IL PROGRAMMA
11.30
Presentazione del Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni Italiani
Intervengono: Laura Castelli Viceministro dell’Economia e delle Finanze
Antonio De Caro Presidente Anci
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Presentano il rapporto: Andrea Ferri Responsabile della Finanza Locale Anci
Stefano Campostrini Università Ca’ Foscari Venezia
Marcello Degni Corte dei Conti e Università Ca’ Foscari Venezia
Ne discutono: Andrea Benettin Director, Credit Management, BFF Banking Group
Mario Conte Sindaco di Treviso e Presidente Anci Veneto
Palazzo dei Trecento
9.30
Apertura Festival
Corrado Crocetta Presidente SIS
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Maria Rosaria Laganà Prefetto di Treviso
Santo Romano Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione Veneto
Lavinia Colonna Preti Assessore di Treviso
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
10.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Piattaforme abilitanti per una trasformazione 4.0 sostenibile
Massimo Fedeli Istat
Stefano Tomasini Inail
Vincenzo Caridi Inps
Mirella Cerutti SAS Italia
Introduce e modera Stefano Menghinello Istat
11.00
A merenda con la statistica Iliade di Omero. Gli eroi [si] contano
Rina Camporese Susi Osti Istat
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
11.30
Visioni Dagli “anni vissuti” agli “anni da vivere” al tempo del Covid19
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
12.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni La “nuova scuola “dopo la pandemia
Franco Lorenzoni insegnante
Eliana La Ferrara Università Bocconi
Carla Rampichini Università Firenze
Andrea Gavosto Fondazione Agnelli
Introduce e modera Davide Colombo Sole24Ore
13.00
Visioni Sostenibilità Digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale
Stefano Epifani Presidente Digital Transformation Institute
IntervistaLuca Tremolada Sole24Ore
14.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni Pandemia del terzo millennio: conseguenze demografiche e sociali
Bruno Arpino Università di Firenze
Alessandra De Rose Università di Roma La Sapienza
Alessandro Rosina Università Cattolica del S.C. Milano
Introduce e modera Francesca Baraghini SkyTg24
15.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni Dalla resilienza al cambiamento strategico: le imprese dopo COVID19
Fedele De Novellis Ref – Ricerche
Massimo Rodà Centro Studi Confindustria
Istat
Raffaele Brancati Met Economia
Introduce e modera Roberto Monducci Istat
16.00
Caffè statistico Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
16.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni Orizzonte valutazione. Criteri e modalità per una didattica post-Covid 19
Antonio Felice Uricchio Anvur
Roberto Ricci Invalsi
Giorgio Vittadini Fondazione Sussidiarietà
Introduce e modera Corrado Crocetta Presidente SIS
17.00
Demoquiz. Gioco online con curiosità sulla popolazione a cura di Francesco Scalone con la collaborazione del gruppo Demografica…mente
Domandare è lecito, rispondere è… demografia!
17.15
Proposte, ragionamenti, provocazioni E-sport: dati e consumi per il mondo nuovo
Marco Saletta IIDEA
Salvatore Sanzo Ambasciatore mondiale di E-Sport
Luca Pagano Qlash
Introduce e modera Alessio Crisantemi eSportsMag.it
18.00
Data Comedy Show
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
18.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni AI e Data Science per combattere gli effetti economici della pandemia
Andrea Renda CEPS
Paola Cerchiello Università di Pavia
Maurizio Salusti Sas
Alvise De Biasio Estilos
Introduce e modera Paolo Giudici Università di Pavia
19.00
Speakers’ Loggia Lavori in corso
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
9.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Ai tempi del virus. Racconti e storie delle pandemie
Enrico Lavezzo Università di Padova
Daniela Felisini Università di Roma Tor Vergata
Barbara Gallavotti SuperQuark
Mauro Gasparini Politecnico di Torino
Introduce e modera Roberto Fini Associazione Europea per l’Educazione Economica
11.00
A merenda con la statistica Iliade di Omero. Gli eroi [si] contano
Rina Camporese Susi Osti Istat
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
11.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni Misurare la sostenibilità per cambiare le politiche
In collaborazione con il Festival per lo Sviluppo Sostenibile
Ludovico Bracci Istat
Stefano La Porta Ispra
Daniela Cocchi Università Bologna
Introduce e modera Enrico Giovannini AsVis
12.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Contrastare la povertà educativa: un asset per il futuro
Monica Pratesi Università di Pisa
Andrea Brandolini Banca d’Italia
Chiara Saraceno Università di Torino
Raffaella Milano Save the children
Introduce e modera Davide Colombo Sole 24Ore
14.00
Una sanità attrezzata per il futuro?
Nerina Dirindin Università di Torino
Ranieri Guerra Organizzazione Mondiale Sanità
Giuseppe Ippolito Istituto Spallanzani
Franco Locatelli Consiglio Superiore di Sanità
Introduce e modera Linda Laura Sabbadini Istat
15.00
Visioni Bufale, fake news, informazione polverizzata: ecco a voi l’infodemia
Silvia Bencivelli divulgatrice scientifica
Intervista Francesca Baraghini SkyTg24
15.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Il pensiero delle donne per ripartire davvero
Enrica Amaturo Università di Napoli Federico II
Elisabetta Camussi Università di Milano Bicocca
Filomena Maggino Consigliere Presidente del Consiglio
Ginevra Cerrina Feroni Garante per la protezione dati personali (in attesa di conferma)
Linda Laura Sabbadini Istat
Introduce e modera Monica Pratesi Università di Pisa
16.00
Caffè statistico Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert
Rina Camporese Roberto Costa
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
17.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni Intelligenza artificiale al servizio dei sistemi tecnologici
Laura Di Raimondo Asstel
Massimo Ippoliti Capgemini
Alfredo Garibaldi Deloitte
Andrea Cortelli USU Italia
Introduce e modera Massimo Fedeli Istat
18.15
Proposte, ragionamenti, provocazioni La casa è ancora luogo della nostra intimità?
Luca Rallo Blogger
Clelia Romano Istat
Donatella Caprioglio Psicologa e Psicoterapeuta
Introduce e modera Francesca Baraghini SkyTg24
19.15
Proposte, ragionamenti, provocazioni Spettacoli live: anno Zero
Red Canzian musicista
Stefano Curti Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
Pierluca Donin ArteVen
Introduce e modera Francesco Specchia PopEconomy
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
19.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Dai dati ai modelli statistici: analisi dell’epidemia di COVID-19 in Italia
Giuseppe Arbia Università Cattolica del S.C. di Roma
Paolo Girardi Università di Padova
Alessio Farcomeni Università di Roma Tor Vergata
Fulvia Mecatti Università di Milano Bicocca
Introduce e modera Laura Ventura Università di Padova
20.00
Speakers’ Loggia Quando ce ricapita
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
9.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Cosa resterà del lavoro dopo la pandemia
Michele Camisasca Direttore generale Istat
Roberto Panzarani Università Cattolica del S.C. di Roma
Marco Ceresa Randstad Italia
Valentina Cardinali Inapp
Introduce e modera Francesca Baraghini SkyTg24
11.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni La misurazione statistica delle dinamiche del mercato del lavoro nella crisi: punti di forza e criticità
Gianpaolo Oneto Istat
Bruno Anastasia Economista
Pietro Garibaldi Economista
Marco Centra Inapp
Introduce e modera Davide Colombo Sole 24Ore
12.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Nuove statistiche e analisi a supporto delle politiche per la ripartenza del sistema imprese
Marco Leonardi MEF
Federico Visconti LIUC – Università Cattaneo
Giovanni Dosi Scuola Superiore Sant’Anna
Antonio Scalia Banca d’Italia
Introduce e modera Roberto Monducci Istat
14.00
Proposte, ragionamenti, provocazioni La pandemia dei dati. Il pensiero critico come vaccino per ripartire
Antonietta Mira Università Svizzera Italiana e Universtità dell’Insubria
Armando Massarenti Sole24Ore
Furio Honsell Università di Udine
Guglielmo Fiocchi F&P4BIZ
Introduce e modera Francesco Specchia PopEconomy
15.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Big data e iperconnessioni: la città che verrà
Massimo Arciulo Tim
Marco Trentini USCI
Elena Granata Politecnico di Milano
Andrea Zinno Denodo
Introduce e modera Francesco Specchia PopEconomy
16.30
Proposte, ragionamenti, provocazioni Pandemia e demografia: cosa aspettarsi dal domani?
Alessia Melegaro Università Bocconi
Alessandra Minello Università di Firenze
Salvatore Strozza Università di Napoli
Introduce e modera Davide Colombo Sole24Ore
17.30
Premiazioni SIS Premiazioni Istat
a cura di Istat e della Società Italiana di Statistica
19.00
Speakers’ Loggia Quando ce ricapita
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
20.30
Concerto Rolling Thunder: a celebration of Bob Dylan
Barbara Belloni Band
Loggia dei Cavalieri | PRENOTA
IL FUORI PROGRAMMA
StatisticAll Young
a cura di Istat
A merenda con la statistica
Iliade di Omero. Gli eroi [si] contano
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 11.00
Sabato 19 settembre ore 11.00
Le Fiabe Statistiche.
Letture d’attore.
Denis Frison
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 12.30
Sabato 19 settembre ore 12.30
Domenica 20 settembre ore 11.30
StatisticAll Entertainment
a cura di Istat
A CACCIA DI STATISTICHE
(ovvero percorso di quiz statistici)
Segui gli indizi nei totem che troverai in vari luoghi a Treviso e conoscerai molte cose sul nostro Paese e su chi ci vive
Piazza dei Signori
Da venerdì 18 settembre a domenica 20 settembre, ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Data Comedy Show
Francesco De Carlo e Francesco Lancia
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 18.00
The Scoop Jazz Band
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 21.00
Sabato 19 settembre ore 21.30
Quando ce ricapita
iTuttorial
Loggia dei Cavalieri
Sabato 19 settembre ore 20.00
Domenica 20 settembre ore 19.00
Barbara Belloni Band
Rolling Thunder:
a celebration of Bob Dylan
Loggia dei Cavalieri
Domenica 20 settembre ore 20.30
Speakers’ Loggia
a cura di Istat
Caffè Statistici
Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 16.00
Sabato 19 settembre ore 16.00
Alessandro Milan e Leonardo Manera
Loggia dei Cavalieri
Venerdì 18 settembre ore 19.00
DataWebTelling
a cura di Istat
Incontri sulla rete per capire come la statistica aiuta a conoscere quello che accade
LE INFOGRAFICHE RACCONTANO
Ripartiamo con gli indicatori SDG’s.
Barbara Baldazzi, Istat
Pc e tablet in famiglia.
Emanuela Bologna, Istat
Musei statali.
Alessandra Federici, Istat
Violenza di genere ai tempi del Covid-19.
Maria Giuseppina Muratore, Istat
Statistiche sull’acqua.
Simona Ramberti, Istat
Cittadini e lockdown.
Maria Clelia Romano, Istat
Bilancio demografico nazionale.
Maura Simone, Istat
Il comparto della sanità pubblica.
Alessandro Solipaca, Istat
Sistema delle Imprese: elementi di crisi e di resilienza.
Claudio Vicarelli, Istat