IL PROGRAMMA
Le location del Festival sono: Spazi Bomben, Piazza dei Signori, Piazza dell’Università e Aula studio Campus Treviso a Palazzo San Leonardo, BRaT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso in Piazza Rinaldi.
10.00
Il Talk
La longevità: nuovi scenari e nuove esigenze
Domenico Secondulfo Università di Verona
Graziella Caselli Sapienza Università di Roma
Roberto Bernabei Policlinico Gemelli
Roberta Crialesi Istat
Modera
Patrizia Cacioli Rivista di statistica ufficiale Istat
11.00
Il Talk
Le famiglie in Italia: forme, ostacoli, sfide. Anticipazioni Rapporto AISP 2023
Cecilia Tomassini Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
Agnese Vitali Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
Modera Luca Cifoni Il Messaggero
12.00
Il Talk
L’ageing tema centrale per un welfare che guarda oltre il presente
Isabella Crespi Università di Macerata
Catterina Seia – Vittoria Azzarita CCW-Cultural Welfare Center
Claudia Quadrino Sferanet
Federico Visconti Liuc-Università Cattaneo
Andrea Covino SAS
Modera Alessandro Marenzi SkyTg24
14.00
Il Talk
Un debito longevo è anche sostenibile?
Giovanni Savio Istat
Martino Tasso Banca d’Italia
Davide Iacovoni Ministero Economia e Finanze
Flavio Padrini Ufficio Parlamentare Bilancio
Modera Davide Colombo Istat
15.00
Il Libro
“La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne”
Luca Cifoni Autore
Risponde a Cecilia Tomassini Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione
15.30
Il Talk
Le migrazioni in Italia: integrazione o emergenza?
Salvatore Strozza Università di Napoli
Cinzia Conti Istat
Michele Colucci Consiglio Nazionale delle Ricerche
Modera Stefania Schipani Istat
16.00
Il Talk
“Una persona alla volta”: misurare la solidarietà con il Censimento Permanente Non profit
Simonetta Gola Emergency
Alessandro Faramondi Istat
Paola Carmignola Emergency Treviso
Relatore da definire DXC
Modera Paola Severini Melograni Rai
16.00
Il Talk
I numeri dell’Erasmus. Il quadro attuale e le direzioni per il futuro
Luisella Silvestri Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Gian Carlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Sebastiano Cattaruzzo Università Ca’ Foscari di Venezia
17.30
Il Talk
Demografia e Fantascienza: il futuro della popolazione nell’immaginario fantascientifico
Alessio Fornasin Università di Udine
Domenico Gallo Scrittore e critico
Francesco Verso Scrittore
Modera Francesco Scalone Università di Bologna
9.45
L’Intervista
Popolazione tra crescita, decrescita e sostenibilità
Filomena Maggino Sapienza Università di Roma
Risponde a Corrado Crocetta Presidente Sis
10.30
L’Intervista
Le nuove mezze stagioni della vita: il nuovo volto della demografia
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Risponde a Federico Fubini Corriere della Sera
11.30
Il Libro
“AO. Adriano Olivetti, vita di un uomo del Novecento”
Paolo Bricco Autore
Risponde a Mario Carraro Imprenditore
12.00
Presentazione del Fumetto
(statistico)
“Alex Dream: un’improbabile variabile”
Carlo Antiga Presidente Banca Prealpi SanBiagio
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Valentino Villanova Disegnatore
Fred Dalla Rosa Sceneggiatore
Sara Chissalè Treviso Comic Book Festival
Introduce Eugenio Brentari Coordinatore StatisticAll
12.15
Il Talk
Inflazione: il grande ritorno inatteso
Federico Polidoro Istat
Piero Cipollone Banca d’Italia
Fedele De Novellis REF- Ricerche
Modera Davide Colombo Istat
14.00
Il Talk
Famiglie, imprese: le variabili demografiche nel modello di business italiano
Salvatore Sciascia Liuc- Università Cattaneo
Daniela De Francesco Istat
Alessandro Faramondi Istat
Marco Pini Istituto Tagliacarne
Modera Davide Colombo Istat
14.30
Il Talk
Pandemia e Guerra: quali effetti sulle generazioni
Roberta De Santis Istat
Sarantis Thanopulos Presidente Società Psicoanalitica Italiana
Francesca Maisano Fatebenefratelli di Milano
Guido Alfani Università Bocconi
Modera Stefania Schipani Istat
15.30
Il Talk
IoT: l’Internet delle cose a sostegno dei tardo-adulti
Lella Mazzoli Università di Urbino “Carlo Bo”
Ketty Salfa Interior Design
Eugenio Santoro Istituto Mario Negri
Davide Luzzu DXC
Modera Armando Massarenti IlSole24Ore
16.30
L’Intervista
Dall’incertezza statistica alla comunicazione dei dati
Linda Laura Sabbadini Istat
Risponde a Rosaria Amato La Repubblica
17.15
Il Talk
Giovani e anziani alla prova del Digital divide e dell’analfabetismo digitale di ritorno
Gregorio Ceccone Social Warning Ethical Movement
Luciano Violante Fondazione Leonardo
Cristina Freguja Istat
Bettina Giordani Salesforce
Modera Gianluca Daluiso CNCMedia
19.00
Il Talk
La Comunicazione pubblica e l’ecosistema dei dati attraverso il passaggio delle generazioni
Francesco Marino Digitalic
Serenella Ravioli Istat
Michela La Pietra Rai Pubblica Utilità
Giorgia Lodi CNR – onData
Modera Michele Camisasca Istat
9.30
Il Talk
Nella “trappola sociale” delle aree interne italiane
Martina Vittorietti Università di Palermo
Gabriele Ruiu Università di Sassari
Modera Giuseppe Stassi Istat
10.30
Il Talk
La sicurezza dei dati in tempo di guerra
Andrea Zinno Denodo
Matteo Flora Docente e imprenditore
Fabio Martinelli Consiglio Nazionale delle Ricerche
Alfredo Maria Garibaldi Deloitte
Andrea Cortelli USU
Modera Massimo Fedeli Istat
11.30
Il Talk
I giovani e il futuro che (non) c’é
Alessandro Rosina Università Cattolica di Milano
Romina Fraboni Istat
Roberto Impicciatore Università di Bologna
Tiziano Barone Veneto Lavoro
Andrea Montagna Estilos
Modera Luca Tremolada IlSole24Ore
12.30
L’Intervista
Disuguaglianze, povertà e crescita: le nuove misure della statistica ufficiale
Monica Pratesi Istat
Risponde a Rosaria Amato La Repubblica
15.00
Il Talk
Invecchiamento e fabbisogno di servizi: l’Osservatorio LIUC sulle RSA
Giorgio Pavan ISRAA di Treviso
Antonio Sebastiano Liuc-Università Cattaneo
Modera Davide Colombo Istat
16.00
Il Talk
La sostenibilità nella Costituzione Italiana: un confronto intergenerazionale
Angela Ferruzza Istat
Emanuele Genovese FridayForFuture
Sabino Cassese (contributo video) Costituzionalista
Alice Pomiato Content Creator e Formatrice
Modera Gianluca Daluiso CNCMedia
17.15
Il Libro
“Non c’è tempo per essere tristi”
Licia Fertz, Emanuele Usai Autori
Rispondono a Giovanni Prattichizzo Istat
18.00
Le Premiazioni
A cura di Società Italiana di Statistica e Istituto Nazionale di Statistica
18.30
Chiusura Festival
Gian Carlo Blangiardo Presidente Istat
Corrado Crocetta Presidente Società Italiana di Statistica
Mario Conte Sindaco di Treviso
Eugenio Brentari Coordinatore StatisticAll
Elena Donazzan Regione Veneto
Lavinia Colonna Preti Comune di Treviso
Angelo Sidoti Prefetto di Treviso
Introduce Michele Camisasca Direttore Generale Istat
21.00
Speakers’ Dei Signori
“La giovinezza è sopravvalutata”
Paolo Hendel
Piazza dei Signori
IL FUORI PROGRAMMA
La Statistica sul Divano
Con SicItalian_ Ceo dei piccoli economisti
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre
Orario a sorpresa
Piazza dei Signori
StatisticAll Gamification
La Macchina del Tempo
Gioca con il paniere dei prezzi Istat in un viaggio dal passato al futuro
Venerdì 2 dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 3 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Domenica 4 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Piazza dell’Università
StatisticAll Young
Piazza dei Signori
Storia del paniere, storia degli italiani
A cura di Istat
Venerdì 2 dicembre, ore 10.00 – 11.00
e 11.30 – 12.30
Per le scuole
Statistica in gioco
A cura di Istat
Venerdì 2 dicembre, ore 15.00 – 16.00
I numeri dell’Erasmus. Il quadro attuale e le direzioni per il futuro
Venerdì 2 dicembre, ore 16.00 – 17.00
Demografia in gioco
A cura di Università di Roma La Sapienza Cattedra Unesco
Sabato 3 dicembre, ore 10.00 – 12:00
Per le scuole
Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita
A cura di Giorgio Dendi
Sabato 3 dicembre, ore 15.00 – 16.00
Febbre da fake news? Conoscenza come unico antidoto
A cura di Università di Bologna
Sabato 3 dicembre, ore 16.00 – 17.30
Statistica in gioco
A cura di Istat
Domenica 4 dicembre, ore 10.00 – 12.30
Statistica in gioco
A cura di Istat
Domenica 4 dicembre, ore 15.00 – 16.00
Dobbiamo essere statistici, ne va della nostra vita
A cura di Giorgio Dendi
Domenica 4 dicembre, ore 16.00 – 17.00
Piazza dell’Università
Statistica lampo in giochi veloci
A cura di Istat
Venerdì 2 dicembre, ore 15.00 – 18.00
Statistica lampo in giochi veloci
A cura di Istat
Sabato 3 dicembre, ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Statistica lampo in giochi veloci
A cura di Istat
Domenica 4 dicembre, ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Aula studio Campus Treviso a Palazzo San Leonardo, accesso da Piazza dell’Università
Il magico palazzo dei numeri
A cura di Istat
Venerdì 2 dicembre, ore 9.00 – 11.00
Per le scuole
Statistica in gioco
A cura di Istat
Venerdì 2 dicembre, ore 15.00 – 17.00
Seshat Pop
A cura di Istat
Sabato 3 dicembre, ore 9.00 – 10.30 e 11.00 – 12.30
Per le scuole
Laboratorio di Fumetto “Alex Dream”
A cura di Valentino Villanova e Fred Dalla Rosa
Sabato 3 dicembre, ore 15.00-16.00
POP-QUIZ
A cura di Università di Bologna e Istat
Sabato 3 dicembre, ore 16.00 – 18.00
Statistica in gioco
A cura di Istat
Domenica 4 dicembre, ore 10.00 – 12.00
Statistica in gioco
A cura di Istat
Domenica 4 dicembre, ore 15.00 – 17.00
Piazza Rinaldi – BRaT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso
Pennelli e pixel
A cura di Istat e Brat Biblioteca dei ragazzi del Comune di Treviso
Giovedì 1 dicembre, ore 9.00 e 11.00
Per le scuole
Mappiamo le biblioteche nelle scuole!
A cura di Istat e Brat Biblioteca dei ragazzi del Comune di Treviso
Venerdì 2 dicembre, ore 09.00 e 11.00
Per le scuole
Il magico palazzo dei numeri
A cura di Istat e Brat Biblioteca dei ragazzi del Comune di Treviso
Sabato 3 dicembre, ore 15.00
Il funghetto fantasioso
A cura di Istat e Brat Biblioteca dei ragazzi del Comune di Treviso
Sabato 3 dicembre, ore 16.30