IL PROGRAMMA
16.00
Il futuro dei comuni italiani: tra criticità e opportunità di ripartenza
Saluti istituzionali Antonio Decaro Presidente Anci
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
_______
I comuni nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sonia Caffù Ragioneria Generale dello Stato
_______
Il Rapporto Ca’ Foscari sui comuni italiani
Andrea Ferri Responsabile della Finanza Locale Anci-IFEL
Stefano Campostrini Università Ca’ Foscari Venezia
Marcello Degni Corte dei Conti e Università Ca’ Foscari Venezia
Ne discutono: On.le Giuseppe Buompane Primo firmatario proposta di legge di modifica del Titolo VIII del TUEL
Andrea Benettin Director, Credit Management BFF Bank Conclusioni
On.le Laura Castelli Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
18.00
Global challenges presenti e future
Francesca Dominici Harvard T.H. Chan
Alessandro Fassò Università di Bergamo
Giovanna Jona Lasinio Sapienza Università di Roma
Paolo Girardi Università di Padova
modera Laura Ventura Università di Padova
9.30
Apertura Festival
Renato Brunetta Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Elena Donazzan Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Veneto
Maria Rosaria Laganà Prefetto di Treviso
Lavinia Colonna Preti Assessore Cultura e Turismo Comune di Treviso
Stefano Zanette Consorzio Prosecco DOC
10.30
L’intervista
Enrico Giovannini Ministro delle infrastrutture e Mobilità sostenibili
risponde a Alessandro Marenzi SkyTg24
introduce Michele Camisasca Direttore Generale Istat
11.15
Il Talk Economia, statistica,ambiente, salute,cultura: La crescita inclusiva
Rossana Revello Chiappe Revello
Cristiana Meloni LABO Architects&Inventors®
Mario De Lucia DXC Italia
Alessandro Greco Sistemi territoriali
Stefano Epifani Digital Transformation Institute
modera Stefano Menghinello Istat
12.30
Il Talk Data Driven Economy per la progettazione delle politiche
Francesco De Carolis Università Bocconi
Roberto Monducci Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili
Alfredo Garibaldi Deloitte
Renato Loiero Consigliere Parlamentare Senato della Repubblica
Gianfranco Naso TIBCO
modera Luca Tremolada IlSole24Ore
14.00
Il Talk Prevedere l’economia che verrà: il forecasting dopo la pandemia, come cambia (se cambia)
Fabio Bacchini Istat
Libero Monteforte Ufficio Parlamentare di Bilancio
Michele Caivano Banca d’Italia
modera Davide Colombo Istat
15.00
Il Talk La transizione verso città resilienti
Alessandra Battisti Sapienza Università di Roma
Ezio Micelli Università Iuav di Venezia
Linda Tassinari Assessore all’urbanistica, rigenerazione urbana e riqualificazione quartieri Comune di Treviso
Marco Trentini USCI
modera Simona Falasca GreenMe
16.15
Il Talk Data Strategy: il cloud e la transizione al digitale
Andrea Cosentini Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Massimo Fedeli Istat
Andrea Zinno Denodo
Federico della Casa Salesforce
modera Alessio Meloni Gartner
17.15
Il Talk Sostenibilità e greenwashing – numeri e misure della finanza sostenibile
Enrico Giovannini Ministro delle infrastrutture e Mobilità sostenibili
Carlo Carraro Università Ca’ Foscari Venezia
Monica Billio Università Ca’ Foscari Venezia
Silvia Pavoni Financial Times
Carmine Di Noia Consob
modera Silvia Camisasca Avvenire
18.30
Il Talk Anticipare il futuro con la statistica
Simone Di Zio Futur SIS
Donato Speroni ASVIS
Valentina Adorno Coming World Project
Giovanni Mori Fridays for Future
modera Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
19.00
Il Libro Percorsi di “eccezionalismo” demografico italiano: dall’alba del terzo millennio alla pandemia, come cambia la nostra popolazione (dal Rapporto sulla popolazione AISP 2021)
Francesco Billari Università Bocconi Milano
Cecilia Tomassini Presidente AISP Università del Molise
modera Luca Cifoni Il Messaggero
9.30
Il Talk L’Europa tra ripresa e sostenibilità
10.00
Il Talk Una nuova istruzione per un mondo nuovo
Antonio Marcomini Pro Rettore Università di Venezia
Giulio Cainelli Università di Padova
Maurizio Tira Rettore Università di Brescia
Federico Visconti Rettore Università LIUC
modera Luca Cifoni Il Messaggero
11.15
Il Talk Etica, ricerca e comunicazione dopo la pandemia
Marco Annoni CNR
Alessandro Marenzi SkyTg24
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Armando Massarenti IlSole24ore
modera Antonietta Mira Università della Svizzera Italiana Università dell’Insubria
12.15
I dialoghi La grande questione demografica
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Elsa Fornero Università di Torino
modera Davide Colombo Istat
13.00
Il Libro La pandemia che mina la sopravvivenza: longevità a rischio per le generazioni?
Graziella Caselli Sapienza Università di Roma
Cosmo Strozza Sapienza Università di Roma
modera Luca Cifoni Il Messaggero
15.00
Il Talk Poli strategici nazionali: per una PA sempre più digitale
Massimo Fedeli Istat
Mauro Minenna Dipartimento per la Trasformazione digitale
Vincenzo Caridi Inps
Stefano Tomasini Inail
Andrea Cortelli USU
modera Luca Tremolada IlSole24Ore
15.30
Il Talk Oltre la povertà educativa digitale. Rigenerare le politiche pubbliche per il sistema educativo e il welfare
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Antonella Inverno Save the Children
Monica Pratesi Università di Pisa
Massimiliano Smeriglio Commissione per la cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo
modera Davide Colombo Istat
16.15
Il Talk Economia, comunicazione e tecnologie: il ruolo del capitale umano
Barbara de Micheli Fondazione Giacomo Brodolini
Alessandro Cascavilla PhD student in Economics
Fabio Biccari Digital Innovation Consultant
Franco Turconi Accenture
modera Nicoletta Boldrini Tech4Future
17.15
Il Talk Data from citizen to society: statistica ufficiale ed ecosistema dei dati
Emanuele Baldacci Commissione Europea
Monica Pratesi Università di Pisa
Cristiano Rufini Sferanet
Massimo Ippoliti Capgemini
modera Stefano Menghinello Istat
18.30
Il Talk I nuovi scenari della statistica
Maurizio Vichi Sapienza Università Roma
Andrea Brandolini Banca d’Italia
Mirella Cerutti SAS
modera Patrizia Cacioli Istat
19.00
Il Libro “Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso”
L’autore Gianpiero Dalla Zuanna
dialoga con Alessandra Arachi Corriere della Sera
Piazza Borsa
9.30
Il Talk Le nuove frontiere dei modelli predittivi per la gestione delle emergenze sanitarie
Giovanni Corrao Università della Bicocca
Silvio Brusaferro Presidente Istituto Superiore di Sanità
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
modera Mauro Gasparini Politecnico Torino
10.00
Il Talk Una nuova geografia per le imprese: la risposta alla pandemia
Roberto Monducci Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Matteo Pignatti Centro Studi Confindustria
Fabrizio Guelpa Intesa San Paolo
Andrea Bergamo Estilos
modera Davide Colombo Istat
11.00
L’intervista
Linda Laura Sabbadini Istat
risponde a Monica D’Ascenzo IlSole24ore
12.00
L’intervista
Barbara Floridia Sottosegretario Ministero Istruzione
risponde a Alessandro Marenzi SkyTg24
introduce Michele Camisasca Direttore Generale Istat
12.30
Le Premiazioni
a cura della Società Italiana di Statistica e Istituto Nazionale di Statistica
14.00
Il Talk È tornata l’inflazione? Misure, strumenti e analisi sulla dinamica dei prezzi dopo la terza recessione in dieci anni e a vent’anni dal changeover euro/lira
Federico Polidoro Istat
Fedele de Novellis Ref. Ricerche
Roberta Zizza Banca d’Italia
modera Davide Colombo Istat
15.00
Il Talk Disparità di genere nelle Università: che fare?
Massimo Attanasio Università di Palermo
Alessandra Minello Università di Padova
Alessandra Casarico Università Bocconi
modera Monica Pratesi Università di Pisa
16.00
Il Talk Radio e Tv: nuovi consumi e tecnologie
Andrea Fabiano Tim Vision
Fausto Colombo Università Cattolica
Andrea Montanari RaiRadioTre
Emanuela Bologna Istat
modera Valerio Fiorespino Luxe Vide
17.00
Il Talk Gestire la complessità
Filomena Maggino Coordinatore gruppo SIS DIAS
Stefano Laporta Presidente ISPRA
Marco Frey Presidente Fondazione Global Compact Italia
modera Corrado Crocetta Presidente SIS
17.30
Speakers’ Loggia
Ri-Generare il futuro con Marco Camisani Calzolari Digital Evangelist
18.30
Chiusura Festival e premiazione torneo IstaTennis
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Mario Conte Sindaco di Treviso
Eugenio Brentari Coordinatore StatisticAll
IL FUORI PROGRAMMA
StatisticAll Young
Piazza Borsa
Laboratorio sull’incertezza
Aerei in planata. Dove arriveranno?
Monica Novielli, Monica Bailot, Susi Osti, Rina Camporese
Venerdì 17 settembre, ore 17.30
Laboratorio sull’incertezza
Maialini in volo. Come cadranno?
Monica Bailot, Monica Novielli, Susi Osti, Rina Camporese
Sabato 18 settembre, ore 12.00
Conoscere gli indicatori di sviluppo sostenibile: la strada verso la Ri-generazione
Patrizia Collesi e Francesca Vannucchi
In collegamento Barbara Baldazzi, Giovanna Tagliacozzo, Paola Ungaro
Venerdì 17 settembre, ore 15.00 Sabato 18 settembre, ore 15.00
Cristiana Conti
Venerdì 17 settembre, ore 12.00, Sabato 18 settembre, ore 17.30
La misurazione della propensione individuale alla sostenibilità
Furio Camillo, Francesco Morace, Linda Gobbi, Giovanni Mori
Venerdì 17 settembre, ore 16.30
Gli studenti raccontano.
Esperienze di Ri-generazioni dell’Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso
a cura di Roberto Cariani e Michela Fiorotto
Sabato 18 settembre, ore 11.00
Mate x Magica x Mente: le 3 M del prestigio
Antonietta Mira e Vanni De Luca
Sabato 18 settembre, ore 16.30
Tutti gli appuntamenti sono in diretta Facebook sulla pagina @festivalstatisticall
Online
Il gioco a quiz sul pazzo mondo della demografia e di tutto quello che ci gira intorno!
Venerdí 17 settembre, alle ore 18 (ONLINE)
StatisticAll Entertainment
Piazza Borsa
Il Libro
Gianpiero Dalla Zuanna e dialogano con Alessandra Arachi
“Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso”
Sabato 18 settembre, ore 19.00
Le idee
Prospettiva famiglia
Gian Carlo Blangiardo e Adriano Bordignon, Forum Famiglie Veneto, modera Eugenio Brentari, Univ. Brescia
Domenica 19 settembre, ore 10.30
StatisticAll Gamification
Piazza dei Signori
La Divina … Statistica. Gioca con Dante
A cura di Istat
Ideazione creativa e tecnologica di Gruppo Alcuni, con gli attori della Compagnia Teatrale Gli Alcuni
Enigmi di Giorgio Dendi
Entra nei tre gironi danteschi e mettiti alla prova con enigmi e domande di statistica su “La Divina Commedia”. Ti accompagneranno Dante, Virgilio e Beatrice.
Da venerdì 17 settembre a domenica 19 settembre, ore 10.00-13.00 e 15.00-20.00

StatisticAll Speakers’ Loggia
Loggia dei Cavalieri
La Maquina Parlante
GramophoneDj set Art Show
Domenica 19 settembre ore 21.00