Sabato 18 ottobre | 10.30-11.00
Loggia dei Cavalieri

Le giovani generazioni europee del presente e del futuro più prossimo vivono e vivranno le straordinarie opportunità consentite dall’impiego della AI generativa se adeguatamente formate e incoraggiate a creare e rischiare. I pericoli non mancano ma sarà possibile prevenirli liberando la creatività dai molti vincoli accumulati nella lunga stagione della iper-regolazione fondata sull’impossibile presupposto della patologia zero. In particolare, l’Europa dovrà incentivare l’autoimpiego e la ripartenza dopo i fallimenti in buona fede. La deregolazione fiscale e burocratica dovrà essere coraggiosa e discontinua rispetto alla precedente legislatura europea. Gli stessi obiettivi di decarbonizzazione dovranno essere ragionevoli nei tempi di attuazione e, attraverso la neutralità tecnologica, definiti in termini tali da sospingere l’innovazione. Creatività o sottomissione del lavoro dipenderanno dalla qualità (e quantità) delle norme. Sono due esiti opposti entrambe possibili.

Con: