Venerdì 17 ottobre | 11.00-11.45
Loggia dei Cavalieri

Nel panorama del lavoro contemporaneo, la “generazione sandwich” — adulti impegnati simultaneamente nella cura dei figli e nell’assistenza ai genitori anziani — incarna le tensioni tra produttività, welfare e trasformazioni sociali. A differenza degli anni ’50, quando il lavoro era prevalentemente maschile e concentrato in agricoltura e industria, oggi il settore dei servizi domina e la partecipazione femminile è cresciuta, sebbene persistano importanti disuguaglianze. Il nuovo assetto sociale si intreccia con l’impatto di globalizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, che stanno ridefinendo ruoli e competenze con velocità senza precedenti.

La generazione sandwich è un indicatore chiave del cambiamento: stretta tra responsabilità familiari crescenti e carichi lavorativi sempre più flessibili ma spesso instabili, essa pone nuove domande sulla sostenibilità sociale del lavoro. Le sfide poste da invecchiamento demografico, cura intergenerazionale e trasformazioni tecnologiche richiedono risposte sistemiche che siano adeguatamente supportate da dati.

Con: