PROGRAMMA 2024
GIOVEDÌ 17 VENERDÌ 18 SABATO 19 DOMENICA 20
GIOVEDÌ 17 VENERDÌ 18
SABATO 19 DOMENICA 20
Il giro d’Europa in 80 statistiche
Giovedì 17 - Domenica 20 ottobre | 10.00-19.00 Piazza dei Signori
Quanto ne sai dell’Europa?
Sabato 19 ottobre | 9.00-10.00 Piazza dei Signori
Statistica per gli indici compositi “Giappichelli, 2024”
Sabato 19 ottobre | 9.30-10.00 Piazza Borsa
Alla scoperta del sito Istat
Sabato 19 ottobre | 9.30-10.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Caccia all’indicatore
Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Olimpiadi della statistica
Sabato 19 ottobre | 10.00-11.30 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Far fronte alle disuguaglianze sociali e generazionali: le sfide per l’Europa
Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00 Piazza Borsa
Laboratorio demografia in Europa
Sabato 19 ottobre | 10.00-11.00 Piazza dei Signori
Caffè Economico
Sabato 19 ottobre | 11.00-11.30 Piazza dei Signori
L’Europa Futura: l’AI Act e il processo di regolamentazione delle tecnologie digitali
Sabato 19 ottobre | 11.00-11.30 Piazza Borsa
Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Guardare al futuro dell’Europa con le lenti della demografia
Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00 Piazza Borsa
Presentazione terza edizione del Fumetto Statistico
Sabato 19 ottobre | 11.30-12.00 Piazza dei Signori
Sabato 19 ottobre | 11.30-13.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Think Demography, Think Positive! Una lettura positiva dell’invecchiamento della popolazione
Sabato 19 ottobre | 12.00-12.45 Piazza Borsa
Sabato 19 ottobre | 12.00-13.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
L’irrilevanza delle differenze. Disegnare la statistica con Alex Dream
Sabato 19 ottobre | 12.00-13.00 Piazza dei Signori
Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa
Sabato 19 ottobre | 12.45-13.30 Piazza Borsa
La sfida demografica europea: un futuro che va oltre i confini nazionali
Sabato 19 ottobre | 14.30-15.00 Piazza Borsa
Giochi sbilanciati. Un’idea di sport oltre le disuguaglianze
Sabato 19 ottobre | 15.00-16.00 Piazza Borsa
Balena mangiafrutta
Sabato 19 ottobre | 15.00-16.30 BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso
#Istatperla scuola
Sabato 19 ottobre | 15.00-15.30 Piazza dei Signori
Il censimento sui banchi di scuola
Sabato 19 ottobre | 15.30-16.00 Piazza dei Signori
Pop va in Europa. Il Censimento oltre confine
Sabato 19 ottobre | 16.00-17.00 Piazza dei Signori
Europa 2030 Benessere e sostenibilità: le sfide globali per il nostro futuro
Sabato 19 ottobre | 16.00-17.00 Piazza Borsa
II pavone della pioggia
Sabato 19 ottobre | 17.00-18.30 BRaT Biblioteca dei Ragazzi Treviso
Sabato 19 ottobre | 17.00-17.30 Piazza dei Signori
La tempesta perfetta. Il nesso crescente tra cambiamento climatico, energia e risorse
Sabato 19 ottobre | 17.15-18.00 Piazza Borsa
Case History dal mondo startup: l’innovazione e i dati interpretati dalle giovani imprese
Sabato 19 ottobre | 17.30-18.30 Piazza dei Signori
Spritz Statistico: Dati, misure e cambiamenti sull’energia in Europa
Sabato 19 ottobre | 18.00-18.30 Piazza Borsa
Giacomo Matteotti, i numeri e la democrazia. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla morte
Sabato 19 ottobre | 18.30-19.30 Piazza Borsa
Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo (Laterza, 2024)
Sabato 19 ottobre | 19.30-20.00 Piazza Borsa
Spettacolo: “Monologo Quantistico”
Sabato 19 ottobre | 21.30 Piazza Borsa
Aspetti del mondo del lavoro
Sabato 18 ottobre | 9.00-10.15 Piazza dei Signori
Aspettando il centenario Istat
Sabato 18 ottobre | 9.00-10.45 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Lavoro, welfare e previdenza: nuove sfide, nuove risposte
Sabato 18 ottobre | 9.30-10.15 Loggia dei Cavalieri
Olimpiadi italiane della statistica
Sabato 18 ottobre | 10.00-11.30 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra la AI
Sabato 18 ottobre | 10.30-11.00 Loggia dei Cavalieri
L’Italia che studia. Viaggio tra i dati sui livelli di istruzione in Italia
Sabato 18 ottobre | 10.30-12.00 Piazza dei Signori
Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni
Sabato 18 ottobre | 11.00-11.30 Loggia dei Cavalieri
Sabato 18 ottobre | 11.15-13.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Sabato 18 ottobre | 11.30-13.00 Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti
Crisi demografica e indebolimento della forza lavoro: dobbiamo rassegnarci al declino o un futuro diverso è ancora possibile?
Sabato 18 ottobre | 11.30-12.15 Loggia dei Cavalieri
Lavorare (bene) in provincia. Innovazioni, radici e competenze
Sabato 18 ottobre | 12.30-13.30 Loggia dei Cavalieri
Lavoro, impresa e territorio. Una visione veneta per il futuro
Sabato 18 ottobre | 15.00-15.30 Loggia dei Cavalieri
Pizza statistica
Sabato 18 ottobre | 15.00-16.30 BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso
Essere metodologo nell’era dell’IA. Il lavoro dietro i dati
Sabato 18 ottobre | 15.00-15.30 Piazza dei Signori
Giovani al lavoro. dati, sfide ed innovazioni
Sabato 18 ottobre | 15.30-16.15 Loggia dei Cavalieri
Imprese umane nell’era dell’IA. Idee, dati e startup
Sabato 18 ottobre | 16.15-17.00 Loggia dei Cavalieri
Laboratorio di demografia
Sabato 18 ottobre | 16.00-17.00 Piazza dei Signori
Dati, scenari, scelte. L’arte della decisione (statistica) al tempo dell’IA
Sabato 18 ottobre | 17.00-17.30 Loggia dei Cavalieri
La statistica mostruosa
Sabato 18 ottobre | 17.00-18.30 BRaT - Biblioteca dei Ragazzi Treviso
Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà
Sabato 18 ottobre | 17.00-18.30 Piazza dei Signori
Vedere gli elefanti. Come leggere i numeri del lavoro per capire il paese
Sabato 18 ottobre | 17.30-18.00 Loggia dei Cavalieri
Comunicazione dei dati, intelligenze artificiali e lavoro creativo
Sabato 18 ottobre | 18.15-19.00 Loggia dei Cavalieri
Spazio da definire
Sabato 18 ottobre | 19.00-19.30 Piazza dei Signori
I numeri non ingannano (quasi) mai
Sabato 18 ottobre | 19.00-19.30 Loggia dei Cavalieri
Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati
Sabato 18 ottobre | 21.00 Loggia dei Cavalieri