Venerdì 17 ottobre | 17.00 – 17.30
Piazza dei Signori
L’ intervento della prof.ssa Villa si propone di discutere, attraverso alcuni dati demografici e statistici, le aspirazioni e le eventuali discrepanze nella realizzazione dei propri progetti di vita delle giovani donne oggi, alla luce delle differenze osservabili con i giovani uomini. La chiave di lettura si basa su un confronto della condizione lavorativa e familiare delle giovani donne di oggi con quella delle loro madri e quella delle loro nonne, considerando quattro importanti variabili:
- istruzione (livello d’istruzione e scelte scolastiche)
- lavoro retribuito (quali lavori, eventuali difficoltà di inserimento nel lavoro retribuito, prospettive di carriera)
- reddito da lavoro (nel periodo corrente e prospettive nell’arco della vita lavorativa)
- fecondità (e lavoro non retribuito)
Cosa è maggiormente cambiato nel corso del tempo?
Cosa non è cambiato (o si è modificato, ma solo in misura marginale)? E quali sono i fattori alla base di questa resistenza al cambiamento?
Cosa emerge dal confronto con gli altri paesi?
Quali politiche e/o interventi andrebbero incentivati per favorire un più equo inserimento delle giovani donne nel mercato del lavoro?