Venerdì 17 ottobre | 12.00- 12.30
Loggia dei Cavalieri
Le vite sono diventate non solo più lunghe, ma sempre meno scandite esclusivamente da transizioni canoniche, sia nella sfera privata sia in quella lavorativa. Ed alcuni status sono diventati ibridi. I matrimoni e i rapporti di coppia si fanno e si disfano, si può diventare genitori in età un tempo considerata tardiva, ed avere responsabilità genitoriali verso figli che appartengono a famiglie diverse. Si può tornare in formazione. Si entra e si esce, non sempre volontariamente, dal mercato del lavoro o almeno dallo status di occupati lungo tutta l’età lavorativa. Si può avere un’occupazione ed essere poveri. Si può essere occupati e avere intense responsabilità di cura più volte nel corso della vita. E così via. Il sistema di welfare non può più essere esclusivamente organizzato per sostenere le transizioni canoniche: la perdita del lavoro, l’arrivo di un figlio, il raggiungimento dell’età alla pensione.