carlo Cattaneo - LIUC

  • Ferrante Alfredo

    Dipartimento per le politiche della famiglia

  • Ferraro Alessandra

    Rai- Isoradio

  • Ferri Andrea

    Responsabile della Finanza Locale Anci-IFEL

  • Ferruzza Angela

    Istat

  • Filini Elena

    Il Gazzettino

  • Filippo Arena

    Salesforce Italia

  • Filomeno Maria

    Consiglio Superiore della Magistratura

  • Finco Nicola Ignazio

    Vicepresidente del Consiglio Regionale Veneto

  • Fiorespino Valerio

    Valerio Fiorespino ha 58 anni è sposato e ha tre figli. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha lavorato per 28 anni alla Rai, ricoprendo diversi incarichi dei quali i più importanti quelli

  • Fiorotto Michela

    Istituto Riccati Luzzatti

  • Flavia Fratello

    TgLa7

  • Flora Matteo

    Hacker e Docente a Contratto in “Corporate Reputation e Storytelling” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia, Fondatore di The Fool la Società Leader nella Reputazione, co-fondatore

  • Floridia Barbara

    Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione con delega alla Transizione ecologica e culturale e ad altre “educazioni” come quella alimentare e alla cittadinanza digitale.Docente di lettere. Senatrice della Repubblica dal

  • Foderà Roberto

    Istat

  • Fondazione per la Sostenibilità Digitale è partner del Festival della Statistica e Demografia StatisticAll 2023

    Roma, 20 settembre 2023 – La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale, annuncia

  • Formare all’incertezza. Intelligenze umane e dati per il lavoro che cambia

    Venerdì 17 ottobre | 10.00-10.45
    Loggia dei Cavalieri

    Con Donatella Grassi, Fabrizio Maturo e Gabriel Wanduragala
    Modera Anna Bisogno
  • Fornasin Alessio

    Alessio Fornasin è professore associato di Demografia presso l’Università di Udine. Ha pubblicato circa 150 articoli su riviste e in volumi collettanei su temi di Demografia storica e Storia

  • Fornero Elsa

    Elsa Fornero è Professore Onorario di Economia (Università di Torino) e membro di diverse istituzioni di ricerca europee E’ stata Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel Governo guidato

  • Fraboni Romina

    Ricercatrice Senior presso la Direzione per l’analisi e la valorizzazione nell’area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del PNRR si occupa della Valorizzazione dell'approccio longitudinale

  • Fragapane Federica

    Information Designer

  • Francesca Coin

    Sociologa

  • Francesca Lariccia

    Istat

  • Francesca Utili

    Ministero economia e finanze

  • Francesca Vannucchi

    Istat

  • Francesco Billari

    Università Bocconi

  • Francesco Maria Chelli

    Istat

  • Francesco Michele Mortati

    Istat

  • Francesco Morace

    Sociologo

  • Francesco Pauli

    Francesco Pauli è professore di Statistica all'Università di Trieste, insegna corsi di base e avanzati nelle discipline statistiche ed è Coordinatore del dottorato in Applied Data Science and Artificial

  • Francesco Saraceno

    OFCE Sciences Po (Parigi)

  • Fred Dalla Rosa

    Sceneggiatore

  • Freguja Cristina

    Lavora per l’Istituto nazionale di statistica dal 1992 dove ricopre l’incarico di Direttore per le statistiche sociali e il welfare. Ha coordinato gruppi di lavoro nazionali e internazionali ed

  • Frey Marco

    Marco Frey è nato nel 1961, si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano nel 1986 ed è risultato vincitore dell'Eisenhower Exchange Fellowship nel 2000. Dal

  • Furio Camillo

    Università di Bologna

  • Fusco Valentina

    Istat

  • FuturSIS: i contributi della statistica ai futures studies – 8 giugno 2021 – #versoilfestivaldellastatistica

    Proseguono gli eventi online del progetto “Verso il Festival della Statistica". Il prossimo incontro "FuturSIS: i contributi della statistica ai Futures Studies" si terrà martedì 8 giugno 2021 alle ore 16.

  • Gabriel Wanduragala

    Deloitte

  • Gabriele Ferrieri

    Associazione Nazionale Giovani Innovatori

  • Gabriella Greison

    Fisica, scrittrice, attrice teatrale, drammaturga, divulgatrice scientifica, giornalista e conduttrice

  • Gallelli Andrea

    Eurostat

  • Gallo Domenico

    Domenico Gallo è laureato in fisica e specializzato in storia della scienza; è PHD in bioingegneria ed è stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Genova. Professionalmente

  • Gallo Gerardo

    Istat

  • Gambino Giulio

    TPI Internazionale

  • Garibaldi Alfredo Maria

    Dopo la laurea in Informatica presso l’Università di Pisa nel 1990, e una breve collaborazione con il CNR su temi di frontiera quali la programmazione a oggetti e le

  • Gasparini Mauro

    Politecnico di Torino

  • Gazzelloni Saverio

    Istat

  • Generazione Erasmus o fuga dei cervelli? Un racconto delle migrazioni in Europa

    Giovedì 17 ottobre | 9.30-10.30
    Piazza Borsa

    Con Delfina Licata, Francesca Licari e Eleonora Voltolina e Giulia Pastorella modera Massimo Taddei
  • Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà

    Sabato 18 ottobre | 17.00-18.30
    Piazza dei Signori

    Con Francesco Morace, Linda Gobbi, Roberto Sensi, Patrizia Manca e Livia Celardo
    Modera Furio Camillo
  • Generazioni in transizione. Giovani, lavoro e futuro demografico

    Venerdì 17 ottobre | 18.30-19.00
    Loggia dei Cavalieri

    Con Daniele Vignoli e Cristina Freguja
  • Genovese Emanuele

    Attivista di Fridays for Future Italia per la giustizia climatica. Studente di economia ambientale a Roma Tre

  • Germana Di Domenico

    Ministero Economia e Finanze

  • Ghisleri Alessandra

    Euromedia Reserch

  • Giacomo è il vincitore di Istatennis, il torneo a quiz statistici giocato secondo le regole del tennis

    Si è giocata questa mattina la finale di “Istatennis”. Giacomo si è aggiudicato il torneo, vincendo il primo e il secondo set contro Simo (questi i nickname dei concorrenti). Nei giorni

  • Giacomo Matteotti, i numeri e la democrazia. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla morte

    Sabato 19 ottobre | 18.30-19.30
    Piazza Borsa

    Con Stefano Caretti, Carmela Palumbo, Alberto Aghemo e Francesco Maria Chelli modera Marzia Roncacci
  • Giampiero Gramaglia

    GPNews

  • Giampiero Rossi

    Corriere della Sera

  • Giancarlo Blangiardo

    Università degli studi Milano Bicocca

  • Gianluigi De Palo

    Fondazione Natalità

  • Gianluigi Sbrogiò

    Gruppo Kibernetes

  • Gianmarco Schiesaro

    Istat

  • Gigliarano Chiara

    Liuc-Università Carlo Cattaneo

  • Gigliuto Livio

    Istituto Piepoli

  • Gioca e impara con la statistica: laboratori per bambini e famiglie

    Giovedì 17 ottobre | 16.00-17.00
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Gioca e impara con la statistica: laboratori per bambini e famiglie

    Giovedì 17 ottobre | 17.30-18.30
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Gioca e impara con la statistica: laboratori per bambini e famiglie

    Venerdì 18 ottobre | 16.00-17.00
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Gioca e impara con la statistica: laboratori per bambini e famiglie

    Venerdì 18 ottobre | 17.30-18.30
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Giochi sbilanciati. Un’idea di sport oltre le disuguaglianze

    Sabato 19 ottobre | 15.00-16.00
    Piazza Borsa

    Con Emanuela Bologna, Mirko Depinto, Chiara Celsi, Manuela Di Centa e Valentina Rodini modera Michele Camisasca
  • Giochi statistici in libertà

    Venerdì 20 ottobre | 15.30 - 18.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratori per bambini e famiglie
  • Giochi veloci in Piazza università

    In attesa di entrare nel Campus di Treviso, puoi ammazzare il tempo con probabilità e statistica. O puoi fermarti lì, se ti piace. E se sei un insegnante, troverai spunti per

  • Giordani Bettina

    Bettina Giordani è Area Vice President Public & Health Sector di Salesforce Italia. Bettina vanta un'esperienza trentennale in posizioni apicali in multinazionali in ambito Information Technology (Computer Associates, BMC

  • Giorgio Dendi

    matematico

  • Giorgio Rutelli

    Adnkronos

  • Giovani al lavoro. dati, sfide ed innovazioni

    Sabato 18 ottobre | 15.30-16.15
    Loggia dei Cavalieri

    Con Federica Pintaldi, Maria Cristina Pisani e Gabriele Ferrieri Modera Massimo Taddei
  • Giovani e anziani alla prova del Digital divide e dell’analfabetismo digitale di ritorno

    Data literacy, video e nuovi formati interattivi. La generazione Z chiede più informazione, diversa da quella che abbiamo conosciuto finora. Chi giovane non è più deve combattere con l'analfabetismo digitale

  • Giovani e lavoro: il sentimento oltre il dato

    Domenica 19 ottobre | 10.00-11.00
    Loggia dei Cavalieri

    Con Stefania Zolotti, Federico Visconti, Renato Ruffini e Marcello Chiodi Modera Andrea Ciccarelli
  • Giovanni Ferri

    Lumsa

  • Giovanni Prattichizzo

    Social Media Manager dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

  • Giovanni Savio

    Istat

  • Giovanni Vetritto

    Presidenza del Consiglio dei ministri

  • Giovannini Enrico

    Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile

  • Giulia Mottura

    Istat

  • Giulia Pastorella

    Azione

  • Giulia Rivellini

    Univ. Cattolica MIlano

  • Giuseppe D’Acquisto

    Garante Privacy

  • Giuseppe Totaro

    trAIsh

  • Gli studenti raccontano Esperienze di Ri-generazioni dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso

    Gli studenti del 4B presentano il risultato finale della realizzazione di uno sito web partendo dalle suggestioni della sesta edizione del Festival.   Gli studenti di 4Ales mostrano il video sulla sostenibilità e raccontano in breve il lavoro

  • Global challenges presenti e future

    La pandemia di COVID-19 è la sfida che stiamo affrontando da febbraio 2020 e che ha cambiato completamente la nostra vita quotidiana. Ma altri global challenges sono fortemente presenti e

  • Global challenges presenti e future – 16 settembre 2021 ore 18.00 – #versoilfestivaldellastatistica

    Giovedì 16 Settembre 2021 alle ore 18 si concluderà il progetto “Verso il festival della Statistica” e con il webinar “Global challenges presenti e future” inaugureremo l'inizio della settima edizione di

  • Globali e locali: multinazionali in cerca di una nuova strategia tra dazi e sanzioni

    Venerdì 18 ottobre | 12.00 - 12.45
    Piazza Borsa

    Con Alessandro Faramondi, Armando Rungi e Luca Paolazzi modera Rita Querzè
  • Gloria Tessarolo

    Comune di Treviso

  • Gnaldi Michela

    Università di Perugia

  • Gola Simonetta

    Simonetta Gola (1970) è laureata in Scienze Politiche all’università degli studi di Milano dove inizia a occuparsi di comunicazione e inclusione sociale. Giornalista Pubblicista dal 2005, nel 2014 riceve

  • Goldstein Andrea

    OCSE

  • GRANDI NUMERI
    “Uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali”

    Domenica 22 ottobre | 18.00
    Piazza Borsa

    Con Lorenzo Maragoni
  • Grazie a USCI per il sostegno come partner di StatisticAll 2019

    Grazie a USCI - Unione Statistica Comuni Italiani per il sostegno come partner della prossima edizione di StatisticAll 2019! Vi aspettiamo numerosi a Treviso per la 5^ edizione del festival

  • Graziella Ceron

    Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin

  • Greco Alessandro

    Laureato in Informatica presso l'Università di Pisa, è attualmente responsabile dell'area Business Intelligence di Sistemi Territoriali S.R.L, società italiana che da 30 anni offre consulenza e servizi in campo

  • Greencome

  • Gregori Gian Luca

    Università Politecnica delle Marche

  • Greison Gabriella

    Gabriella Greison è fisica, scrittrice e performer teatrale. E' stata definita 'la rockstar della fisica' dal Corriere della Sera, e 'il volto rivoluzionario della scienza' da Repubblica. Scrive libri

  • Guardare al futuro dell’Europa con le lenti della demografia

    Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00
    Piazza Borsa

    Francesco Billari risponde a Fabio Insenga
  • Guelpa Fabrizio

    Fabrizio Guelpa (Torino, 1958) è il Responsabile del Servizio Industry and Banking Research della Direzione Centrale Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Si occupa attualmente di analisi strutturali e

  • HackTheGene, l’Hackathon per giovani data scientist

    A partire dalle 16.30 di sabato 17 settembre 2022, all'interno del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova, si terrà HackTheGene, un’accattivante sfida in forma di Hackathon per

  • I comuni nel tunnel dell’austerità
    Presentazione VIII RAPPORTO CA’ FOSCARI SUI COMUNI

    Giovedì 16 ottobre | 15.30- 16.30
    Palazzo San Leonardo, Aula H

    Con Eleonora Luciani, Marcello Degni, Andrea Ferri, Gianluigi Sbrogiò e Andrea Benettin Modera Stefano Campostrini
  • I comuni nella nuova governance Europea della finanza pubblica

    Giovedì 17 ottobre | 16.30-17.30
    Piazza Borsa

    Con Eleonora Luciani, Marcello Degni, Andrea Ferri, Alessandro Canelli, Gianluigi Sbrogiò e Andrea Benettin modera Stefano Campostrini
  • I Dialoghi La grande questione demografica

    L’attenzione imposta dalla crisi, con i picchi di mortalità e di denatalità registrati nel 2020 nonché l’interruzione dei flussi migratori ha reso ancor più evidente il peso strutturale della transizione

  • I giovani e il futuro che (non) c’é

    I giovani e la lunga permanenza nella famiglia di origine. La lunga permanenza nella famiglia di origine dei giovani in Italia ha ripreso a crescere dopo la grande recessione e

  • I Green Jobs – i lavoratori verdi

    Domenica 18 ottobre | 16.00-18.30
    Piazza dei Signori

    Con Greencome
  • I LUOGHI DI STATISTICALL 2025 – Come raggiungerci?

    Inizia il conto alla rovescia per l'undicesima edizione di StatisticAll! Dove ci troverai quest'anno? Scopri tutte le location e le indicazioni per arrivarci: STATISTICALL

  • I momenti migliori della 10° edizione di Statisticall

    A pochi mesi dalla conclusione della decima edizione del Festival della Statistica e della Demografia, fermiamoci qualche minuto per rivivere insieme le emozioni, le persone, le attività e i

  • I numeri dell’Erasmus. Il quadro attuale e le direzioni per il futuro

    Erasmus è il Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Nella sua versione Erasmus+ promuove anche l’apprendimento informale e sostiene partecipanti di tutte le

  • I numeri non ingannano (quasi) mai

    Sabato 18 ottobre | 19.00-19.30
    Loggia dei Cavalieri

    Vincenzo Mauro risponde a Chiara Burtulo
  • I numeri non sono ancora finiti…la mostra “Diamo i numeri!” rimane aperta fino al 6 ottobre!

    Un progetto ideato da Antonietta Mira in collaborazione con l’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana e la SMASI. La quinta edizione di StatisticAll è giunta al termine ma i numeri non sono

  • I PARTNER DEL FESTIVAL STATISTICALL

    La realizzazione del Festival è stata resa possibile grazie anche alla partnership di una serie di aziende che hanno scelto di credere e sostenere i nostri contenuti. I nostri partner

  • Iacovoni Davide

    Nato a Roma nel 1969. Laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Economia Politica presso

  • II pavone della pioggia

    Sabato 19 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Susi Osti e Stat Buddy
  • Il Bilancio dei Festival di Treviso

    Treviso Festival, la rete dei Festival di Treviso a cui StatisticAll partecipa, ha presentato un bilancio del 2019.Questo il video che lo racconta.Buone feste!E buoni Festival 2020!

  • Il caffè statistico: Ti spiego il dato

    Venerdì 20 ottobre | 10.00
    Piazza dei Signori

    Con Donata Columbro e Azzurra Rinaldi
  • Il caffè statistico: Ti spiego il dato

    Venerdì 20 ottobre | 16.00
    Piazza dei Signori

    Donata Columbro incontra Lorenzo Pregliasco
  • Il caffè statistico: Ti spiego il dato

    Sabato 21 ottobre | 10.30
    Piazza dei Signori

    Donata Columbro incontra Federica Fragapane
  • Il caffè statistico: Ti spiego il dato

    Sabato 21 ottobre | 16.30
    Piazza dei Signori

    Donata Columbro incontra Martino Wong
  • Il censimento sui banchi di scuola

    Sabato 19 ottobre | 15.30-16.00
    Piazza dei Signori

    Con Francesca Vannucchi
  • Il concerto

    Giovedì 19 ottobre | 20.30
    Teatro Del Monaco

    Con il Maestro Sandro De Palma
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Giovedì 19 ottobre | 11.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Giovedì 19 ottobre | 16.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Giovedì 19 ottobre | 18.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Venerdì 20 ottobre | 11.15
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Venerdì 20 ottobre | 18.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Sabato 21 ottobre | 10.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Sabato 21 ottobre | 18.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Domenica 22 ottobre | 11.30
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il Dataverso – La realtà aumentata dei numeri

    Domenica 22 ottobre | 17.00
    Piazza dei Signori

    Con Antonietta Mira, Simone Assi e Paolo Boffi
  • Il festival continua: parte il #dopoilfestivaldellastatistica – Incontri Presentazioni Rassegne

    Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 14.30 parte #dopoilfestivaldellastatistica. Una nuova iniziativa per continuare a parlare dei temi dell’ultima edizione di StatisticAll (e magari cominciare a pensare a nuovi temi

  • Il funghetto fantasioso

    C’era una volta, in un bosco incantato, una fatina fantasiosa. Un giorno incontrò il suo amico gnomo e con un tocco di bacchetta trasformò la sua casa. Ma come? Lo scoprono bambini

  • Il futuro nei dati: come cambia il lavoro e come possiamo leggerlo

    Venerdì 17 ottobre | 16.00-16.30
    Loggia dei Cavalieri

    Francesco Maria Chelli risponde a Valentina Conte
  • Il giro d’Europa in 80 statistiche

    Giovedì 17 - Domenica 20 ottobre | 10.00-19.00
    Piazza dei Signori

  • Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni

    Sabato 18 ottobre | 11.00-11.30
    Loggia dei Cavalieri

    Tiziano Treu risponde a Maddalena Guiotto
  • Il lavoro si racconta online. Reputazione, dati e algoritmi tra noi e il futuro

    Venerdì 17 ottobre | 12.30- 13.00
    Loggia dei Cavalieri

    Marcello Albergoni risponde a Giampiero Rossi
  • Il Libro La pandemia che mina la sopravvivenza: longevità a rischio per le generazioni?

    Sulla scia della pubblicazione del volume “L’Italia Longeva. Dinamiche e diseguaglianze della sopravvivenza a cavallo di due secoli” di Graziella Caselli, Viviana Egidi, Cosmo Strozza, edito Il Mulino, vengono messi

  • Il Libro Percorsi di “eccezionalismo” demografico italiano: dall’alba del terzo millennio alla pandemia, come cambia la nostra popolazione (dal Rapporto sulla popolazione AISP 2021)

    A partire dal “Rapporto sulla popolazione 2021” dell’AISP vengono trattati nel dettaglio alcuni temi importanti della dinamica della popolazione degli ultimi vent’anni, con un focus sugli effetti della pandemia e

  • Il libro
    “L’economista sul tapis roulant…”

    Domenica 22 ottobre | 10.30
    Piazza Borsa

    Luciano Canova risponde a Giovanni Prattichizzo
  • Il libro
    “I ministri tecnici non esistono”

    Venerdì 20 ottobre | 11.00
    Piazza Borsa

    Enrico Giovannini risponde a Giulio Gambino
  • Il libro
    “Il Regno della Qualità. Propositi, concetti e strumenti per un nuovo Umanesimo”

    Sabato 21 ottobre | 18.00
    Piazza Borsa

    Filomena Maggino risponde a Cristina Sivieri Tagliabue
  • Il libro
    “Le 7 misure del mondo”

    Sabato 21 ottobre | 19.00
    Piazza Borsa

    Piero Martin risponde a Mauro Gasparini
  • Il libro
    “Letteratura e demografia. La popolazione nel pensiero degli scrittori dei secoli XIX e XX”

    Sabato 21 ottobre | 17.00
    Piazza Borsa

    Silvana Salvini risponde a Paolo Di Paolo
  • Il libro
    “Pratiche sostenibili nelle imprese italiane, aspetti ambientali, sociali ed economici”

    Sabato 21 ottobre | 15.00
    Piazza Borsa

    Riccardini Fabiola risponde a Falasca Simona
  • Il libro
    “Steph Curry, gioia e rivoluzione”

    Venerdì 20 ottobre | 11.30
    Piazza Borsa

    Dario Costa risponde a Paola Zuccolotto e Marica Manisera
  • Il Maestro Sandro De Palma in concerto a StatisticAll 2023

    Giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 20.30, il Maestro Sandro De Palma si esibirà in un concerto per pianoforte presso il Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Nato in

  • Il magico palazzo dei numeri

    Il magico palazzo da cui volano i numeri per arrivare fino a noi è la storia di Teresa, cinque anni, e del signor Giancarlo, il guardiano del palazzo. Di che numeri

  • Il meteo in collana

    Giovedì 16 ottobre | 9.00-10.15
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Il meteo in collana

    Giovedì 16 ottobre | 10.30-11.45
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Il pavone della pioggia

    Venerdì 18 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Nadia Caporrella, Susi Osti e Stat Buddy
  • Il rapporto SDGs e il monitoraggio del PNRR – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Venerdì 11 novembre, alle ore 11, torneremo a prepararci per l'ottava edizione di StatisticAll grazie a un nuovo incontro online #versoilfestivaldellastatistica22.L'evento, dal titolo "Il rapporto SDGs e il monitoraggio del PNRR",

  • Il serpente mangia forme

    Venerdì 20 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratori per bambini e famiglie
  • Il Talk Data from citizen to society: statistica ufficiale e ecosistema dei dati

    Citizen Data sono i dati sui cittadini che vivono nelle smart cities, usando smart devices. Gli scanner data sui prezzi e quantità degli scambi al dettaglio sono un esempio, ma

  • Il Talk È tornata l’inflazione? Misure, strumenti e analisi sulla dinamica dei prezzi dopo la terza recessione in dieci anni e a vent’anni dal changeover euro/lira

    Come hanno reagito gli istituti di statistica all’imprevisto dei lockdown nell’attività di rilevazione dei prezzi al consumo e, in prospettiva, le nuove scelte di spesa dei consumatori come potrebbero modificare

  • Il Talk Etica, ricerca e comunicazione dopo la pandemia

    Al tempo del coronavirus, le questioni legate all'etica della comunicazione e della ricerca sono diventate ancora più centrali e in primo piano nel dibattito internazionale per durata e intensità. Si

  • Il Talk Le nuove frontiere dei modelli predittivi per la gestione delle emergenze sanitarie

    Un sistema di allerta, basato su modelli predittivi, per segnalare in anticipo le aree dove intervenire per bloccare i focolai di Covid 19 prima che il virus dilaghi. È il

  • Il Talk Poli strategici Nazionali: per una PA sempre più digitale

    La strategia Nazionale Digitale, non può prescindere da un consolidato insieme di infrastrutture in grado di garantire al Paese la necessaria resilienza e sicurezza dei servizi IT erogati dalle PA.

  • Il Talk Prevedere l’economia che verrà: il forecasting dopo la pandemia, come cambia (se cambia)

    Le previsioni macroeconomiche della recovery dovranno affrontare problemi di stima, una nuova congiuntura, i moltiplicatori fiscali saranno da ri-considerare per un ciclo caratterizzato da importanti (e nuovi) programmi di investimento.

  • Il Talk Una nuova geografia per le imprese: la risposta alla pandemia

    Da dove è ripartita l’attività d’impresa dopo crisi indotta dall’emergenza sanitaria e quali evidenze sono emerse da questa grande crisi? Le performance più recenti e i profili di solidità/vulnerabilità strutturali

  • Il Talk Anticipare il futuro con la statistica

    Il futuro è il solo campo su cui possiamo esercitare la nostra potenza: infatti, sé è vero che il futuro non si può prevedere, è altrettanto vero che sul futuro

  • Il Talk Data Driven Economy per la progettazione delle politiche

    La sfida principale che le Amministrazioni Pubbliche devono affrontare riguarda la diffusione di servizi ai cittadini al passo con i tempi e alle loro aspettative. Questo comporta una profonda riprogettazione

  • Il Talk Data Strategy: il cloud e la transizione al digitale

    Le infrastrutture offrono oggi le giuste capability per l'attuazione degli approcci metodologici sviluppati negli ultimi decenni. In questo contesto tutti devono confrontarsi con la sfida di utilizzare sempre meglio il

  • Il Talk Disparità di genere nelle Università: che fare?

    l Consiglio Universitario Nazionale ha pubblicato nel dicembre scorso un Rapporto che “certifica” la disparità nell'università italiana tra uomini e donne, in particolare nei gradi più alti della carriera accademica.

  • Il Talk Economia, comunicazione e tecnologie: il ruolo del capitale umano

    I vantaggi dello sviluppo tecnologico per l’economia, la comunicazione e le imprese, a seguito della pandemia, sono molteplici e diversificati. Nei mesi scorsi l’Italia è stata protagonista di una “metamorfosi

  • Il Talk Economia, statistica, ambiente, salute, cultura: La crescita inclusiva

    Rigenerare il nostro mondo dove sia affermato il diritto al lavoro, attraverso un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile in grado di superare le debolezze e realizzare una transizione giusta.

  • Il Talk Gestire la complessità

    La teoria della complessità sta assumendo una importanza crescente nella scienza moderna perché sempre più spesso si rinuncia a porre ipotesi semplificate per cercare di indagarne con più attenzione i

  • Il Talk I nuovi scenari della statistica

    L’informazione e la conoscenza sono fondamentali per tutte le società moderne. Le statistiche ufficiali offrono una ampia gamma di informazioni che rispondono alle esigenze di molte categorie di utenti -

  • Il Talk L’Europa tra ripresa e sostenibilità

    La pandemia di COVID-19 ha messo in luce i punti di forza e la resilienza delle società e delle economie del Vecchio Continente nel rispondere a una crisi che continua

  • Il Talk La transizione verso città resilienti

    L’adozione di strategie innovative per la riqualificazione delle aree urbane è da tempo tra gli obiettivi dichiarati dagli amministratori a livello nazionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e

  • Il Talk Radio e Tv: nuovi consumi e tecnologie

    Di fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia, l’intero sistema dei media ha acquistato una nuova centralità, sviluppato tecnologie avanzate e acquisito un valore sociale aumentato, rappresentando la certezza di quello

  • Il Talk Sostenibilità e greenwashing – numeri e misure della finanza sostenibile

    Il 6 luglio 2021, la Commissione Europea ha annunciato nuove misure sulla finanza sostenibile e ha presentato una nuova strategia per rendere più sostenibile il sistema finanziario dell'Unione. E’ emersa

  • Il Talk Una nuova istruzione per un mondo nuovo

    Il sistema italiano di istruzione - nel suo complesso - mostrava già prima della crisi Covid una serie ben nota di criticità, dall'alto numero di abbandoni scolastici alla percentuale di laureati

  • Il talk
    “Le professioni per le nuove misure della statistica”

    Venerdì 20 ottobre | 12.15
    Spazi Bomben

    Con Marco Di Zio, Silvia Salini, Andrea Montagna e Davide Nardini modera Alessandra Ferraro
  • Il talk
    “2024, le nuove regole del Patto e le statistiche di finanza pubblica”

    Sabato 21 ottobre | 11.00
    Spazi Bomben

    Con Lilia Cavallari, Giovanni Savio, Renato Loiero, Francesco Maria Chelli e Ottavio Ricchi modera Davide Colombo
  • Il talk
    “AI generativa e dati: opportunità, rischi e prospettive”

    Venerdì 20 ottobre | 18.00
    Spazi Bomben

    Con Andrea Cortelli, Nicola Mangia, Gian Paolo Brandolini, Stefano Denicolai e Stefano Epifani modera Massimo Fedeli
  • Il talk
    “Che fine farà l’inflazione? “

    Sabato 21 ottobre | 12.00
    Spazi Bomben

    Con Federico Visconti, Massimo Bitonci, Alessandro Brunetti e Matteo Bassi modera Davide Colombo
  • Il talk
    “Dal baby boom al baby boh? I numeri della denatalità”

    Venerdì 20 ottobre | 14.15
    Spazi Bomben

    Con Daniele Vignoli, Alessandro Rosina, Maria Letizia Tanturri e Gian Carlo Blangiardo modera Isabella Ciotti
  • Il talk
    “Intelligenza artificiale e discriminazione: stereotipi e pregiudizi dell’algoritmo”

    Venerdì 20 ottobre | 16.00
    Spazi Bomben

    Con Tiziana Catarci , Lara Lazzeroni, Andrea Covino, Alvise De Biasio e Andrea Zinno modera Stefano Epifani
  • Il talk
    “Intelligenza artificiale e piattaforme: tra dati, privacy e algoritmi”

    Venerdì 20 ottobre | 19.00
    Spazi Bomben

    Con Daniele Panfilo, Guido Scorza, Dario Evola, Sergio Pontello e Fabio Ciracì modera Cecilia Colasanti
  • Il talk
    “Le intelligenze artificiali: la cultura del dato alla prova di ChatGPT “

    Venerdì 20 ottobre | 17.00
    Spazi Bomben

    Con Orietta Luzi, Marzio Bonelli, Emilio Vandelli, Filippo Arena e Andrea D'Onofrio modera Chiara Burtulo
  • Il talk
    “Misurare la giustizia con la statistica ufficiale: performance, riforme, diritti”

    Venerdì 20 ottobre | 15.15
    Spazi Bomben

    Con Maria Giuseppina Muratore, Maria Filomeno, Sauro Mocetti, Francesco Paolo Sisto e Giuliana Palumbo modera Giovanni Negri
  • Il talk
    “Nuove famiglie e popolazioni invisibili”

    Sabato 21 ottobre | 9.30
    Spazi Bomben

    Con Agnese Vitali, Gerardo Gallo, Ester Lazzari e Danilo Bolano modera Luca Cifoni
  • Il talk
    “Nuovi dati per le nuove comunità”

    Venerdì 20 ottobre | 10.00
    Spazi Bomben

    Con Monica Pratesi, Claudio Ceccarelli e Enrico Billi modera Luca Cifoni
  • Il talk
    “Se il clima va fuoriscala. Nuove misure per l’ambiente”

    Sabato 21 ottobre | 14.30
    Spazi Bomben

    Con Stefano Tersigni, Stefano Laporta, Angela Ferruzza e Nicola Dell'Acqua modera Michele Camisasca
  • Il talk
    “Sondaggi e Statistiche ufficiali: quali dati per la corretta informazione?”

    Sabato 21 ottobre | 18.00
    Spazi Bomben

    Con Livio Gigliuto, Monica Pratesi e Maurizio Vichi modera Serenella Ravioli
  • Il talk
    “Strategia dati: un nuovo sentiero per gli Istituti Nazionali di Statistica”

    Venerdì 20 ottobre | 10.45
    Spazi Bomben

    Con Massimo Fedeli, Alessandro Musumeci, Giovanna Bellitti, Stefano Abruzzini modera Luca Tremolada
  • Il talk
    “Un ecosistema di dati per la produzione e il consumo di energia”

    Sabato 21 ottobre | 15.30
    Spazi Bomben

    Con Alessio Meloni, Simona Vazio e Aurelio Regina modera Stefano Menghinello
  • Ilaria Rocco

    Osservatorio regionale Mercato del Lavoro

  • Impicciatore Roberto

    Università di Bologna

  • Imprese umane nell’era dell’IA. Idee, dati e startup

    Sabato 18 ottobre | 16.15-17.00
    Loggia dei Cavalieri

    Con Giuseppe Totaro, Luca De Benedictis e Lucia Gibilaro Modera Michele Camisasca
  • Inaugurata la IX edizione di StatisticAll

    Questa mattina abbiamo dato il via ufficialmente la nona edizione del Festival della Statistica e della Demografia con i primi eventi di StatisticAll POP e 4.0, che ci hanno permesso

  • Inflazione: il grande ritorno inatteso

    Il 2022 verrà ricordato per due grandi ritorni dal passato: una guerra in Europa e la prolungata fiammata dei prezzi al consumo che sta compromettendo le prospettive di crescita di

  • Ingegno 1 Algoritmo 0: allena la mente tra giochi e logica

    Venerdì 17 ottobre | 9.00-10.45
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Giorgio Dendi
  • Ingegno 1 Algoritmo 0: allena la mente tra giochi e logica

    Venerdì 17 ottobre | 11.00-12.45
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Giorgio Dendi
  • Ingegno 1 Algoritmo 0: allena la mente tra giochi e logica

    Domenica 19 ottobre | 11.00-13.00
    Piazza dei Signori

    Con Giorgio Dendi
  • Insieme #versoilfestivaldellastatistica

    Il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso è sempre più vicino! Anche quest’anno, per la settimana edizione, StatisticAll ha in serbo per voi tante interessanti novità e incontri. Una

  • insiemeperStatisticAll

    Cominciano le iniziative di avvicinamento alla settima edizione di StatisticAll - Festival della Statistica e della Demografia che si terrà dal 17 al 19 settembre 2021. L’appuntamento è per Giovedì

  • Integer posuere erat a ante venenatis dapibus posuere velit aliquet.

    Fusce dapibus, tellus ac cursus commodo, tortor mauris condimentum nibh, ut fermentum massa justo sit amet risus. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

  • Intelligenza artificiale e i lavori che (forse) non spariranno. Una previsione impossibile

    Venerdì 17 ottobre | 18.00 – 18.30
    Piazza dei Signori

    Con Tony Siino
  • Invecchiamento e fabbisogno di servizi: l’Osservatorio LIUC sulle RSA

    Per rendere sostenibile l’invecchiamento della popolazione previsto nel prossimo quarto di secolo bisognerebbe aumentare di oltre il 40% il numero di posti letto nelle residenze per anziani e, contemporaneamente, far

  • Inverno Antonella

    Antonella Inverno è una giurista italiana, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. È responsabile delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza per il

  • IoT: l’Internet delle cose a sostegno dei tardo-adulti

    L'Internet of Things si inserisce a pieno titolo nel filone della ricerca medica, sociale e tecnologica finalizzata al sostegno della terza età. Le innovazioni potranno garantire un cambio di paradigma

  • Ippoliti Massimo

    Massimo Ippoliti è Vice Presidente di Capgemini Italia e Docente di Digital Trasformation nei programmi MBA della Bologna Business School. Executive in Capgemini Italia, è il Chief Technology and

  • Istat celebra la tredicesima Giornata della Statistica

    L’Istituto nazionale di statistica e la Società italiana di statistica celebrano venerdì 20 ottobre 2023 la Giornata italiana della Statistica con due eventi di StatisticAll che approfondiscono il tema delle

  • Istat presenta la nona edizione di StatisticAll

    Stamattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della nona edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia. Dal 19 al 22 ottobre a Treviso, esploreremo

  • IstatData: La nuova piattaforma di diffusione per conoscere l’Italia con i dati

    Venerdì 20 ottobre | 16.30
    Piazza dei Signori

    Con Massimo Fedeli e Donata Columbro
  • Italia da 0 a 100. Conosco il Paese con le percentuali dell’Istat

    Venerdì 17 ottobre | 9.00-10.15
    Piazza dei Signori

    Con Silvia Da Valle, Roberto Costa e Stat Buddy
  • Italia da 0 a 100. Conosco il Paese con le percentuali dell’Istat

    Venerdì 17 ottobre | 10.30-12.00
    Piazza dei Signori

    Con Silvia Da Valle, Roberto Costa e Stat Buddy
  • Italia-Europa: andata e ritorno

    Venerdì 18 ottobre | 11.30-12.00
    Piazza Borsa

    Claudia Colla risponde a Giorgio Rutelli
  • Italiane e Italiani di ieri e di oggi

    Venerdì 20 ottobre | 10.30
    Piazza dei Signori

    Con Cristiana Conti
  • Jona Lasinio Giovanna

    Sono alla Sapienza da “sempre”. Qui mi sono laureata come studente lavoratore, ho fatto il dottorato ed ora, da marzo 2019 sono Professore Ordinario di statistica per le scienze

  • L’alligatore ponte

    Giovedì 17 ottobre | 9.00-10.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Con Monica Bailot, Graziella Ceron, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • L’alligatore ponte

    Giovedì 17 ottobre | 11.00-12.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Con Monica Bailot, Graziella Ceron, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • L’alligatore ponte. Laboratori infanzia

    Venerdì 18 ottobre | 11.00-12.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Con Monica Bailot, Graziella Ceron, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • L’intervista

    Venerdì 20 ottobre | 11.30
    Spazi Bomben

    Alessandra Petrucci risponde a Corrado Crocetta
  • L’intervista

    Sabato 21 ottobre | 16.30
    Spazi Bomben

    Guido Castelli risponde a Francesco Specchia
  • L’irrilevanza delle differenze. Disegnare la statistica con Alex Dream

    Sabato 19 ottobre | 12.00-13.00
    Piazza dei Signori

    Con Fred Dalla Rosa, Valentino Villanova, Rina Camporese e Susi Osti
  • L’ageing tema centrale per un welfare che guarda oltre il presente

    Il nostro modello di welfare, clamorosamente sbilanciato su una spesa previdenziale che pesa per il 17% del Pil e che resterà su questi livelli fin oltre la metà del secolo,

  • L’Europa Futura: l’AI Act e il processo di regolamentazione delle tecnologie digitali

    Sabato 19 ottobre | 11.00-11.30
    Piazza Borsa

    Brando Benifei risponde a Flavia Fratello
  • L’immagine di #StatisticAll

    Tra le novità di quest’anno di #StatisticAll annoveriamo anche il ritorno, dopo due anni di assenza, dei colori che ci accompagnano dalla prima edizione: il blu ed il rosso.  Per

  • L’Intervista

    Venerdì 20 ottobre | 14.00
    Spazi Bomben

    Adriano Bordignon risponde a Isabella Ciotti Introduce Corrado Crocetta
  • L’Intervista

    Venerdì 20 ottobre | 15.00
    Spazi Bomben

    Carlo Nordio risponde a Giovanni Negri Saluti istituzionali di Francesco Maria Chelli
  • L’Intervista

    Sabato 21 ottobre | 14.00
    Spazi Bomben

    Lucia Albano risponde a Michele Camisasca
  • L’Italia che studia. Viaggio tra i dati sui livelli di istruzione in Italia

    Sabato 18 ottobre | 10.30-12.00
    Piazza dei Signori

    Con Silvia Da Valle e Roberto Costa
  • L’Italia e i suoi Profumi: viaggio sensoriale e i suoi aromi

    Domenica 20 ottobre | 15.00, 16.30, 18.00
    Piazza Borsa

    Workshop di analisi sensoriale applicata al progetto “Aromi d’Italia”
  • La Comunicazione pubblica e l’ecosistema dei dati attraverso il passaggio delle generazioni

    Un tempo il Televideo, poi il web nei suoi formati 1.0 e 2.0, ed ora un vero ecosistema digitale informativo e comunicativo grazie al quale è possibile informare e comunicare

  • La cuoca smemorata. Probabilità al cucchiaio

    Venerdì 20 ottobre | 9.00-11.00
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratorio per alunni scuola d'Infanzia (posti esauriti)
  • La cura. Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati

    Sabato 18 ottobre | 21.00
    Loggia dei Cavalieri

    A cura di e con Maria Eugenia D’Aquino, Antonietta Mira e Clelia Di Serio
  • La generazione sandwich

    Venerdì 17 ottobre | 11.00-11.45
    Loggia dei Cavalieri

    Con Agnese Vitali, Roberto Impicciatore e Nicoletta Pannuzi
    Modera Fabio Insenga
  • La longevità: nuovi scenari e nuove esigenze

    Il nostro Paese è da tempo tra i paesi più longevi al mondo, con una quota di popolazione anziana superiore a quella di tutti i paesi dell’Unione europea: gli over 80

  • La Maquina Parlante

    Domenica 22 ottobre | 20.00
    Piazza Borsa

    Con Matteo Scaioli
  • La misura della spesa netta e il nuovo Patto di stabilità

    Venerdì 18 ottobre | 14.30-15.15
    Piazza Borsa

    Con Maria Rosaria Marino, Giovanni Savio e Silvia Del Rio modera Davide Colombo
  • La misurazione della propensione individuale alla sostenibilità

    Quanto sei animato da una propensione alla sostenibilità?  L’idea di valutare la “propria impronta ambientale è collegata con gli strumenti di cui si è dotato l’Osservatorio per la comunicazione del mondo che

  • La Pietra Michela

    Classe 1964, sposata e madre di tre figli, laureata in Economia e Commercio in 3 anni con lode, master Istud sull’imprenditorialità, dottore commercialista, revisore contabile e giornalista professionista. Ha

  • La pizza statistica

    Venerdì 20 ottobre | 15.30-17.00
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratorio per bambini e famiglie
  • La questione demografica e la crescita dell’occupazione

    Venerdì 17 ottobre | 15.30- 16.00
    Loggia dei Cavalieri

    Marina Calderone risponde a Davide Colombo
  • La sfida demografica europea: un futuro che va oltre i confini nazionali

    Sabato 19 ottobre | 14.30-15.00
    Piazza Borsa

    Gian Carlo Blangiardo risponde a Davide Colombo
  • La sicurezza dei dati in tempo di guerra

    Gli effetti della guerra in Ucraina si riflettono anche sul settore della cybersecurity, tanto da poter parlare di guerra informatica, o cyberwarfare. E, poiché la guerra informatica, è uno strumento

  • La sostenibilità nella Costituzione Italiana: un confronto intergenerazionale

    L’Agenda SDG 2030 ha posto l’attenzione sulla sostenibilità e sulla opportunità di considerare le interdipendenze tematiche tra i domini ambientali, sociali, economici e istituzionali, ma anche sulla necessità di “non lasciare

  • La Statistica al CNR, al servizio del Paese – #VersoIlFestivalDellaStatistica22

    Il 5 Luglio 2022, dalle 09:00 alle 17:30, l'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, terrà un ciclo di conferenze online dal titolo "La Statistica

  • La statistica mostruosa

    Giovedì 16 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Luigi Carli, Valentina Fusco, Graziella Ceron e Stat Buddy
  • La statistica mostruosa

    Venerdì 17 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Roberto Costa, Valentina Fusco, Graziella Ceron e Stat Buddy
  • La statistica mostruosa

    Sabato 18 ottobre | 17.00-18.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Luigi Carli e Stat Buddy
  • La statistica nuoce gravemente alla salute e all’ambiente? – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Venerdì 9 settembre 2022, dalle 15.30 si terrà il prossimo incontro di #versoilfestivaldellastatistica22 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova. L'evento, dal titolo "La statistica nuoce

  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Giovedì 19 ottobre | 10.00
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Giovedì 19 ottobre | 15.00
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Venerdì 20 ottobre | 9.30
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Venerdì 20 ottobre | 15.00
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Sabato 21 ottobre | 09.30
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La Statistica sul Divano – Gioca con la statistica e la demografia – Ascolta i podcast Istat

    Sabato 21 ottobre | 15.30
    Piazza dei Signori

    Con Andrea Nuzzo
  • La statistica ufficiale per la scuola: materiali e occasioni

    Giovedì 19 ottobre | 16.30 - 18.30
    Per le vie della città

    Evento on-line per docenti e studenti
  • La tempesta perfetta. Il nesso crescente tra cambiamento climatico, energia e risorse

    Sabato 19 ottobre | 17.15-18.00
    Piazza Borsa

    Con Monica Frassoni, Carlo Buontempo, Donatella Vignani e Roberta Quadrelli modera Simona Falasca
  • Laboratori sull’incertezza Aerei in planata. Dove arriveranno?

    Costruire un aereo di carta sembra un gioco da ragazzi, ma quanto sono determinanti la punta, la forma delle ali, la distribuzione del peso e l’abilità del pilota affinché l’aereo

  • Laboratori sull’incertezza Maialini in volo. Come cadranno?

    Lanciamo in aria una coppia di maialini. È possibile prevedere come cadranno? Quanti sono i modi possibili? Qual è quello più probabile? Per rispondere è necessario definire l’incertezza e misurarla. Il laboratorio utilizza un famoso

  • Laboratorio demografia in Europa

    Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00
    Piazza dei Signori

    Con Cinzia Castagnaro e Elena Ambrosetti
  • Laboratorio di demografia

    Sabato 18 ottobre | 16.00-17.00
    Piazza dei Signori

    Con Cinzia Castagnaro e Elena Ambrosetti
  • Laboratorio di Fumetto “Alex Dream”

    In occasione del 10° compleanno del coinvolgente fumetto “Alex Dream”, il nuovo episodio della serie parla di… Statistica! Grazie al viaggio di AlexDream in un mondo che ne è privo,

  • Laganà Grazia

    Istat

  • Laporta Stefano

    Ispra

  • Laura Orestano

    SocialFare

  • Lavorare (bene) in provincia. Innovazioni, radici e competenze

    Sabato 18 ottobre | 12.30-13.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con PierPaolo Prandi, Laura Orestano, Sandro Cruciani e Alberto Torresan
  • Lavoro, impresa e territorio. Una visione veneta per il futuro

    Sabato 18 ottobre | 15.00-15.30
    Loggia dei Cavalieri

    Riccardo Fornasier risponde a Alessandra Ferraro
  • Lavoro, welfare e previdenza: nuove sfide, nuove risposte

    Sabato 18 ottobre | 9.30-10.15
    Loggia dei Cavalieri

    Con Tiziano Barone, Ilaria Rocco, Manuela De Colle e Silvia Cavallarin ModeraMaurizio Busacca
  • Lazzari Ester

    University Vienna

  • Lazzarini Christian

    -

  • Lazzeroni Lara

    Università degli studi di Siena

  • Le famiglie in Italia: forme, ostacoli, sfide. Anticipazioni Rapporto AISP 2023

    Le famiglie stanno cambiando. Si sono diffuse le convivenze e le coppie che non vivono insieme; sono aumentati i bambini nati da genitori non sposati; le dinamiche migratorie si intrecciano

  • Le infrastrutture per la ricerca e per l’IA: stato dell’arte a livello europeo e nazionale

    Venerdì 18 ottobre | 19.00-20.00
    Piazza Borsa

    Alessandra Poggiani e Massimo Fedeli rispondono a Michela Stentella
  • Le migrazioni in Italia: integrazione o emergenza?

    La guerra in Ucraina e il suo drammatico strascico di rifugiati ha rimesso in allarme i paesi europei sui problemi di accoglienza e di inclusione. Ma in Italia esiste davvero

  • Le nuove mezze stagioni della vita: il nuovo volto della demografia

    “Le previsioni demografiche di qualche decennio fa si stanno realizzando puntualmente. Milioni di baby boomers stanno lasciando il mercato del lavoro per un lunghissimo pensionamento, come dipendenti ma anche come

  • Le nuove vulnerabilità e le loro misure

    Con la parola vulnerabilità identifichiamo la fragilità e la debolezza umana o sociale, si tratta di un concetto complesso, aperto ad una lettura multidisciplinare: socio-economica, ambientale, politica. Una riflessione sull'importanza

  • Le premiazioni

    Domenica 22 ottobre | 11.30
    Piazza Borsa

    Introduce Michele Camisasca interventi di Francesco Maria Chelli e Corrado Crocetta
  • Le tre sorelle della statistica

    Sabato 21 ottobre | 16.30 - 17.20
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratori per bambini e famiglie
  • Letardi Sara

    Istat

  • Levato Martina

    Book Influencer

  • Licari Francesca

    Istat

  • Licia Fertz, Emanuele Usai

    Licia Fertz Quasi 93 anni e 250k follower tra Instagram, Facebook e TikTok, Nonna Licia è l’influencer più anziana d’Italia. Cinque anni fa non avrebbe mai neanche pensato di

  • Lina Zottarel

    Centro Ricerche Ugo Morin

  • Linda Gobbi

    Future Concept Lab

  • Linda Laura Sabbadini

    Statistica, Chair Women20

  • Livia Celardo

    Istat

  • Livio Romano

    Cassa Depositi e Prestiti

  • Lo Prete Marco Valerio

    Tg1

  • Lo sTESTistico

    Il gioco a quiz sul pazzo mondo della demografia e di tutto quello che ci gira intorno!  Un quiz online semplice e veloce per testare quanto ne sai di demografia

  • Locascio Giovanni

    -

  • Lodi Giorgia

    Tecnologa e referente privacy presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, Giorgia ha un dottorato in Informatica conseguito presso l’Università di Bologna. Dal 2011 al 2020

  • Loiero Renato

    Presidenza Consiglio dei Ministri

  • Lorena Viviano

    Istat

  • Luca De Benedictis

    UniMercatorum

  • Luca Paolazzi

    Fondazione NordEst

  • Lucia Gibilaro

    Università di Roma Lumsa

  • Luciani Eleonora

    Università Ca’ Foscari

  • Luciano Canova

    Economista

  • Luigi Carli

    Istat

  • Luigi Zanella

    DedaGroup

  • Luigi Zanella

    Deda Next

  • Luzi Orietta

    Istat

  • M³ = Mate x Magica x Mente: le 3 M del prestigio

    Questa conferenza-spettacolo combina l'antica meraviglia della matematica con il potere della memoria per creare magia con un pizzico di mistero e sorpresa.   Nessun inganno: guardate con stupore e imparerete voi

  • Maddalena Guiotto

    AdnKronos

  • Maggino Filomena

    Filomena Maggino è professore di statistica sociale presso l’Università La Sapienza di Roma E’ stata consigliera della Presidente del Consiglio Conte e Presidente della Cabina di regia Benessere Italia,

  • Maggino Filomena

    Sapienza Università di Roma

  • Maisano Francesca

    Psicologa clinica e Psicoterapeuta dell'età evolutiva, mi occupo di ricerca e studi di fattibilità dei fenomeni in adolescenza. Dal 2015 referente presso il Centro Nazionale alla prevenzione e al

  • Malengo Kevin

    -

  • Mangia Nicola

    DXC

  • Manisera Marica

    Università di Brescia

  • Manlio Calzaroni

    AsVis

  • Manuela Bartolotta

    Istat

  • Manuela De Colle

    Veneto Lavoro

  • Manuela Di Centa

    Campionessa olimpionica e dirigente sportiva

  • Manuela Donghi

    Giornale Radio

  • Manuela Scioni

    Università degli studi di Padova

  • Mappa termica in valigia

    Venerdì 17 ottobre | 9.00-10.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Susi Osti, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Mappa termica in valigia

    Venerdì 17 ottobre | 11.00-12.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Monica Bailot, Lina Zottarel e Stat Buddy
  • Mappiamo le biblioteche nelle scuole!

    Le biblioteche delle scuole sono puntini di conoscenza sparsi sul territorio. La geostatistica le unisce in un disegno d’insieme e ce la fa conoscere. Lo sperimentano le classi ospiti della Brat.

  • Maragoni Lorenzo

    Lorenzo Maragoni è attore, regista, autore e poeta performativo. Dopo un percorso di studi in statistica, campo nel quale diventa Dottore di Ricerca nel 2015, si dedica al teatro

  • Maragoni Lorenzo

    -

  • Marcello Albergoni

    LinkedIn Italia

  • Marcello Chiodi

    SIS

  • Marcello Degni

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Marchesich Elena

    Istat

  • Marchioro Anna Gaia

    -

  • Marco Calabrò

    Ministero delle Imprese e del Made in Italy

  • Marco Laudonio

    Sapienza Università di Roma - DataPolis

  • Marco Marsili

    Istat

  • Marcomini Antonio

    Antonio Marcomini, professore di Chimica ambientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste specializzate, editore di due libri, e coautore di numerosi

  • Marcovaldo ovvero La statistica in città

    Venerdì 20 ottobre | 9.00-10.30
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratorio per alunni scuola primaria
  • Marenzi Alessandro

    Torinese, matematico di formazione, dal 2016 è Vicedirettore di Skytg24. Coordina la redazione economica e da 18 mesi cura la rubrica quotidiana "I numeri della Pandemia". 

  • Maria Cristina Pisani

    Consiglio Nazionale dei Giovani

  • Maria De Paola

    Università Calabria

  • Maria Eugenia D’Aquino

    Festival ScienzaInScena, Pacta dei Teatri

  • Maria Letizia D’Autilia

    Istat

  • Maria Pia Perelli

    Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin

  • Maria Rosaria Marino

    Ufficio Parlamentare di Bilancio

  • Marina Calderone

    Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Marina Gandolfo

    Istat

  • Marina Gionfriddo

    ITE-LES Riccati-Luzzatti di Treviso

  • Marino Francesco

    Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato

  • Mario Tartaglia

    FS Research Centre

  • Martin Piero

    Università di Padova

  • Marzia Roncacci

    Tg2

  • Maset Rossella

    Banca Prealpi SanBiagio

  • Masin Giorgio

    -

  • Massarenti Armando

    Armando Massarenti è filosofo e caporedattore a Il Sole 24 Ore, firma storica del supplemento culturale “Domenica”. Direttore per Mondadori Università della collana “Scienza e Filosofia”. È membro della

  • Massarenti Armando

    Armando Massarenti, Caporedattore de Il Sole 24Ore, già direttore del supplemento Domenica, dove dal 1986 si è occupato di filosofia della scienza, filosofia politica, etica applicata. Il suo ultimo

  • Massimo Armenise

    Istat

  • Massimo D’Attoma

    Vice President Solution Engineering EMEA South di Salesforce

  • Massimo Fedeli

    Istat

  • Massimo Livi Bacci

    professore emerito Università di Firenze

  • Massimo Livi Bacci

    professore emerito Università di Firenze

  • Massimo Taddei

    Pagella Politica

  • Matteo Mazziotta

    Istat

  • Matteo Sansonetto

    Eclettico e preparato musicista, Matteo Sansonetto è – nonostante la giovane età – uno dei più attivi Bluesman della scena italiana. Chitarrista dallo stile tipicamente influenzato dalle sonorità del

  • Mattia Casarin

    Numerologo

  • Maurizio Busacca

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Maurizio Sacconi

    Associazione Amici di Marco Biagi

  • Mauro Bruno

    Istat

  • Mazzoli Lella

    È Professore Emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università di Urbino Carlo Bo,Direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino,docente Università Mercatorum delle Camere di Commercio di Roma,Direttrice dell’Osservatorio

  • Meloni Alessio

    Gartner

  • Meloni Cristiana

    Cristiana Meloni, classe 1986, si laurea in Architettura ed Ingegneria Edile presso la Sapienza di Roma e rafforza le sue competenze progettuali tra l'Italia, la Spagna e l'Indonesia. Le

  • Menghinello Stefano

    Istat

  • Mettiti in gioco

    Giovedì 19 ottobre | 17.00
    Piazza dei Signori

    Con Elena Ambrosetti e Cinzia Castagnaro
  • Mi fido di te… Istituzioni Europee e la comunicazione pubblica dei dati

    Venerdì 18 ottobre | 17.15-18.00
    Piazza Borsa

    Con Vincenzo Le Voci, Marco Laudonio, Giulia Mottura e Andrea Zinno modera Serenella Ravioli
  • Micaela Fanelli

    Consiglio Regionale del Molise

  • Micaela Paciello

    Istat

  • Micelli Ezio

    Ezio Micelli è professore presso l’Università IUAV di Venezia dove insegna le materie che attengono all’economia del progetto e delle costruzioni.   Ha diretto progetti di ricerca nazionali e internazionali (tra cui EUREKA,

  • Michela Fiorotto

    Istituto Tecnico Economico Statale Riccati - Luzzatti

  • Michela La Pietra

    Rai Pubblica Utilità

  • Michela Stentella

    ForumPa.it

  • Michela Troia

    Istat

  • Michele Camisasca

    Istat

  • Michele Pierri

    Responsabile editoriale LinkedIn Notizie

  • Microdati Istat senza segreti

    Venerdì 17 ottobre | 9.00- 10.45
    Piazza dei Signori

    Con Paolo Pellizzari, Francesca Parpinel, Alessandra Pellin e Anna Maria Cecchini
  • Microdati Istat senza segreti

    Venerdì 17 ottobre | 11.15-13.00
    Aula 1 Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia

    Con Paolo Pellizzari, Francesca Parpinel, Alessandra Pellin e Anna Maria Cecchini
  • Milan Giulia

    Istat

  • Milano Raffaella

    Dal 2011 Raffaela Milano è la direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children. In questo ruolo ha promosso la strategia dell’organizzazione sulla lotta alla povertà educativa. Ricercatrice sociale, dal 2008 al 2010

  • Minello Alessandra

    Alessandra Minello è ricercatrice in demografia al Dipartimento di Scienze Statistiche all'Università di Padova. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa, declinate in vari ambiti: istruzione, sessualità, fecondità, omicidi, lavoro. Attualmente lavora principalmente

  • Minenna Mauro

    Mauro Minenna, ingegnere elettronico barese ha lavorato con responsabilità crescenti nei sistemi informativi di Enel, Rai, Poste Italiane, direttore dei Sistemi Informativi del Gruppo API e infine Direttore Generale di Aci

  • Mira Antonietta

    Antonietta Mira è professoressa di Statistica, fondatrice e direttrice del  Data Science Lab dell’Università della Svizzera italiana. È anche professore a tempo parziale del’Università dell’Insubria e professore aggregato della Queensland University of Technology di Brisbane. È membro

  • Mira Antonietta

    -

  • Miria Savioli

    Istat

  • Mirko Depinto

    Osservatorio Valore Sport e The European House Ambrosetti

  • MISURE POSSIBILI PER UN MONDO FUORI MISURA: #StatisticAll torna a Treviso dal 19 al 22 ottobre 2023

    Anche quest'anno STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia farà ritorno a Treviso per ben quattro giorni di conferenze, laboratori, spettacoli e attività che avranno come focus il mondo

  • Mocetti Sauro

    Banca d'Italia

  • Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa

    Sabato 19 ottobre | 12.45-13.30
    Piazza Borsa

    Enrico Letta risponde a Flavia Fratello
  • Mondin Francesca

    Istituto Riccati Luzzatti

  • Monducci Roberto

    Roberto Monducci, già Direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), attualmente Consigliere del Ministro per le infrastrutture e la mobilità sostenibili e Professional affiliate dell’Istituto di

  • Monica Bailot

    Istat

  • Monica Brezzi

    OECD

  • Monica Frassoni

    European Alliance to Save Energy

  • Monica Novielli

    Istat

  • Monica Pratesi

    Istat

  • Montagna Andrea

    Estilos

  • Montanari Andrea

    Nato nel 1958, giornalista professionista dal 1990, entra in Rai nel 1991 come redattore presso il Giornale Radio 2. Nel 1994, nell'ambito della redazione Politico Parlamentare del Giornale Radio,

  • Monteforte Libero

    Libero Monteforte è il Direttore del Servizio di Analisi Macroeconomica (SAM) dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). Il Servizio svolge studi e ricerche sull'economia italiana, finalizzati in primo luogo alla validazione delle previsioni macroeconomiche di medio termine prodotte dal

  • Morabito Maria Francesca

    Università degli Studi di Firenze

  • Morando Paola

    Università degli studi di Milano

  • Mori Giovanni

    Laureato in ingegneria ambientale a Brescia e master in Energy Engineering tra Trento, Bolzano e l’EPFL (Politecnico di Losanna). Nella sua tesi elabora le strategie per provare a rendere

  • Mortati Francesco Michele

    Istat

  • Munari Angela

    Fondazione Querini Stampalia

  • Muratore Maria Giuseppina

    Istat

  • Musumeci Alessandro

    Dipartimento per la Trasformazione Digitale

  • Muttarak Raya

    Università di Bologna

  • Nadia Caporrella

    Istat

  • Nardini Davide

    Data scientist

  • Narratori Pop! Scriviamo una storia con i dati del Censimento della popolazione

    Venerdì 20 ottobre | 12.00
    Piazza dei Signori

    Con Francesca Vannucchi
  • Naso Gianfranco

    Gianfranco Naso vanta oltre 30 anni di esperienza nell’ambito del settore  dell’Information & Technology, acquisendo ampie competenze sia tecniche che commerciali. Da quasi 10 anni ricopre il ruolo di Vice Presidente EMEA South-West

  • Natale Fabrizio

    JRC Ispra

  • Navigare i dati: presentazione di IstatData

    Venerdì 20 ottobre | 16.45
    Piazza dei Signori

    Con Carlo Boselli e Francesco RIzzo
  • Nazaro Pagano

    FAND

  • Negri Giovanni

    Il Sole 24 Ore

  • Nella “trappola sociale” delle aree interne italiane

    Si definiscono “Aree Interne” quei territori dai quali per raggiungere i luoghi (i cosiddetti “poli”) di erogazione di servizi essenziali quali istruzione, salute e mobilità si impiega un consistente periodo

  • Nicola Lipari

    Banca Europea della ricostruzione e dello sviluppo

  • Nicoletta Pannuzi

    Istat

  • Nome Cognome

    Carica

  • Non dire AI se il dato non ce l’hai

    Venerdì 20 ottobre | 18.00
    Piazza Borsa

    Con Margherita De Dottori e Andrea Zinno
  • Nordio Carlo

    Ministro della giustizia

  • Nuove tecnologie e nuove metodologie statistiche. Una sfida, anche etica, per la raccolta, analisi e comunicazione dei dati

    Giovedì 17 ottobre | 14.30-15.30
    Piazza Borsa

    Con Saverio Gazzelloni, Mario Tartaglia, Renato Bruni e Luigi Zanella modera Michela Stentella
  • Nuzzo Andrea

    Creator

  • Oggi conferenza stampa di presentazione della rete Treviso Festival!

    Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della rete Treviso Festival di cui StatisticAll fa parte. Quest'anno la Rete Treviso Festival ha visto coinvolti 13 festival, 592 volontari, 310 espositori,

  • Olga Farreras Casado

    LinkedIn Italia

  • Olimpiadi della Statistica

    Sabato 21 ottobre | 10.00 - 13.00
    Istituto Riccati Luzzatti

    Laboratori per studenti della scuola secondaria di secondo grado
  • Olimpiadi della statistica

    Sabato 19 ottobre | 10.00-11.30
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Francesco Michele Mortati
  • Olimpiadi della statistica

    Sabato 19 ottobre | 11.30-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Francesco Michele Mortati
  • Olimpiadi italiane della statistica

    Sabato 18 ottobre | 10.00-11.30
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Paola Costa e Francesco Michele Mortati
  • Olimpiadi italiane della statistica

    Sabato 18 ottobre | 11.30-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Paola Costa e Francesco Michele Mortati
  • Olimpiadi Italiane di Statistica

    La Società Italiana di Statistica (SIS) e l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), organizzano la IX edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica per l’anno scolastico 2018/2019. L’iniziativa è promossa dalla Direzione

  • Oltre la povertà educativa digitale. Rigenerare le politiche pubbliche per il sistema educativo e il welfare

    Un confronto fra istituzioni, esperti e società civile sulle conseguenze sociali ed economiche del Covid su bambine, bambini, adolescenti, e sulle loro famiglie. A due anni da un primo webinar

  • Omero era uno statistico Pop!

    Giovedì 17 ottobre | 14.00-16.00
    Piazza dei Signori

    Con Roberto Costa, Monica Novielli e Lorena Carmen Maria Viviano
  • Omero era uno statistico Pop!

    Venerdì 18 ottobre | 9.00-10.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Con Monica Bailot, Graziella Ceron, Roberto Costa, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • On.le Savino Sandra

    Sottosegretaria MEF

  • Onine la registrazione del webinar “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    “Verso il Festival della Statistica” inaugura l'edizione 2022 con un webinar intitolato: “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” che si

  • ONLINE IL NUOVO PROGRAMMA DI #STATISTICALL2022

    Scopri tutti gli appuntamenti della prossima edizione di StatisticAll: il programma di quest'anno è ricchissimo e comprende tre giorni di eventi, iniziative e attività per i gusti di grandi e piccini.

  • Online il programma di StatisticAll 2021

    In ogni momento della giornata, senza rendercene conto, utilizziamo spesso il linguaggio dei numeri e della statistica per fare delle scelte, risolvere problemi e incertezze.  Da questa premessa nasce il

  • ONLINE IL PROGRAMMA DI STATISTICALL 2023!

    È stato pubblicato il programma della nona edizione di StatisticAll! Scopri tutti gli appuntamenti che si terranno a Treviso dal 19 al 22 Ottobre 2023 e comincia ad esplorare

  • Online la registrazione dell’incontro “Environment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Online la registrazione dell'incontro "Environment and sustainability: new challenges and perspective for Statistics" - #versoilfestivaldellastatistica22 Il 3 maggio 2022 si è tenuto presso il Politecnico di Milano il primo evento

  • Oreste Nazzaro

    Istat

  • Orietta Luzi

    Istat

  • Osti Susi

    Istat

  • PA 5.0. Lavorare con l’IA, per i cittadini

    Venerdì 17 ottobre | 17.30-18.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con Valerio Morfino, Filippo Arena, Andrea Zinno, Andrea Covino e Luigi Zanella Modera Massimo Fedeli
  • Padrini Flavio

    Flavio Padrini è attualmente Direttore del Servizio di finanza pubblica dell’Ufficio parlamentare di bilancio, organismo indipendente che ha il compito, tra l’altro, di valutare il rispetto delle regole di

  • Paese che vai… statistiche che trovi

    Venerdì 18 ottobre | 9.00-11.00
    Piazza dei Signori

    Con Nadia Caporrella, Monica Novielli, Lorena Carmen Maria Viviano e Stat Buddy
  • Palumbo Francesco

    Università degli studi di Napoli Federico II

  • Palumbo Giuliana

    Ministero della Giustizia

  • Pandemia e Guerra: quali effetti sulle generazioni

    Le pandemie come le guerre sono esperienze forti, con importanti effetti formativi oppure danneggianti, a volte decisivi sulle generazioni che le sperimentano. Ogni progetto sembra complicato in un tempo fatto

  • Panfilo Daniele

    Università degli studi di Trieste

  • Paola Costa

    Istituto Riccati Luzzatti

  • Paola Villa

    Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

  • Paolazzi Luca

    Fondazione Nord Est

  • Paolo Guerrieri

    Sapienza Università di Roma

  • Paris Andrea

    Prestigiatore

  • Parpinel Francesca

    Università Ca' Foscari Venezia

  • Partecipa a Istatennis, il primo torneo individuale di quiz statistici giocato secondo le regole del tennis

    Al Festival di Treviso prende vita “Istatennis”, il primo torneo individuale a eliminazione diretta di quiz statistici, giocato secondo le regole del tennis. Partecipare è semplicissimo. Giovedì 17 settembre, alle ore

  • Patrizia Cacioli

    Rivista di statistica ufficiale Istat

  • Patrizia Manca

    Ebicom Treviso

  • Pavan Giorgio

    Giorgio Pavan, direttore generale ISRAA (Treviso) e istituto Gris (Mogliano Veneto) Insegna al Master di Psicologia dell’invecchiamento (UniPd) e a quello di direzione sociale (Ca Foscari). Si occupa da

  • Pavoni Silvia

    Silvia Pavoni dirige Sustainable Views, una newsletter sulla sostenibilità della divisione FT Specialist del Financial Times; ed è caporedattrice economia di The Banker, sempre parte del gruppo FT. Silvia fa anche parte dell’advisory board del European Risk Management Council e del London council della no-profit WILL, Women in Leadership in

  • Pelizzari Paolo

    Professore di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di economia e finanza ed ha coordinato la campagna regionale di educazione finanziaria

  • Pellin Alessandra

    Campus Treviso - Universita Ca' Foscari Venezia

  • Pellizzari Paolo

    Università Ca' Foscari Venezia

  • Pennelli e pixel

    Come vedono un’immagine gli occhi di un computer? E come pennellano di colori il mondo i sensori di un satellite per parlarci di ambiente? Lo scoprono le classi ospiti della

  • Per un ritorno al futuro: #StatisticAll torna a Treviso dal 15 al 18 settembre 2022

    STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia ritorna per tre giorni a Treviso con conferenze e attività che avranno come focus la demografia, declinata sotto vari aspetti e il

  • Per un ritorno al futuro: #StatisticAll torna a Treviso dal 2 al 4 dicembre 2022

    Dopo il rinvio a seguito dell’indizione dei comizi elettorali, ecco le nuove date di STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia, che ritorna a Treviso dal 2 al 4

  • Per un ritorno al futuro: #StatisticAll Young a Treviso dal 16 al 18 settembre 2022

    STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società italiana di Statistica (SIS), dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’ e dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), ritorna per tre giorni

  • Perelli Maria Pia

    Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin

  • Petrucci Alessandra

    Università di Firenze

  • Petrungaro Saverio

    Senior Strategic Account Executive Salesforce

  • Pi greco, ti stimo!

    Venerdì 20 ottobre | 10.30-12.00
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Laboratorio per studenti scuola secondaria primo grado
  • Piccin Francesco

    Banca Prealpi SanBiagio

  • Pier Virgilio Dastoli

    Autore

  • Piera Levi-Montalcini

    Ingegnere elettronico, Presidente dell’Associazione Levi-Montalcini e di eTutorWeb e Segretario dell’ICHD

  • Piergiudo Iezzi

    Tinexta Cyber

  • PierPaolo Prandi

    Centro Studi di Confcooperative/Fondosviluppo

  • Pietroforte Marina

    Istat

  • Pignatti Matteo

    Matteo Pignatti è responsabile dell’area Scenari Geoeconomici del Centro Studi Confindustria. Partecipa come vice-chair all’Economic and Financial Affairs Committee di BusinessEurope.  Ha ricevuto una laurea in Statistica Economica presso l’Università di Roma La Sapienza e un dottorato di ricerca (PhD) in economics presso la New York University. 

  • Pigreco ti stimo!

    Venerdì 18 ottobre | 14.00-16.00
    Piazza dei Signori

    Con Silvia Da Valle, Susi Osti e Valentina Fusco
  • Pini Marco

    Senior Economist presso il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Docente di economia presso l’Università LUISS Guido Carli e LUISS Business School. E’ stato Visiting Researcher all’Università

  • Pizza statistica

    Giovedì 16 ottobre | 15.30-16.45
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Roberto Costa, Valentina Fusco, Graziella Ceron e Stat Buddy
  • Pizza statistica

    Venerdì 17 ottobre | 15.30-16.45
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Silvia Da Valle, Valentina Spinella, Graziella Ceron e Stat Buddy
  • Pizza statistica

    Sabato 18 ottobre | 15.00-16.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Carlo Declich, Luigi Carli, Susi Osti e Stat Buddy
  • Polidoro Federico

    Lavora in Istat dal 1986. Dopo essersi occupato del trattamento degli indicatori per l’analisi della congiuntura economica e dell’indagine mensile sulla produzione industriale, dal 2003 è impegnato nell’ambito delle statistiche sui prezzi

  • Polidoro Federico

    Lavora in Istat dal 1986. Dopo essersi occupato dell'analisi degli indicatori economici e dell'indagine mensile sulla produzione industriale, dal 2003 al 2012 è stato impegnato nel campo delle statistiche

  • Pomiato Alice

    Alice Pomiato, lavora come content creator e formatrice sui temi della sostenibilità. Educa e forma le persone ad approcciarsi a stili di vita più sostenibili, etici e consapevoli. alicepomiato.it

  • Pomiato Alice

    Green content creator

  • Pontello Sergio

    Deloitte

  • Pop va in Europa. Il Censimento oltre confine

    Sabato 19 ottobre | 16.00-17.00
    Piazza dei Signori

    Con Francesca Vannucchi
  • POP-QUIZ

    Quanto ne sai? Gioco a quiz con curiosità sul mondo della demografia, in cui potrai testare le tue conoscenze dei principali dati sulla popolazione: matrimoni, nascite, invecchiamento e tanto altro.

  • Popolazione tra crescita, decrescita e sostenibilità

    Il tema della sostenibilità se trattato nella maniera corretta è intrinsecamente legato al livello di qualità della vita della popolazione, un livello che deve essere equamente distribuito e rispettoso delle differenze.

  • Porchia Stefania

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et.

    Fusce dapibus, tellus ac cursus commodo, tortor mauris condimentum nibh, ut fermentum massa justo sit amet risus. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

  • Pratesi Monica

    Professore Ordinario di Statistica all’Università di Pisa, Ph.D. in Statistica Applicata all’Università di Firenze nel 1993. Titolare della Cattedra Jean Monnet “Small Area Methods for Multidimensional Poverty and Living

  • Pratesi Monica

    Istat

  • Prati Sabrina

    Istat

  • Prattichizzo Giovanni

    Istat

  • Pregliasco Lorenzo

    YouTrend

  • Premiazioni

    Domenica 20 ottobre | 11.30-13.00
    Piazza Borsa

  • Premiazioni

    Domenica 19 ottobre | 11.30-13.00
    Loggia dei Cavalieri

    Modera Michele Camisasca
  • PREMIAZIONI SIS: SCADENZA DEL BANDO 29/02

    La Società Italiana di Statistica (SIS) offre agli studenti di statistica un’opportunità da non perdere! Entro il 29 febbraio, infatti, è possibile candidarsi per i premi SIS rivolti a tutti

  • PREMIAZIONI SIS: SCADENZA DEL BANDO 31/03

    Se sei uno studente o una studentessa di statistica, la Società Italiana di Statistica (SIS) ha un'opportunità da non perdere: entro il 31 marzo, è possibile candidarsi per i premi

  • Premio “Amici di Oliviero Lessi”

    L'Associazione di promozione sociale "Amici di Oliviero Lessi" e la Società Italiana di Statistica bandiscono, per il secondo anno, il concorso per un premio di Euro 500 per la migliore

  • PRESENTATA L’IMMAGINE DELLA NONA EDIZIONE DI STATISTICALL

    #StatisticAll2023 ha una nuova immagine ufficiale! Ecco svelata la rappresentazione del tema della Nona Edizione del Festival della Statistica e della Demografia, "Misure possibili per un mondo fuori misura. Statistiche,

  • Presentazione della seconda edizione del “Fumetto statistico”

    Sabato 21 ottobre | 11.00
    Piazza dei Signori

    Con Fred Dalla Rosa, Valentino Villanova, Francesco Piccin, Rossella Maset, Rina Camporese e Mario Bolzan introduce Eugenio Brentari
  • Presentazione Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022

    Il 7 aprile 2022 alle ore 11.00, nell’Auditorium della LIUC (Università Cattaneo di Castellanza, VA), verrà presentato il “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022”, curato e edito

  • Presentazione terza edizione del Fumetto Statistico

    Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00
    Piazza dei Signori

    Con Fred Dalla Rosa, Valentino Villanova, Rina Camporese, Sergio Machnig e Eva Cadamuro introduce Eugenio Brentari
  • Programma eventi Loggia dei Cavalieri

    Scopri il programma dettagliato degli eventi che avranno luogo nella Loggia dei Cavalieri. INGRESSO GRATUITO, per alcuni eventi potrà essere richiesta una pre-iscrizione. SCARICA IL PROGRAMMA

  • Quanto ne sai dell’Europa?

    Sabato 19 ottobre | 9.00-10.00
    Piazza dei Signori

    Con Cristiana Conti
  • Quiz e aneddotti statistici

    Giovedì 19 ottobre | 10.00
    Piazza Borsa

    A cura di Matteo Battaggia
  • Quiz e aneddotti statistici

    Venerdì 20 ottobre | 10.00
    Piazza Borsa

    A cura di Matteo Battaggia
  • Racioppi Filomena

    Sapienza Università di Roma

  • Rampazzo Francesco

    Università di Oxford

  • Ravioli Serenella

    Istat

  • Recital

    di Francesca Reggiani, Walter Lupo, Gianluca Giugliarelli. Lo spettacolo affronta un divertente viaggio toccando i temi più disparati in una formula rapida e sincopata. L’oggi, il domani, la giovinezza, la vecchiaia,

  • Reggiani Francesca

  • Regina Aurelio

    Confindustria

  • Renato Bruni

    Sapienza Università di Roma

  • Renato Ruffini

    Università degli Studi di Milano La Statale

  • Report con uno, anche due clic. Creare e strutturare un report statistico

    Venerdì 20 ottobre | 10.45 - 12.15
    Università Ca' Foscari Venezia - Palazzo San Paolo

    Laboratorio per studenti universitari e docenti delle scuole secondarie di secondo grado
  • Revello Rossana

    Imprenditore nel settore della consulenza e dei servizi professionali, nel 1985 ha fondato insieme ad Aldo Chiappe – uno dei pionieri delle Relazioni Pubbliche in Italia – Chiappe Revello,

  • Riani Marco

    Università di Parma

  • Riccardini Fabiola

    Istat

  • Riccardo Fornasier

    Confindustria Veneto

  • Ricchi Ottavio

    Ministero Economia e Finanze

  • Rigatti Luchini Silio

    Università degli studi di Padova

  • Rina Camporese

    Istat

  • Rinaldi Azzurra

    Economista

  • Rita Querzè

    Corriere della Sera

  • Ritorna #VersoIlFestival: prima tappa a Rovereto (TN) il 14/09/23

    Il 14 settembre 2023, alle ore 14:00, inizierà il nostro percorso #VersoIlFestivaldellaStatistica2023 inaugurato dall'evento "In questo mondo di dati - La Statistica ufficiale per leggere, analizzare, interpretare la realtà". L'incontro,

  • RIVIVI STATISTICALL 2018

    Si è conclusa la quarta edizione di StatisticAll, il festival della Statistica e della Demografia di Treviso. Numerosi gli incontri e le iniziative che si sono svolti dal 21 al 23

  • Riviviamo insieme la 9° edizione di Statisticall

    In attesa dei dettagli sulla decima edizione rivediamo insieme i momenti più belli e importanti di StatisticAll 2023!  Regaliamoci qualche minuto per rivivere le emozioni, i sorrisi, la convivialità e

  • Riviviamo StatisticAll 2020

    Grande soddisfazione per la sesta edizione del Festival della Statistica e delle Demografia di Treviso, che quest’anno ha proposto come tema “Il mondo che verrà; idee e misure per ripartire”.

  • Rizzo Francesco

    Istat

  • Roberta De Santis

    Istat

  • Roberta Quadrelli

    International Energy Agency

  • Roberto Costa

    Istat

  • Roberto Rubini

    Associazione Nazionale Giovani Innovatori

  • Roberto Samar

    Comune di Gorizia

  • Roberto Sensi

    ActionAid

  • Rosaria Amato

    La Repubblica

  • Rosina Alessandro

    Università Cattolica di Milano

  • Rubbo Carla

    Istat

  • Rufini Cristiano

    Cristiano Rufini, classe 1980, è il Fondatore nonché Presidente del C.d.A. di Sferanet. Dopo aver conseguito il diploma di maturità Scientifica e la Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione

  • Ruiu Gabriele

    Professore associato in Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Sassari. È il segretario della Società Italiana di Demografia Storica e membro

  • Sabato 17 settembre si è tenuto HackTheGene, l’Hackathon per giovani data scientist

    Lo scorso sabato 17 settembre 2022, 78 giovani data scientist provenienti da tutta Italia si sono sfidati durante HackTheGene, l’Hackaton organizzato da StatisticAll e YoungSIS – Società Italiana di Statistica

  • Sabbadini Linda Laura

    Direttrice centrale dell’Istat per la valorizzazione delle statistiche sociali e demografiche. Ha guidato il processo di profondo rinnovamento delle statistiche ufficiali sociali e di genere, dando visibilità agli invisibili,

  • Sabbadini Linda Laura

    Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica. Ha guidato in Italia il processo di rinnovamento radicale nel campo delle

  • Sabrina Lucatelli

    Associazione culturale Riabitare l’Italia

  • Sabrina Prati

    Istat

  • Saldutti Nicola

    Corriere della Sera

  • Salfa Ketty

    Libero professionista dal 2000 si occupa di interior design. Laureata con lode in Industrial design ha conseguito diverse specializzazioni in Interior e Ho.re.ca presso il Poli.design di Milano. Docente

  • Salini Silvia

    Università degli Studi di Milano

  • Saluti istituzionali

    Venerdì 20 ottobre | 9.30
    Spazi Bomben

    Con Francesco Maria Chelli e Corrado Crocetta
  • Saluti istituzionali

    Venerdì 20 ottobre | 12.00
    Spazi Bomben

    Bronzini Raffaello Introduce Corrado Crocetta
  • Salvini Silvana

    Università di Firenze

  • Sandro Cruciani

    Istat

  • Sandro De Palma

    Musicista

  • Santoro Eugenio

    Eugenio Santoro è responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Esperto di digital health, di nuove tecnologie, di epidemiologia e di sperimentazione cliniche,

  • Sanzi Sara

    Rai Radio Tre

  • Sasso Alexia

    Istat

  • Saverio Gazzelloni

    Istat

  • Savio Giovanni

    Istat

  • Savioli Miria

    Istat

  • Scaioli Matteo

    Compositore musicale

  • Scalone Francesco

    Università di Bologna

  • Scheda Alberto

    Dirigente Finanza Locale Regione Emilia-Romagna

  • Schiavon Massimiliano

    FederAlberghi Veneto

  • Schipani Stefania

    Istat

  • Sciascia Salvatore

    Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la LIUC – Università Cattaneo, nell’ambito della quale è il Delegato del Rettore alla Ricerca. Presso lo stesso Ateneo è co-Direttore del FAmily

  • Scimò Laura

    AIB Veneto

  • SCOPRI IL PROGRAMMA DI STATISTICALL 2024!

    È stato pubblicato il programma della decima edizione di StatisticAll! Scopri tutti gli appuntamenti che si terranno a Treviso dal 17 al 20 Ottobre 2024 e comincia a esplorare il

  • SCOPRI IL PROGRAMMA DI STATISTICALL 2025!

    Il programma dell'undicesima edizione di StatisticAll è ora disponibile online! Ti aspettiamo a Treviso dal 16 al 19 Ottobre 2025 con una ricca selezione di appuntamenti per esplorare il tema

  • Scorza Guido

    Garante Privacy

  • Sebastiano Antonio

    Antonio Sebastiano, PhD, è docente in materie di organizzazione aziendale e gestione del personale presso la LIUC Università Cattaneo. All’interno della LIUC Business School, è Direttore dell’Osservatorio Settoriale sulle

  • Seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”

    Oggi seconda giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”, che quest’anno propone come tema le

  • Secondulfo Domenico

    Già professore ordinario di sociologia generale all'Università di Verona. Direttore onorario dell'osservatorio sui consumi delle famiglie dello stesso ateneo.

  • SEGUI STATISTICALL 2023 ANCHE IN DIRETTA STREAMING

    Non potrete raggiungerci fisicamente a Treviso? Non c'è problema: tutti gli incontri segnalati in live streaming sul programma saranno disponibili sui seguenti canali online: 1. Le dirette streaming dei Talk

  • SEGUI STATISTICALL IN DIRETTA!

    Da oggi 17 ottobre alle ore 9,00 prenderà il via la decima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, con il patrocinio della Commissione Europea e in collaborazione con il Parlamento

  • Seia Catterina

    Pioniera nei cross over culturali, dagli esordi del suo percorso professionale in grandi imprese che l’ha portata a posizioni apicali, si è occupata di empowerment delle Persone, delle Organizzazioni,

  • Serata d’inaugurazione

    Giovedì 17 ottobre | 20.30
    Teatro Mario Del Monaco

    ”Elogio dell’imperfezione” nella scienza, intervento di Piera Levi Montalcini.
    Presenta Maria Pia Zorzi
    A seguire: “Italiani d’Europa”, il concerto è eseguito da Ensemble cameristico delle Orchestre Giovanili “La Réjouissance”e Filarmonia Veneta
  • Serenella Ravioli

    Istat

  • Sergio Machnig

    Banca Prealpi SanBiagio

  • Seshat Pop

    Una dea Egizia sovrasta il portale d’ingresso all’Istat. È Seshat, dea della scrittura e della misura, custode della biblioteca degli dei dove tutto ciò che accade in terra viene documentato. Vieni

  • Severini Melograni Paola

    Attivista per i diritti umani, scrittrice e giornalista radiofonica e televisiva. È una dei massimi esperti di Terzo Settore in Italia, e da sempre si occupa di comunicazione sociale

  • Si è chiusa la decima edizione di StatisticAll!

    Si è chiusa con numeri importanti la decima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia. La kermesse dei quattro giorni del Festival, dal 17 al 20

  • Si è chiusa la nona edizione di StatisticAll

    Si è conclusa la nona edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dalla Società italiana di Statistica (SIS)

  • Si è chiuso il Festival della Statistica e della Demografia. Mario Conte, sindaco: “Treviso sia la città della Statistica”

    Ieri pomeriggio, sul palco alla Loggia dei Cavalieri, si è celebrata la chiusura della sesta edizione di StatisticAll con il sindaco Mario Conte, il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e

  • Si è concluso #versoilfestival 2021

    Giovedì 16 Settembre 2021 si è tenuto l’ultimo webinar di #versoilfestival che ha avuto inizio a Maggio 2021 con lo scopo di introdurre i temi del Festival Statisticall tenutosi in

  • SI È UFFICIALMENTE CONCLUSO IL FESTIVAL STATISTICALL 2021

    Si è ufficialmente conclusa la settima edizione del Festival StatisticAll con i saluti dei principali promotori, Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, Corrado Crocetta, Presidente Società Italiana di Statistica, Mario Conte,

  • Siamo diventati stupidi? Ne parliamo con la dr.ssa GEmma MINI e la dr.ssa CHATina GPTovna

    Venerdì 18 ottobre | 9.30-10.15
    Piazza Borsa

    Con Marcello Chiodi, Armando Massarenti, Clelia Di Serio, Michele Camisasca e Maria Eugenia D’Acquino modera Antonietta Mira
  • Siciliano Mariangela

    Dal 2018 coordina le attività di formazione alle imprese di SACE e SIMEST. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing di UKEF, l’agenzia di credito all’esportazione del Regno Unito,

  • Sicurezza e cybersecurity dei dati: una lettura delle crisi aperte

    Giovedì 17 ottobre | 15.30-16.30
    Piazza Borsa

    Con Giuseppe d’Acquisto, Stefano Marzocchi e PierGuido Iezzi modera Cecilia Colasanti
  • Silvia Cavallarin

    Veneto Lavoro

  • Silvia Da Valle

    Istat

  • Silvia Delrio

    Banca d’Italia

  • Silvia Zanella

    London School of Economics

  • Simona Falasca

    Green Me

  • SIS 2021 – è in corso dal 21 al 25 giugno il 50° congresso scientifico della Società Italiana di Statistica.

    Segnaliamo a tutti gli studiosi e appassionati di statistica che dal 21 al 25 giugno si sta tenendo un importante appuntamento: SIS 2021 - 50th Scientific meeting of the Italian Statistical

  • Sisto Francesco Paolo

    Vice Ministro della Giustizia

  • Sivieri Tagliabue Cristina

    La Svolta

  • Smeriglio Massimiliano

    Massimiliano Smeriglio è nato a Roma l’8 Maggio del 1966. Ha conseguito la laurea in Lettere, con indirizzo in Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza perfezionandosi con

  • Sono stati pubblicati i concorsi indetti dalla Società Italiana della Statistica

    Vi segnaliamo che sono stati pubblicati sul sito www.sis-statistica.it i concorsi SIS 2019-2020.Nel dettaglio verranno conferiti i seguenti premi:· "Premio per le migliori tesi di dottorato di ricerca in Statistica, Statistica

  • Spazio da definire

    Sabato 18 ottobre | 19.00-19.30
    Piazza dei Signori

    Da definire
  • Speakers Signori

    Venerdì 17 ottobre | 16.30-17.00
    Piazza dei Signori

    Andrea Cortelli risponde a Michela Stentella
  • Specchia Francesco

    Libero

  • Speroni Donato

    Giornalista e scrittore, responsabile della redazione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). È stato vicedirettore del settimanale Il Mondo, direttore centrale per le relazioni esterne dell’Eni e responsabile

  • Spettacolo: “Monologo Quantistico”

    Sabato 19 ottobre | 21.30
    Piazza Borsa

    Con Gabriella Greison
  • Spettacolo: Nulla è per caso. Date e numeri raccontano l’Europa

    Venerdì 18 ottobre | 21.30
    Piazza Borsa

    Con Mattia Casarin
  • Spreafico Maria Luisa Sonia

    Università degli studi di Milano

  • Spritz quiz
    “Cosa ne sai di ‘popolazione’?”

    Venerdì 20 ottobre | 17.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Marco Battaglini, Giorgia Capacci, Francesco Scalone e Filomena Racioppi
  • Spritz Statistico

    Domenica 19 ottobre | 18.00-19.00
    Loggia dei Cavalieri

  • Spritz Statistico: Dati, misure e cambiamenti sull’energia in Europa

    Sabato 19 ottobre | 18.00-18.30
    Piazza Borsa

    Con Clara Poletti
  • Spritz statistico: I divulgatori in rete: come cambia il racconto dell’Europa

    Domenica 20 ottobre | 10.30-11.30
    Piazza Borsa

    Con Alessandro Sorrentino, Arianna Montefiori e Anna Rizzi modera Massimo Taddei
  • Spritz Statistico: Tecnologie della rivoluzione: intelligenza artificiale, algoritmi e le sfide per l’Europa

    Venerdì 18 ottobre | 18.00-18.30
    Piazza Borsa

    Diletta Huyskes risponde a Giovanni Prattichizzo
  • Spritz Statistico: Un’altra Europa è possibile? La governance europea e il suo futuro

    Giovedì 17 ottobre | 18.00-18.30
    Piazza Borsa

    Francesco Saraceno risponde a Elisabetta Segre
  • SPRITZ STATISTICO
    “Misure…fuori misura”

    Domenica 22 ottobre | 11.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Gian Luca Gregori e Davide Colombo
  • Spritz statistico
    “Conoscere la statistica dei dati per realizzare modelli AI efficaci”

    Venerdì 20 ottobre | 15.30
    Piazza Borsa

    Con Dario Del Sorbo
  • Spritz Statistico
    “Famiglie e welfare nel ‘gelo’ dell’inverno demografico”

    Giovedì 19 ottobre | 17.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Giorgio Vittadini e Gian Carlo Blangiardo, modera Luca Cifoni
  • Spritz statistico
    “Generazione Z: quando l’influencer guida la divulgazione”

    Venerdì 20 ottobre | 19.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Elia Bombardelli, Virginia Benzi, Martina Levato e Alice Pomiato modera Gianluca Daluiso
  • Spritz statistico
    “Gli expat quanti sono? I numeri delle nuove generazioni che emigrano”

    Sabato 21 ottobre | 16.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Saverio Gazzelloni, Luca Paolazzi, Andrea Goldstein e Marco Beltrame modera Sara Sanzi
  • Spritz statistico
    “In Vacanza in questo mondo. Come cambiano destinazioni e interessi”

    Sabato 21 ottobre | 11.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Fabrizio Antolini, Giulia Casagrande, Fabrizio Arosio e modera Stefania Schipani
  • Spritz statistico
    “L’esperienza del dato attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale generativa”

    Venerdì 20 ottobre | 12.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Saverio Petrungaro e Daniele Cesario
  • Spritz statistico
    “Per un censimento dei Festival tematici in Italia: quanti sono fuori misura?”

    Venerdì 20 ottobre | 16.00
    Piazza Borsa

    Dialogano Emanuela Bologna, Andrea Gallelli, Anna Conticello e Massimo Bray modera Annalisa Cicerchia
  • SPRITZ-QUIZ
    Questione di dati: il mercato del lavoro e le imprese italiane tra percezione e realtà

    Giovedì 19 ottobre | 12.00
    Piazza Borsa

    Con Chiara Gigliarano, Giovanni Paolo Crespi, Giulia De Candia e Flavio Verrecchia
  • STAND-UP POETRY

    'Stand-up poetry' è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell'amore, del lavoro, dell'arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale,

  • Stassi Giuseppe

    Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Statistica, attualmente lavora presso la Direzione Centrale per le Tecnologie Informatiche. Durante la lunga carriera in Istat, iniziata nel 1987, è stato più

  • Stat Buddy

    FISPPA

  • Statistica in codice

    Giovedì 16 ottobre | 11.15-12.30
    BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Con Luigi Carli e Carlo Declich
  • Statistica in gioco

    Mettiti in gioco con la statistica. Piccole e grandi sfide a suon di quiz e giochi. Senza paura, però, si vince sempre un po’ di conoscenza in più. 

  • Statistica lampo in giochi veloci

    In attesa di entrare nel Campus di Treviso o di metterti alla prova con l’Escape room della Macchina del Tempo, puoi ammazzare il tempo con probabilità e statistica. O puoi

  • Statistica per gli indici compositi “Giappichelli, 2024”

    Sabato 19 ottobre | 9.30-10.00
    Piazza Borsa

    Matteo Mazziotta risponde a Alessandra Ferraro
  • StatisticAll 2022 Festival della Statistica e della Demografia, l’appuntamento è rinviato a dopo le elezioni del 25 Settembre

    Istat, la Società italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini annunciano il rinvio dell’ottava edizione del Festival della Statistica e della Demografia, StatisticAll 2022. La decisione di

  • STATISTICALL 2022: come raggiungere le location?

    Dopo una lunga attesa, finalmente questa insolita versione invernale di StatisticAll 2022 sta per cominciare e noi non vediamo l’ora! Da venerdì 2 dicembre a domenica 4 dicembre, ci troverete

  • STATISTICALL 2023: come arrivare alle varie location?

    Pronti, partenza, via! Anche quest’anno il festival della Statistica e della Demografia sta per cominciare e noi non vediamo l’ora di farvi scoprire cosa abbiamo preparato per voi. Vi aspettiamo

  • STATISTICALL 2024: COME RAGGIUNGERE LE LOCATION?

    Manca pochissimo alla decima edizione di StatisticAll! Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, vi aspettiamo a Treviso con moltissimi appuntamenti, per grandi e piccini, che non vediamo l'ora di condividere

  • StatisticAll Blues: note di chiusura verso il centenario Istat

    Domenica 19 ottobre | 18.30-20.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con Matteo Sansonetto
  • StatisticAll è sempre più accessibile!

    Uno degli obiettivi più importanti per il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso è sempre stato quello di portare innovazione, per crescere sempre. Per questo, ogni anno cerchiamo

  • StatisticAll è stata a Radio Company con Giancarlo Blangiardo (Presidente Istat)

    Giovedì 1 dicembre 2022 il Presidente dell'Istat Giancarlo Blangiardo è stato chiamato da Egidio Ferrante a parlare di StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia, su Radio Company. Il Presidente

  • STATISTICALL ED ESTILOS PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL DATO

    Anche quest'anno, StatisticAll è lieta di avere estilos tra i partner storici che fin dalla prima edizione supportano e accompagnano il Festival della Statistica e della Demografia. Se StatisticAll offre

  • StatisticAll ha offerto a Treviso un concerto di musica classica dell’orchestra Risonanze

    Venerdì 31 luglio, nell’ambito degli appuntamenti del FESTIVAL DEI FESTIVAL di Treviso, StatisticAll ha offerto alla cittadinanza di Treviso un concerto dell’ORCHESTRA RISONANZE diretta dal M. PIERGIUSTO ZAMBON.In programma musiche di

  • StatisticAll si allarga: vi aspettiamo a Treviso dal 15 al 18 settembre 2022

    StatisticAll sta crescendo! Nelle prime edizioni, il Festival della Statistica e della Demografia era un evento lungo poco più di un weekend. Successivamente, abbiamo iniziato ad allargarci e ad organizzare

  • StatisticAll, un festival per tutti!

    StatisticAll – il Festival della Statistica e della Demografia non è un evento esclusivo per professionisti del settore, ma un festival per un pubblico disomogeneo, fatto di grandi e piccini,

  • STATISTICHE SENZA FRONTIERE: in arrivo a Treviso la decima edizione di StatisticAll

    StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, tornerà a Treviso dal 17 al 20 ottobre 2024 per la sua 10^ edizione! I quattro giorni di confronti, dialoghi, letture, laboratori,

  • Statistiche, dati… dati di fatto

    Venerdì 20 ottobre | 14.00 - 18.00
    Università Ca' Foscari Venezia - Palazzo San Paolo

    Workshop per docenti
  • Statistiche, dati… dati di fatto

    Sabato 21 ottobre | 14.00 - 16.00
    BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso

    Workshop anche on line per bibliotecari
  • Statistici in erba crescono

    Venerdì 20 ottobre | 10.00 - 13.00
    Istituto Riccati Luzzatti

    Laboratori per studenti della scuola secondaria di secondo grado
  • Statistici in erba crescono – I turno

    Giovedì 17 ottobre | 9.00-11.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Susi Osti e Stat Buddy
  • Statistici in erba crescono – II turno

    Giovedì 17 ottobre | 11.00-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Susi Osti e Stat Buddy
  • Statistici per un giorno

    Giovedì 16 ottobre | 9.00-10.45
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Francesca Mondin, Barbara Sardella, Michela Fiorotto, Marina Gionfriddo, Patrizia Collesi, Nadia Caporrella, Valentina Fusco, Maria Pia Perelli e Stat Buddy.
  • Statistici per un giorno

    Giovedì 16 ottobre | 11.15-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Fiorotto, Marina Gionfriddo, Nadia Caporrella, Valentina Fusco, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • Statistici per un giorno

    Venerdì 17 ottobre | 9.00-10.45
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Francesca Mondin, Michela Fiorotto, Marina Gionfriddo, Nadia Caporrella, Valentina Fusco, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • Statistici per un giorno

    Venerdì 17 ottobre | 11.15-13.00
    Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti

    Con Michela Fiorotto, Marina Gionfriddo, Nadia Caporrella, Valentina Fusco, Maria Pia Perelli e Stat Buddy
  • Stefania Schipani

    Istat

  • Stefania Zolotti

    SenzaFiltro

  • Stefano Campostrini

    Università Ca’ Foscari Venezia

  • Stefano Caretti

    Fondazione studi storici “Filippo Turati”

  • Stefano Marzocchi

    Agenzia per la cybersicurezza nazionale

  • Stefano Menghinello

    Istat

  • Storia del paniere, storia degli italiani

    Ma cos’è questo benedetto paniere dell’inflazione? E i prodotti che contiene cambiano nel tempo o seno sempre gli stessi? Vieni a scoprire un po’ di storia delle abitudini di consumo

  • Strozza Cosmo

    Cosmo Strozza è assegnista di ricerca all’Interdisciplinary Centre on Population Dynamics della University of Southern Denmark. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Demografia presso la Sapienza

  • Strozza Salvatore

    Ordinario di Demografia dell’Univ. di Napoli Federico II, è coordinatore del Master di II livello in Gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione. È Presidente della

  • Susi Osti

    Istat

  • Talk on demand
    “A tutti i costi. Come misurare il prestigio delle riviste scientifiche”

    Domenica 22 ottobre | 12.00

    Con Francesco Palumbo
  • Talk on demand
    “Contare la popolazione. Siamo troppi, siamo pochi?”

    Domenica 22 ottobre | 11.00

    Con Fabrizio Natale, Raya Muttarak e Alessandra De Rose modera Luca Cifoni
  • Talk on demand
    “Demografia digitale. Dati di fatto, tracce digitali.”

    Domenica 22 ottobre | 13.00

    Con Francesco Rampazzo e Maria Francesca Morabito modera Donata Columbro
  • Talk on demand
    “Misure al servizio del cittadino. Contrastare la criminalità con i dati”

    Domenica 22 ottobre | 14.00

    Con Marco Riani, Michela Gnaldi, Maria Felice Arezzo e Giuseppe Arbore modera Corrado Crocetta
  • Tanturri Maria Letizia

    Università degli studi di Padova

  • Tassinari Linda

    Linda ing. Tassinari Assessore all'urbanistica, rigenerazione urbana e riqualificazione quartieri Comune di Treviso (TV)  

  • Tasso Martino

    Martino Tasso è nato a Ivrea (Torino) il 19 agosto 1981. Dopo una laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino (2004) e un

  • Tersigni Stefano

    Istat

  • Thanopulos Sarantis

    Membro ordinario con Funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana Presidente attuale della medesima Società Collaboratore settimanale de il Manifesto Libri recenti: Il desiderio che ama il lutto, Quodlibet,

  • The BESt – indicatori per il governo dei territori

    Sabato 21 ottobre | 17.00
    Spazi Bomben

    Con Sabrina Prati, Micaela Fanelli e Luigi Zanella modera Simona Falasca
  • Think Demography, Think Positive! Una lettura positiva dell’invecchiamento della popolazione

    Sabato 19 ottobre | 12.00-12.45
    Piazza Borsa

    Con Elisabetta Barbi, Anna Paterno, Daniele Vignoli, Marco Marsili e Elena Donazzan
    modera Fabio Insenga
    In collaborazione con AISP
  • thROugh data: Infografiche per raccontare una città

    Venerdì 20 ottobre | 12.30 - 13.00
    Università Ca' Foscari Venezia - Palazzo San Paolo

    Laboratorio per studenti universitari e docenti delle scuole secondarie di secondo grado
  • Tira Maurizio

    Laureatosi a pieni voti in Ingegneria Civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale al Politecnico di Milano, dal 2002 è Professore Ordinario di Tecnica e pianificazione

  • Tito Boeri

    Economista

  • Titolo da definire

    Venerdì 17 ottobre | 15.00- 15.30
    Loggia dei Cavalieri

    Con Celina Ramjoue
  • Tiziano Barone

    Dal 2015 direttore dell’Ente Strumentale Veneto Lavoro che ha lo scopo di migliorare il funzionamento del mercato del lavoro nella regione Veneto. Veneto Lavoro si occupa principalmente dei servizi pubblici

  • Tiziano Treu

    Università Cattolica di Milano

  • Tomasini Stefano

    Dopo alcune esperienze nel settore privato, nel 1989 viene assunto dalla Ragioneria Generale dello Stato ove si occupa di analisi economico-statistiche sul pubblico impiego. Nel 1999 assume l’incarico di

  • Tomassini Cecilia

    Professore Ordinario in Demografia presso l’Università del Molise. Ha precedentemente lavorato come postdoc al Max Plank Institute for Demographic Research a Rostock (Germania), come Research Associate all’Institute of Gerontology

  • Tomassini Cecilia

    Professore Ordinario di Demografia presso l’Università del Molise. Presidente dell’Associazione Italiana di Studi di Popolazione e Consigliere esperto del CNEL. È stata Segretario Generale della SIS. Ha lavorato in

  • Tommaso Vitale

    Istituto di studi Politici di Parigi

  • Tony Siino

    Istat

  • Torna StatisticAll! Appuntamento a Treviso dal 17 al 19 settembre 2021

    STATISTICALL, il Festival della Statistica e della Demografia torna con tre giorni di eventi sul tema: Ri-Generazioni: Dati, storie e prospettive oltre il Covid19. Incontri, dibattiti ed esperienze da vivere

  • Torna StatisticAll! Appuntamento a Treviso dal 20 al 22 settembre 2019

    Saremo presenti anche quest'anno con un format un po' diverso dal solito ... oltre agli eventi sedi storiche si affiancheranno una serie di incontri online! Scopri subito tutti gli appuntamenti

  • Torneo di giochi statistici da tavolo

    Sabato 21 ottobre | 15.30 - 17.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratori per bambini, ragazzi e famiglie
  • Tra i nuovi ministri del governo Draghi tre ospiti del Festival

    In occasione delle passate edizioni del Festival abbiamo potuto ospitare come relatori tre dei nuovi ministri del governo Draghi. Enrico Giovannini, nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato

  • Tremolada Luca

    Data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 24 Ore ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e

  • Tremolada Luca

    IlSole24Ore

  • Trentini Marco

    Marco Trentini è stato responsabile dell’ufficio comunale di statistica del Comune di Brescia dal 1994; dal 2007 è stato anche responsabile ICT e dei progetti smart city dell’ente. È membro del Comitato consultivo per il censimento permanente della popolazione (2017) ed è presidente dell’Unione Statistica dei

  • Treviso e i luoghi di StatisticAll

    La città di Treviso è la cornice pittoresca che ospita il Festival della Statistica e della Demografia fin dalla sua prima edizione. Negli ultimi anni abbiamo popolato le piazze del centro

  • Troia Michela

    Istat

  • Turconi Franco

    E’ Managing Director di Accenture e porta un’esperienza di più di 25 anni nel mercato dei Servizi Finanziari e una specializzazione e passione nell’area della Business Transformation e Innovazione. Dopo gli studi in Scienze

  • Tutte le indicazioni per partecipare al Festival

    Mancano soltanto quattro giorni all'apertura di StatisticAll 2020! Quest’anno l’organizzazione risente inevitabilmente di alcuni limiti e restrizioni finalizzati ad evitare il contagio da SARS-CoV-2. Gli incontri sono programmati in modo che

  • Uguaglianze, discriminazioni e diversity policy: dati, divari e diritti

    Giovedì 17 ottobre | 12.00-13.00
    Piazza Borsa

    Con Cristina Freguja, Linda Laura Sabbadini, Agnese Canevari e Tommaso Vitale modera Stefania Schipani
  • Ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia 2020. ‘Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire’

    Si apre a Treviso la terza e ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini” che

  • Ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia. Tre giornate per parlare di “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”

    Terza e ultima giornata del Festival della Statistica e della Demografia, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istat e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il tema di questa settima

  • Un “grande” grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione del Festival.

    Con la chiusura della mostra “Diamo i numeri” il 6 ottobre 2019 si è conclusa la quinta edizione di StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia.Grazie Con la chiusura della

  • Un augurio di un sereno Natale!

    Treviso è sempre stata la patria di StatisticAll: Festival della statistica e della demografia. E anche In quest’anno particolare, il Festival si è sviluppato sia online, sia ancora nelle piazze

  • Un debito longevo è anche sostenibile?

    Tra pochi anni, più o meno in coincidenza con il termine del ciclo di programmazione individuato per il PNRR, il debito pubblico italiano supererà la soglia psicologica dei tremila miliardi

  • Un Festival tutto da rivivere

    Apriamo il 2023 ripensando ai momenti più belli e importanti di StatisticAll 2022! Sul nostro sito, nella sezione Gallery, troverete una raccolta di immagini scattate durante gli incontri delle tre

  • Un laboratorio di fumetto statistico con Alex Dream

    Sabato 21 ottobre | 12.00
    Piazza dei Signori

    Con Fred Dalla Rosa, Valentino Villanova e Susi Osti
  • Un letto lungo un sogno

    Venerdì 20 ottobre | 13.45 - 15.15
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratorio per alunni scuola primaria (posti esauriti)
  • Un nuovo ciclo di letture ad alta voce delle fiabe statistiche dell’Istat

    Nell’ambito di StatisticAll Young il 18, 19 e 20 settembre l’attore e regista Denis Frison legge ad alta voce tre racconti tratti dai volumi di fiabe statistiche Le streghe di Bayes

  • Un tesoro di microdati: ricerca e utilizzo di quelli a uso pubblico

    Venerdì 20 ottobre | 9.00 - 10.30
    Università Ca' Foscari Venezia - Palazzo San Paolo

    Laboratorio per studenti universitari e docenti delle scuole secondarie di secondo grado
  • Un welfare flessibile per vite flessibili

    Venerdì 17 ottobre | 12.00- 12.30
    Loggia dei Cavalieri

    Chiara Saraceno risponde a Davide Colombo
  • Un’intelligenza più umana

    Venerdì 17 ottobre | 20.45
    Teatro Mario del Monaco

    Andrea Pezzi in conversazione con Giovanni Prattichizzo
  • Una messe di dati per gli agricoltori

    Sabato 21 ottobre | 9.00 - 10.30
    Campus Treviso - Università Ca' Foscari Venezia Aula Accoglienza, accesso da Piazza Università

    Laboratorio per studenti scuola secondaria di secondo grado (posti esauriti)
  • Ungaro Paola

    PhD in Metodologia e tecnica della ricerca sociale, primo Ricercatore dell’Istat, responsabile dell’Iniziativa “Sviluppo e analisi di indicatori SDGs”. Ha maturato una vasta esperienza nella conduzione di strutture organizzative,

  • Unite Unite Europe. Come l’Eurovision Song Contest racconta l’Europa

    Domenica 20 ottobre | 10.00-10.30
    Piazza Borsa

    Introduzione Datatelling di Francesca Lariccia
    L'autore Emanuele Lombardini risponde a Alessandro Capicchioni
  • Università degli Studi di Brescia ha confermato il suo patrocinio

    L'Università degli Studi di Brescia ha confermato anche quest'anno il suo patrocinio a StatisticAll.L'appuntamento è dal 20 al 22 di Settembre a Treviso per la quinta edizione del festival della Statistica

  • Valentina Conte

    La Repubblica

  • Valentina Fusco

    Istat

  • Valentina Rodini

    Canottiera

  • Valentina Spinella

    Istat

  • Valentino Villanova

    Disegnatore

  • Valerio Morfino

    Public Sector Go to Market Data&AI Manager DXC Technology Italia

  • Valerio Morfino

    DXC

  • Valutare le politiche pubbliche partendo dai dati

    Venerdì 18 ottobre | 18.30-19.00
    Piazza Borsa

    Tito Boeri risponde a Davide Colombo
  • Vandelli Emilio

    Lutech

  • Vanin Barbara

    Comune Venezia - VEZ e Rete Biblioteche

  • Vannucchi Francesca

    Istat

  • Vazio Simona

    Terna

  • Vedere gli elefanti. Come leggere i numeri del lavoro per capire il paese

    Sabato 18 ottobre | 17.30-18.00
    Loggia dei Cavalieri

    Massimo Taddei risponde a Giovanni Prattichizzo
  • Venerdì 16 settembre: Concerto del maestro Sandro De Palma

    Venerdì 16 settembre 2022, ore 21, il Maestro Sandro De Palma si esibirà in un concerto per pianoforte presso il Teatro Mario Del Monaco di Treviso. Allievo di Vincenzo Vitale,

  • Verrecchia Flavio

    Istat

  • Verso Francesco

    Francesco Verso (Bologna, 1973) è uno scrittore e curatore di Science Fiction. Suoi romanzi sono stati tradotti in inglese e cinese e includono: Antidoti umani, e-Doll, Livido, Bloodbusters, I

  • Vichi Maurizio

    Cogis

  • Vignoli Daniele

    Università degli studi di Firenze

  • Villanova Valentino

    Disegnatore

  • Vincenzo Falabella

    FishOnlus

  • Vincenzo Le Voci

    Club di Venezia

  • Vincenzo Mauro

    Università di Macerata

  • Violante Luciano

    Luciano Violante è stato magistrato, professore ordinario di diritto e procedura penale, parlamentare dal 1979 al 2008. In Parlamento ha ricoperto, tra l'altro, le funzioni di presidente della Commissione

  • Visconti Federico

    Si è laureato nel 1984 in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi. Dal 1 Novembre 2015 è Rettore della LIUC Università Cattaneo, in cui è Professore Ordinario di Economia Aziendale

  • Visconti Federico

    LIUC Università Carlo Cattaneo

  • Vitali Agnese

    Università degli studi di Trento

  • Vittadini Giorgio

    Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà

  • Vittorietti Martina

    Nata a Palermo il 21/05/1992, consegue gli studi in Scienze Statistiche presso l’Università di Palermo con il massimo dei voti. Ottiene il Dottorato di Ricerca in Statistica presso l’università

  • Volge al termine anche la terza giornata di StatisticAll 2023

    StatisticAll 2023 prosegue a gonfie vele in tutte le location! Questa terza giornata molto intensa ha visto non solo la presentazione della nuova avventura statistica di Alex Dream (in collaborazione

  • Webinar: “Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Il 27 aprile 2022, dalle 16.00 alle 17.30, parleremo di "Dati bene comune: trasparenza e qualità dei dati tra vincoli di privacy ed esigenze di interoperabilità". Questo webinar, parte del

  • Webinar: “Women: Statistically Significant” – #VersoIlFestivaldellaStatistica22

    Il 12 Maggio 2022, dalle 10:30 alle 12:30 CEST, è stato organizzato un webinar #VersoIlFestivaldellaStatistica22 dal titolo "Women: Statistically significant”, per festeggiare insieme alla SIS (Società Italiana Statistica) il compleanno

  • Wong Martino

    Content Creator di DataPizza

  • Zangrillo Paolo

    Ministro per la Pubblica amministrazione

  • Zinno Andrea

    Denodo

  • Zinno Andrea

    Laureato in Scienze Statistiche e Demografiche, indirizzo metodologico, ha più di trentacinque anni di esperienza nell'Information Technology, con diversi ruoli, da ricercatore in Natural Language Processing, Knowledge Representation e

  • Zinno Andrea

    Denodo

  • Zizza Roberta

    Laureata nel 1997 in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Roma “La Sapienza”, dove è stata anche assistente di ricerca. Ha conseguito il Master in Econometrics and Mathematical Economics alla London School of Economics ed è stata Visiting research fellow al

  • Zottarel Lina

    Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin

  • Zuccolotto Paola

    Università di Brescia