Sabato 18 ottobre | 17.00-18.30
Piazza dei Signori
A partire da dati ufficiali e insight qualitativi, si esplorerà un’Italia giovane che chiede fiducia, competenze e partecipazione, con uno sguardo propositivo sull’innovazione sociale.
Morace e Gobbi porteranno la narrazione positiva e realista di una Gen Z più matura di come spesso viene dipinta, capace di immaginare futuro e lavoro di qualità.
Sensi discuterà la povertà alimentare come questione di diritto al cibo, dentro food policy integrate e non solo assistenziali, coinvolgendo istituzioni, scuole, terzo settore e comunità.
Metteremo a fuoco leve sistemiche: accessibilità economica, ambienti alimentari, mense scolastiche, inclusione degli adolescenti.
Con Istat, Celardo offrirà la misurazione ufficiale del fenomeno e i suoi trend.
L’esperto Ebicom porterà il punto di vista di impresa/territorio su skill, transizioni e opportunità per i giovani.
Saranno evidenziate anche le criticità: rischio di rafforzare solo “filiere dell’aiuto”, paradossi ISEE, bisogno di pratiche partecipative.
Obiettivo: dati + visioni per politiche pubbliche e alleanze locali che liberino il potenziale della Gen Z.
Un invito a passare dal racconto dei problemi alla progettazione condivisa di soluzioni.